309
VIAGGIO LXXVIII.
Da Siena a Roma per Orvieto,•
»Chil. 257 colla ferrovia.
ASCIANO (chil. 55), di 7575 ab., coll'antica chiesa di Sant'A-
gala, in cui si osservano buone pitture; il vasto tempio di
Sant'Agostino; il pretorio, il palazzo del comune e la torre
dell'orologio.•
Territorio abbondante di cereali, pascoli e viti. Sorgente d'ac-
qua minerale. Mercato al venerdì.
Tronco di ferrovia che A Monte Pescali, verso Grosseto, rag-
giunge la linea da Livorno a Roma.
RAPOLANO (chil. 39), di 3996 ab., molto fertile in oli e vini,
con sorgenti minerali nella valle d'Ombrone; cioè dna solfo-
rata calcare, altra bicarbonata solforosa, una terza acidula fredda,
leggermente purgativa ed indicata nelle dispepsie e nelle atonie
degli organi digerenti. Questo borgo sta sopra un colle e vi si
veggono gli avanzi delle antiche mura con due porte castellane.
Piccolo teatro. Fiere due volte all'anno.
LUCIGNANO (chil. 32), di 4000 ab., che produce eccellenti vini
ed oli e molto grano. Vi si tiene mercato ogni venerdì. Di no-
tevole ha il palazzo comunale, la collegiata, la chiesa dell'An-
nunziata e di S. Francesco.
SINALUNGA (chi|. 60), di 8330 ab., alle estreme pendici orien-
tali del monte di Collato, al cui piede scorre il torrente Foenna,
con una beila Collegiata adorna di buoni dipinti. I principali
prodotti agricoli consistono in grani, oli, vini, bestiami.
Vi si tiene mercato ogni martedì, e fiera al 7 gennaio, il primo
martedì a metà quaresima, il 20 maggio, il 30 giugno, il 46 ago-
sto, il martedì dopo la prima domenica di ottobre e il 42 no-
vembre.
TORRITA (chil. 66), di 4300 ab., con mura ; è patria di Gia-
corno da Turrita, il più antico autore dell'arte dei mosaici.
MONTEPULCIANO (chil. 70), città vescovile, di 42,674 ab., posta
sopra un colle. Ha una bella cattedrale con bassorilievi di Do-
natello.
Il territorio, in parte montuoso, dà eccellenti vini, olio, ce-
reali, lino, canape. Presenta pure una sorgente minerale, detta
Falciai, ferruginosa bicarbonata. Gli abitanti si occupano nell'in-
dustria del vetro e del sapone. Vi si tengono quattro annue
fiere.
Nelle vicinanze avvi il lago di Montepulciano, assai pescoso, for-
mato dalle acque della Chiana, il quale per via di un canale co-
munica col lago di Chiusi.
VIAGGIO LXXVIII.
Da Siena a Roma per Orvieto,•
»Chil. 257 colla ferrovia.
ASCIANO (chil. 55), di 7575 ab., coll'antica chiesa di Sant'A-
gala, in cui si osservano buone pitture; il vasto tempio di
Sant'Agostino; il pretorio, il palazzo del comune e la torre
dell'orologio.•
Territorio abbondante di cereali, pascoli e viti. Sorgente d'ac-
qua minerale. Mercato al venerdì.
Tronco di ferrovia che A Monte Pescali, verso Grosseto, rag-
giunge la linea da Livorno a Roma.
RAPOLANO (chil. 39), di 3996 ab., molto fertile in oli e vini,
con sorgenti minerali nella valle d'Ombrone; cioè dna solfo-
rata calcare, altra bicarbonata solforosa, una terza acidula fredda,
leggermente purgativa ed indicata nelle dispepsie e nelle atonie
degli organi digerenti. Questo borgo sta sopra un colle e vi si
veggono gli avanzi delle antiche mura con due porte castellane.
Piccolo teatro. Fiere due volte all'anno.
LUCIGNANO (chil. 32), di 4000 ab., che produce eccellenti vini
ed oli e molto grano. Vi si tiene mercato ogni venerdì. Di no-
tevole ha il palazzo comunale, la collegiata, la chiesa dell'An-
nunziata e di S. Francesco.
SINALUNGA (chi|. 60), di 8330 ab., alle estreme pendici orien-
tali del monte di Collato, al cui piede scorre il torrente Foenna,
con una beila Collegiata adorna di buoni dipinti. I principali
prodotti agricoli consistono in grani, oli, vini, bestiami.
Vi si tiene mercato ogni martedì, e fiera al 7 gennaio, il primo
martedì a metà quaresima, il 20 maggio, il 30 giugno, il 46 ago-
sto, il martedì dopo la prima domenica di ottobre e il 42 no-
vembre.
TORRITA (chil. 66), di 4300 ab., con mura ; è patria di Gia-
corno da Turrita, il più antico autore dell'arte dei mosaici.
MONTEPULCIANO (chil. 70), città vescovile, di 42,674 ab., posta
sopra un colle. Ha una bella cattedrale con bassorilievi di Do-
natello.
Il territorio, in parte montuoso, dà eccellenti vini, olio, ce-
reali, lino, canape. Presenta pure una sorgente minerale, detta
Falciai, ferruginosa bicarbonata. Gli abitanti si occupano nell'in-
dustria del vetro e del sapone. Vi si tengono quattro annue
fiere.
Nelle vicinanze avvi il lago di Montepulciano, assai pescoso, for-
mato dalle acque della Chiana, il quale per via di un canale co-
munica col lago di Chiusi.