Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0153

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
135

del Sangiorgio; di Bossini, del Seleroni. La statua del Redentore
al sepolcro del Valottl è di G. A. Labus.
Loggia o Palazzo Municipale. Bell' edificio con una facciata
ricca di sculture , ornati e statue, incominciato nei 4493 con
disegni del Formentone, proseguito dal Sansovino, perfezionato
dal Palladio, che vi aggiunse le finestre e una gran sala con-
sumata da un incendio (4575).
Di contro s'innalza la Torre dell' Orologio, presso la quale vedesi
il monumento donato da Vittorio Emanuele alla città in me,
moria delle vittime del 4849.
Broletto, antico palazzo della repubblica incominciato nel 4487,
e in seguito ampliato. La parte più antica è il lato meridionale
e la torre.
Buine del Tempio di Vespasiano. La scoperta di queste ro-
vine avvenne nel 4822. Il tempio è di marmo e nelle sue celle
trovasi ora il:
Museo Patrio, ove sono depositati molti oggetti d'antichità. Il
principale è la celebre statua in bronzo, la Vittoria alata, rinve-
nuta negli scavi l'anno 4826. Ultimamente il Museo ereditò le opere
lasciate da Brozzoni.
In un cortile della casa Gambara veggonsi pure le rovine d'un
antico teatro, e a poca distanza altro edilizio che supponesi essere
stato la- Curia, perchè la piazza intermedia era altre volte il fòro
Nonio Arrio.
Pinacoteca Civica 0 galleria Tosio. Vi si trovano dipinti dei
più celebri artisti: di Tiziano, dì Paolo Veronese, del Giorgione,
del Morone, del Rubens, del campi, del Moretto, di Andrea del
Sarto, del Borgognone, dell' Albano. Un Redentore viene attri-
buito a Raffaello. Ivi pure sono grandi opere di autori più re-
centi: del Migliara , deWAppiani , del Palagi , deW'Hayez, del
Rodesti. Fra le sculture primeggiano alcune opere del Bartolini,
del Pampeani, del Canova, del Thorwaldsen, del P. Marchesi.
Biblioteca Quiriniana o Comunale. Contiene ,0 mila volumi,
oltre una raccolta preziosa di antichi codici, manoscritti, stampe,
e fra gli oggetti di maggior pregio, un Evangelario del secolo
VIII; un Corano in arabo; una Croce d'argento dorato ricca di
pietre; la Lipsanoteca (reliquiario in avorio); soggetti dei Testa-
mento scolpiti sull'avorio nel IV e V secolo; tre dittici; una
Vergine dipinta da Tiziano su d' un medaglione di lapislaz-
zoli, ecc.
Teatro Grande, costrutto nel 4840, e rimodernato dal Magnani,
è di grandi e belle proporzioni.
Gli altri due teatri di Brescia poi, sono: il Guillaume e il
Fabris.
Fra le altre cose notevoli poi, citeremo i Palazzi Martinengo
Cesaresco e Martinengo della Fabbrica; la Galleria Averoldi ,
la Galleria Erizzo Maffei e la Galleria Fenaroli , tutte e tre
con egregi dipinti.
Breseia è molto industre in fabbriche d'armi, di carta, in mani-
 
Annotationen