180
Ponte di Rialto.
Disegnato da Antonino da Ponte nel 4588. Venne fabbricato in
pietra d' Istria ed è composto di un solo arco, la cui corda è di
metri 27,76. È adorno di due file di botteghe che servono a
dividere il ponte in tre diverse strade parallele. Questo ponte
visto dal canale è bellissimo ed è aggradevole l'attraversarlo,
in quanto che il gran concorso forma un quadro cosi vivo ed
animato che sembra d'essere in mezzo ad una fiera.Sulla riva
destra si trova il Mercato dei pesci, degno d' essere visitato
al venerdì a cagione della gran quantità di pesci che vi si ve-
dono, e dove si comperano bellissimi frutti, principalmente al
mattino. — Presso a questo ponte s' innalzano anche sulla riva
sinistra, le Fabbriche vecchie e
prime nel 4520 da Scarpagnino,
sovino.
A SINISTRA
Palazzo Camerlenghi, dise°
gnato da G. Bergamaschi, nel
4525, palazzo dei tesorieri o ri-
cevitori della repubblica, oggi
sede della Corte d' Appello.
Presso ad esso sorge la chie-
sa di:
S. Jacopo. Notansi in essa
l'Annunciazione, la Nascita e lo
Sposalizio della Vergine di M.
Vecetllo, il S. Jacopo scolpito
dà A. Vittoria e 1" Altare di
Sant'Antonio di Campagna.
- Vicino a questa chiesa
avvi quella di 3. Giovanni
Elemosinario, ricca di dipinti
di Tiziano, Palma, Pordenone,
M. Yecellio, ecc.
le Fabbriche nuove, costrutte, le
e le seconde nel 4554 da San-
A DESTRA
Fondaco dei Tedeschi, pa-
lazzo del XVI secolo, costrutto
da Frà Giovanni da Verona,
nel quale rimangono alcuni
avanzi di affreschi di Tiziano
e Giorgione. Questo edificio è
ora occupato dalla dogana.
Palazzo Mangili Villamarina,
architettura di A. Viscontini.
Palazzo Michiel dalle Colonne.
Nell'interno vi sono tre camere
decorate da arazzi rappresen-
tanti le battaglie di Alessan-
dro contro, Dario, disegnati da
Raffaello.
Ponte di Rialto.
Disegnato da Antonino da Ponte nel 4588. Venne fabbricato in
pietra d' Istria ed è composto di un solo arco, la cui corda è di
metri 27,76. È adorno di due file di botteghe che servono a
dividere il ponte in tre diverse strade parallele. Questo ponte
visto dal canale è bellissimo ed è aggradevole l'attraversarlo,
in quanto che il gran concorso forma un quadro cosi vivo ed
animato che sembra d'essere in mezzo ad una fiera.Sulla riva
destra si trova il Mercato dei pesci, degno d' essere visitato
al venerdì a cagione della gran quantità di pesci che vi si ve-
dono, e dove si comperano bellissimi frutti, principalmente al
mattino. — Presso a questo ponte s' innalzano anche sulla riva
sinistra, le Fabbriche vecchie e
prime nel 4520 da Scarpagnino,
sovino.
A SINISTRA
Palazzo Camerlenghi, dise°
gnato da G. Bergamaschi, nel
4525, palazzo dei tesorieri o ri-
cevitori della repubblica, oggi
sede della Corte d' Appello.
Presso ad esso sorge la chie-
sa di:
S. Jacopo. Notansi in essa
l'Annunciazione, la Nascita e lo
Sposalizio della Vergine di M.
Vecetllo, il S. Jacopo scolpito
dà A. Vittoria e 1" Altare di
Sant'Antonio di Campagna.
- Vicino a questa chiesa
avvi quella di 3. Giovanni
Elemosinario, ricca di dipinti
di Tiziano, Palma, Pordenone,
M. Yecellio, ecc.
le Fabbriche nuove, costrutte, le
e le seconde nel 4554 da San-
A DESTRA
Fondaco dei Tedeschi, pa-
lazzo del XVI secolo, costrutto
da Frà Giovanni da Verona,
nel quale rimangono alcuni
avanzi di affreschi di Tiziano
e Giorgione. Questo edificio è
ora occupato dalla dogana.
Palazzo Mangili Villamarina,
architettura di A. Viscontini.
Palazzo Michiel dalle Colonne.
Nell'interno vi sono tre camere
decorate da arazzi rappresen-
tanti le battaglie di Alessan-
dro contro, Dario, disegnati da
Raffaello.