Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GRUPPI EROTICI DELL'ELLENISMO
NEI MUSEI DI ROMA

S 0 M M A RIO.

1° Capitolo. Preliminari : II valore del gruppo nel 5° e 4° secolo ed al-
l'inizio dell'ellenismo. — L'amore, nuovo contenuto, e nuove possi-
bilità plastiche che offriva. — Il tiaso dionisiaco. — Innovazioni pla-
stiche dell'ellenismo ; la figura ruotante su se stessa. — Evoluzione
nell'ellenismo, e tendenza all'impressionismo sempre più accentuata. —
Negazione dell'esistenza di tipi definiti. — Nuove visioni plastiche del-
l'ellenismo nella figura femminile, nel tratto delle carni e nei panneggi.

2° Capitolo. Gruppi a figure accostate: Gruppo di Pane e Ninfa nei magaz-
zini del museo Vaticano. — La figura femminile seduta. — Rilievi con
lotte tra ninfe e satiri. — Gruppetto di Menade e Satiro ad Atene: suo
riportarsi a rilievi. — Frammento di gruppo di Delos e rilievi analoghi. —
Gruppo di Rane e Venere ad Atene. — Gruppo di Pane e Dafni, ed altri
a figure accostate, lino all'arte imperiale romana.

3° Capitolo. Cruppi di lotta erotica: Gruppo di Ermafrodito e Satiro
della Collezione Torlonia. — Torso di Madrid. — Gruppo di Ninfa e
Satiro al museo del Celio. — La Venere di Doidalses. — Gruppo di Ninfa
e Satiro al museo delle Terme. — Il torso Belvedere come appartenente
a gruppo erotico (Sua questione e varie ipotesi emesse. — Come il suo
originale appartenga all'arte ellenistica). — Grappo di Satiro ed Erma*
frodito al museo del Celio. — Il Marsia Mironeo nell'ellenismo.

4" Capitolo. Esame critico delle opere: Nessuna derivazione da terrecotte
e rilievi. — Generale negazione della derivazione tra opere d'arte. —■
Ricordi dei frontoni d'Olimpia nei grappi erotici. — 11 nuovo valore
plastico realizzato in questi grappi, unici nell'arte greca. — Loro supe-
riorità su tutti gli altri dell'ellenismo. — Evoluzione in tal valore fon-
damentale tra le varie opere esaminate. — Giudizi estetici sulle varie
opere, e come riescono a superare le reminiscenze. — Varie opinioni
d'epoca e scuola; giudizi dell'Helbig e del Klein. — Dimostrazione che
essi si devono allacciare all'arte pergamena. — Scala cronologica delle
varie opere.
 
Annotationen