Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0243

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
orientale della penisola dopo aver traversato il Rubicone, con-
fine allora fra la Gallia cisalpina e l'Italia propriamente detta.
Vi fu stabilita una colonia romana nel 485, e poscia un' altra.
Cesare invase la città allorché passò il Rubicone. Re Pipino la
diede col resto della Romagna alla S. Sede, a cui rimase poi
sinché fu unita al regno italiano.
Piazza Cavour. Statua in bronzo rappresentante Paolo V, di
S. Gaudenzio.
Fra le chiese merita considerazione la Cattedrale di S. Fran^
cesco, costrutta nel IV secolo, e magnificamente ristaurata nello
stile classico, nel 4447, da Sigismondo Pandolfo Malatesta, su di-
segno di Leon Battista Alberti, con all' ingiro della chiesa por-
tici eleganti. Sotto ogni arcata dei] sarcofagi, sul gusto antico,
d' un aspetto magnifico, destinati a ricevere gli uomini illustri,
riuniti alla Corte dei Malatesta. Nell'interno il mausoleo di Si-
gismondo, un affresca di Piero detta Francesca, ecc. <
S. Giuliano. Possiede un bel quadro di P. Veronese; rap-
presentante il .Martirio del Santo, e iun vecchio quadro di
Ldttanzio della Marca. . '
S. Girolamo. Bel quadro del Quercino , che rappresenta il
Santo titolare.
Palazzo del Comune. Dipinti del Ghirlandalo, del Contarini,
del Bellini, del Tintoretto, ecc.
Teatro Vittorio Emanuele. 'Disegno del Potetti ; costrutto nel-
l'anno 4857. . •
Biblioteca, nella via Gambalunga, con 23,000 volumi* e ma-
noscritti.
Piazza Giulio Cesare, (del Mercato). VI si vede àncora un
piedestallo; che dicesi la tribuna su cui Giulio Cesare arringò
le legioni dopo il passaggio del Rubicone.
Arco di Cesare Augusto, alla fine del Corso di Augusto, an-
cora in buono stato. È una semplice costruzione in travertino
decorata di medaglioni in rilievo; al di fuori Giove e Minerva,
e di dentro Nettuno e Venere.
Anfiteatro, rappresentato da pochi ruderi insignificanti.
Ponte d'Augusto. È'ancora in buono stato, benché costrutto so
anni prima di Gesù Cristo. È una delle più belle costruzioni an-
tiche di simil genere.'
Stabilimento dei Bagni di mare, ad un chil, fuori di Porta
Marina. Nella stagione estiva è frequentatissimo.
11 territorio di Rimini è molto fertile, e possiede tre sorgenti
d'acque minerali, una salina iodata, detta di Borgazzano, altra
ferruginosa, chiamata di Covignano, fa terza salina magnesiaca,
detta di Mandrione. L'Industria annovera manifatture di seta e
fabbriche di cristalli e porcellana.

Guida d'Italia.

45
 
Annotationen