Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0170

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
152

PADOVA.
ALBERGHI: Stella d'oro, piazza Garibaldi. Aquila d'oro, piazza
del Santo. Croce d'oro, piazza Cavour.
TRATTORIE: Pedrocchi, via Pedrocchi. Torresan, piazza del
Santo.
CAFFÈ: Pedrocchi, via Pedrocchi. Vittorio, piazza Unità d'Italia.
VETTURE: da un punto all'altro della città cent. 50; corse di
mezz' ora L. i; un'ora 4 50; ogni ora successiva L. a, ogni mez-
z'ora successiva cent. 50. Di notte cent. 25 in più. Dalla città
alla stazione L, 4.
OMNIBUS: cent. 50.
UFFICIO POSTALE: via Pedrocchi (aperto dalle ore s so anti-
meridiane allé 9 so pomeridiane).
UFFICIO TELEGRAFICO: Riviera S. Giorgio (aperto dalle ore s
antimeridiane alla mezzanotte).
BANCA NAZIONALE: selciato del Santo.
LIBRERIE : De-Lorenzi Giacomo, Stiasni Guglielmo, Palesa Gia-
como, Fabris Camillo, Lorigiola Antonio, Montini Bernardo, Vanzo
Antonio, Tofloli Angelo, Toffoli fratelli, Castelli Luigi, Sacchetto
Francesco, Direzione della Tipografia del Seminario, Colappo
Giacomo.
TOPOGRAFIA E STORIA.
Città che conta 66,407 ab., ed è bagnata dal Bacchigliene e dal
Brenta; e sta a poca distanza dell'Appennino. — Dagli scrittori
romani attribuiscesi la sua fondazione ad Antenore , esule troiano.
Dicesi che le truppe padovane molto contribuirono alla salvezza
di Roma allorché fu presa dai Galli. Fu saccheggiata da Ala-
rico e poi da Attila nel V secolo, desolata dagli incendi e
dal terremoti. Narsete la riedificò; nuovamente distrutta dai
Longobardi, risorse ài tempi di Carlo Magno. Nel secolo XIV
fu dominata dalla potente famiglia dei Carraresi. Dopo varie
vicende si sottomise alla repubblica veneta nel 4405. Dopo l'i¬
nutile assedio dell'imperatore Massimiliano nel 4509 fu fortifi-
cata dai Veneziani con mura e so bastioni. Impossessaronsene
1 Francesi al principio della rivoluzione. Passò a casa d'Austria
nel 4845 ed al regno d'Italia nel 4866. — Patria, fra gli altri,
di Tito Livio, il Cardinale Bentivoglio, G. B. Belzoni, Gasparo
Stampa, ecc.
ITINERARIO AI PRINCIPALI MONUMENTI. - Vicino al Prato
della Valle (piazza Vittorio Emanuele) all' estremità S.-E. della
città, trovasi la chiesa di S. Giustina. Partendo dall'angolo f.-E.
di questa piazza e andando in questa direzione si trova subito
la chiesa di S. Antonio. Il Giardino Botanico è ad eguale di-
stanza tra le due chiese. Se si percorre la via che mette capo
al N. della stessa piazza, e se volgendo quasi subito a sinistra
si segue la via nella direzione del N. si arriva al centro della
città, all'Università, e a sinistra al Palazzo del Podestà, o della
 
Annotationen