Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0267

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
249
in bronzo di S. Luca, di Mino da Fiesole; bassorilievi di Dona-
tello; gruppo di quattro statue di Santi, di Nanni; S. Filippo
dello stesso ; S. Pietro di Donatello. Dal lato orientale : statua
frn bronzo di S. Luca, di G. Bologna; S. Tommaso e Gesù, di
A. Verocchio ; S. Giovanni Battista, di Ghiberti. Dalla parte me-
ridionale: statua in bronzo di S. Giov. Evangelista, di Baccio
da Monte Lupo ; S. Giorgio, di Donatello ; S. Giacomo, di Nanni
di Banco; S. Marco Evangelista, di 'Donatello. Nell'interno della
chiesa: gruppo in marmo in un solo pezzo rappresentante S. Anna
la Vergine e Gesù, di Fran. S. Gallo; altro gruppo egualmente
in marmo rappresentante la Vergine col Bambino, di Mino da
Fiesole.:fr
. 11 bell' aitar maggiore, terminato, secondo l' iscrizione, nel 4539,
è di A. Orcagna. È costrutto in marmo e pietre preziose e de-
corato di numerosi bassorilievi rappresentanti scene dei libri
santi, e d' una immagine miracolosa della Vergine.
- La Badia i costrutta nel 4623 da Segaioni, sulle fondamenta
d' un edifizio più antico, innalzato nel X111 secolo da Arnolfo.
Ha .un magnifico soffitto di legno, pure di Segaloni; una porta
di B. da Rovezzano (4495); e racchiude il monumento di Ber-
nardo Giugni (4466), come pure quello del margravio Ugo d' An-
derburg (4484), a destra, tutti e due di Mino da Fiesole; e pa-
rimenti un' Apparizione della Madonna a S. Bernardo di F. Lippi.
Si noterà anche il bel campanile. |ll chiostro è senza im-
portanza. n .
S. Giovannino degli Scapoli, nella via delle Cantonelle. Costrutta
nel 4352, proprietà dei Gesuiti dal 4557 fino al 4755, ricostrutta
nel 4580 da B. Ammanati; terminata nel 4664, da A.- Parigi. La
chiesa è decorata all' interno di pitture di Allori , Bronzino ,
Santi di Tito, ecc.
Ognissanti. Costrutta nel 4554, modificata nel 4627, con una
facciata di M. Nigetti, e la cui -lunetta è decorata d'una incoro-
nazione della Vergine dei della Robbia. ,Una scala nella croce
conduce ad una cappella ornata d'un Crocifisso di Giotto. In
faccia la porta delia sacristia, dove si vede un affresco rappre-
sentante Gesù in croce circondato d' Angeli, da Monaci e da
Santi della scuola di Giotto. A lato si trova l'entrata dei chiostri,
nello stile di Michelozzo, decorati di affreschi di Giovanni da
S. Giovanni, di Ligozzi e di Ferrucci.
S. Spirito. Cominciata nel 4455, secondo i piani di F. Brunel-
lesco , che era già morto, e terminata soltanto nel 4484 dopo
un grande'incendi'o, è composta di tre navate sostenute da belle
colonne e contiene molte cappelle quasi tutte ornate di pitture di
merito. La cupola si rende notevole per l' eleganza e la legge-
rezza della sua architettura. Nella chiesa si notano : un'Assunta
di Pier-Francesco di Jacopo di Sandro ; Pietà, di Nanni di Baccio
Bigio; San Nicolò statua in legno di Jac. Sansovino ; due An-
gioli di Franciabigio ; Arcangelo Raffaele e Tobia, scolpiti da
G. Baratta ; S. Monica di Fil. Lippi; Vergine in trono co' Santi
 
Annotationen