Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0112

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
94
piccola sta in piano e in su v'è la chiesa [parrocchiale; 1'àltrà
parte sale pel colle; ha caseggiati civili, due altre chiese, ruderi
d' antico castello e di diroccate mura, incantevole prospettiva,
aria saluberrima.
SESTO-COLENDE, di 3422 ab., con bella chiesa parrocchiale
e buoni dipinti.
Il territorio dà granaglie , gelsi ed uve, ecc. Mercato ogni
mercoledì.
Vi si scopersero antichità romane.
imbarco pel lago Maggiore, ma la ferrovia va sino ad Arona. Vi è
memorabile il passaggio dei cacciatori delle Alpi condotti da Gari-
baldi nel 4839.
Si può anche da Milano andare al lago Maggiore:
4. Passando in ferrovia per Novara lino ad Arona (Viaggio IX);
2. Per Como e per Varese: da Milano in ferrovia fino a Ca-
merlata, stazione di Como. Da Camerlata diligenza per Varese.
Da Milano a Varese in ferrovia (Viaggio XX). Da Varese in vettura
fino a Laveno, sulle rive del lago Maggiore.
Escursione al Lago Maggiore.
Battelli a vapore: d'estate tré gite al giorno per le
principali stazioni. Da Arona a Magadino in 5 ore,
all'Isola Bella in 1 ora.

LAGO MAGGIORE (Lacus Verbanus, secondo gli antichi). È
lungo 14 chil. e generalmente largo da 6 a l. La sua massima
profondità e di S66 m. La sua parte settentrionale, talvolta chia-
mata lago di Locarlo, appartiene alla Svizzera; la riva occiden-
tale, da Valmara, e la riva orientale dopo Zenna, fanno parte
del regno d' Italia. I suoi principali affluenti sono al N. il Ti-
cino, all' 0. la Tosa, all' E. la Tresa, che esce dal lago di Lu-
gano. Le rive settentrionali sono circondate da alte montagne
per la maggior parte coperte da foreste; la riva occidentale
offre i più attraenti prospètti, e quella dell'E. si spiana poco
alla volta e va finalmente a morire nella pianura della Lom-
bardia. L' acqua sembra verde nel braccio N. e d'un azzurro
carico ai S.
In faccia di Arona, trovasi :
ANGERA, di 2344 ab., luogo di contesa fra i Torriani e i Visconti.
La sua chiesa parrocchiale fu fatta costrurre dal cardinale Fede-
rico Borromeo ; l' antica ròcca è convertita in villeggiatura. Nel
giardino iscrizioni romane.
li territorio è tarioso e poco atto alla coltivazione dei vege-
tabili. È borgo commerciale, ed ogni lunedì tiene mercato, e
fiere di cavalli nei primi tre giorni di giugno e nei primi tre di
settembre.
 
Annotationen