Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
222

Ccnirilvii allo studio del cimitero di Poliziano ecc.

erano posti detti cancelli marmorei in Milano dinanzi a] sepolcro
di lnabbore e Felice La notissima iscrizione del diacono Se-
vero in s. Calisto era scritta su di una transenna marmorea che
doveva chiudere il sepolcro suo e della sua famiglia.

In s. Zotico, al decimo miglio della via Labicana, nella fascia
superiore di una transenna stava scolpita un'epigrafe relativa ai
Valerii (2). Finalmente in s. Alessandro, nella transenna che co-
stituiva l'altare dedicato ad Alessandro e ad un altro martire che
fu Evenzio, era posta un' iscrizione, et Alexandro Delicato n roto
posuit, e poi, in senso verticale, dedicante episcopo Urso (3).

Adunque dai citati esempi si vede che non mancano casi in cui
transenne siano poste dinanzi a sepolcri od altari e su cui vi siano
iscrizioni. Ora io suppongo che anche la transenna con l'iscrizione,
di cui abbiamo ritrovato i frammenti nel 1917, stesse intorno ad
un altare dedicato ai ss. Abdon e Sennen che erano i martiri prin-
cipali del luogo, per i quali Damaso ben potè comporre un'iscri-
zione onoraria nella loro basilichetta, ancorché i loro corpi stes-
sero ancora nel sotterraneo. E penso inoltre che il frammento
curvilineo, che presenta carattere più grande di lettere degli altri,
facesse parte di un arco che aprivasi o nella transenna circondante
l'altare.per lasciar àdito all'altare stesso, o di un altro arco che
stesse sopra l'altare medesimo. Così anche il frammento scoperto
nel 1898 nel cimitero « ad duas lauros », anch'esso damasiano e di
forma curvilinea, il Mantechi suppose che abbia appartenuto ad
un arco presso la tomba dei ss. Marcellino e Pietro (4).

Questo per la posizione topografica delle iscrizioni.

Dirò ora alcune parole riguardo al loro contenuto, perchè i

(') Bull. ardi, crisi, 1864, pag. 29.
(2) Bull. ardi, crisi., 1872, pag. 153.

(*) Marncehi, Il cimitero e la basilica di s. Alessandro 1922, pag. 14 .segg.
(■') Vi di -V. Bull, di ardi, crisi. 1898, pag. 154.
 
Annotationen