86
edifizi di Milano, costrutto sui disegni di Galeazzo Alessi, per com-
missione di Tomaso Marino, genovese, duca di Terra-Nuova. Ora
sede del Municipio. Stupendo salone con decorazioni.
Palazzo del Governo, borgo di Monforte. li disegno è del Diotti.
Amplìssima la corte con portici e cariatidi. Nell'interno vedesi
una sala con affreschi dell'Appiani.
Palazzo dell'Arcivescovado, presso il Duomo. É opera di Pelle-
grino Tebaldi. Possiede una buona galleria di quadri delle scuole
lombarda, veneziana, bolognese.
Palazzo della Contabilità, al Ponte di S. Andrea. È una delle più
belle e sontuose fabbriche di Milano, con due corti a doppio por-
tico, disegno di Fabio Mangone. La facciata in barocco è di Ri-
chini.
Palazzo del Comando Militare, via di Brera. L'architettura è di
Ruggeri, in istiie barocco. Migliore è la facciata verso il giardino,
di Piermarini.
Palazzo della Cassa di Risparmio, via del Monte. Di recente co-
struzione, tutto rivestito di grossi macigni, che gli danno aspetto
di fortezza. È una delle più ardite fabbriche, innalzate in que-
sti giorni a Milano, destinata agii uffizi della cassa di Risparmio.
L'architettura è dell'ing. Balzaretto.
Fra i palazzi privati saranno da visitarsi :
Belgiojoso, capolavoro d'architettura, di Piermarini, con buone
pitture e sculture nell'interno. — Besana, via Omenoni, con gran-
diose cariatidi che tengono del michelangiolesco. — Saporiti, vi-
cino a porta Venezia, con ricca biblioteca. — Busca, già Serbel-
loni, disegno di Cantoni, con buoni dipinti nell' interno. — Vis-
conti, via del Torchio dell'Olio, del 4500, co' busti della ducale fa-
miglia. — Litta, corso di Porta Magenta, architettura del Richini,
assai grandioso nell' interno, con biblioteca e galleria di quadri.
— Già Archinti, stradone della Passione, architettura di Besia. Ne'
suoi vasti appartamenti vedesi una raccolta di quadri, incisioni,
libri, marmi. — Ponti, via Bigli. Opera bramantesca, con cortile
dipinto da artisti della scuola di Leonardo da Vinci. — taverna,
via de' Bigli, con bei dipinti di G. Ferrari, di Rubens e della
scuola leonardesca. — Traversi, via Manzoni, disegno del Cano-
nica. — Borromeo, piazza Borromeo, del secolo XV. Vi si vede an-
cora la camera abitata da S. Carlo — Greppi, via S, Antonio, di-
segno di Piermarini, con dipinti di Alber tolti, Traballesi, Appiani.
— Potdi-Pezzoli, via Manzoni, con galleria di quadri, armi antiche.
— Melzi, via Manin, con ricca biblioteca. — Scotti (duca), via Man-
zoni, con un dipinto di Cesare da Sesto, e ilritratlo del cancelliere
Morone, di Leonardo da Vinci ecc , ecc.
ISTITUTI DI BENEFICENZA. — Ospedale Maggiore. Uno de'
più belli monumenti di Milano, eretto nel 4456, con disegno di A.
Filarete; fiorentino. É capace di 3000 ammalati; è uno dei più ric-
chi d'Europa. — Ospedale Militare, con due maestosi cortili, dise-
gno del Bramante. — Ospedale dei Fate-bene-fratelli, che am-
mette solo uomini. La statua colossale nel vestibolo è opera di
P. Marchesi. Ha una succursale, di egregio disegno, in porta Ma-
edifizi di Milano, costrutto sui disegni di Galeazzo Alessi, per com-
missione di Tomaso Marino, genovese, duca di Terra-Nuova. Ora
sede del Municipio. Stupendo salone con decorazioni.
Palazzo del Governo, borgo di Monforte. li disegno è del Diotti.
Amplìssima la corte con portici e cariatidi. Nell'interno vedesi
una sala con affreschi dell'Appiani.
Palazzo dell'Arcivescovado, presso il Duomo. É opera di Pelle-
grino Tebaldi. Possiede una buona galleria di quadri delle scuole
lombarda, veneziana, bolognese.
Palazzo della Contabilità, al Ponte di S. Andrea. È una delle più
belle e sontuose fabbriche di Milano, con due corti a doppio por-
tico, disegno di Fabio Mangone. La facciata in barocco è di Ri-
chini.
Palazzo del Comando Militare, via di Brera. L'architettura è di
Ruggeri, in istiie barocco. Migliore è la facciata verso il giardino,
di Piermarini.
Palazzo della Cassa di Risparmio, via del Monte. Di recente co-
struzione, tutto rivestito di grossi macigni, che gli danno aspetto
di fortezza. È una delle più ardite fabbriche, innalzate in que-
sti giorni a Milano, destinata agii uffizi della cassa di Risparmio.
L'architettura è dell'ing. Balzaretto.
Fra i palazzi privati saranno da visitarsi :
Belgiojoso, capolavoro d'architettura, di Piermarini, con buone
pitture e sculture nell'interno. — Besana, via Omenoni, con gran-
diose cariatidi che tengono del michelangiolesco. — Saporiti, vi-
cino a porta Venezia, con ricca biblioteca. — Busca, già Serbel-
loni, disegno di Cantoni, con buoni dipinti nell' interno. — Vis-
conti, via del Torchio dell'Olio, del 4500, co' busti della ducale fa-
miglia. — Litta, corso di Porta Magenta, architettura del Richini,
assai grandioso nell' interno, con biblioteca e galleria di quadri.
— Già Archinti, stradone della Passione, architettura di Besia. Ne'
suoi vasti appartamenti vedesi una raccolta di quadri, incisioni,
libri, marmi. — Ponti, via Bigli. Opera bramantesca, con cortile
dipinto da artisti della scuola di Leonardo da Vinci. — taverna,
via de' Bigli, con bei dipinti di G. Ferrari, di Rubens e della
scuola leonardesca. — Traversi, via Manzoni, disegno del Cano-
nica. — Borromeo, piazza Borromeo, del secolo XV. Vi si vede an-
cora la camera abitata da S. Carlo — Greppi, via S, Antonio, di-
segno di Piermarini, con dipinti di Alber tolti, Traballesi, Appiani.
— Potdi-Pezzoli, via Manzoni, con galleria di quadri, armi antiche.
— Melzi, via Manin, con ricca biblioteca. — Scotti (duca), via Man-
zoni, con un dipinto di Cesare da Sesto, e ilritratlo del cancelliere
Morone, di Leonardo da Vinci ecc , ecc.
ISTITUTI DI BENEFICENZA. — Ospedale Maggiore. Uno de'
più belli monumenti di Milano, eretto nel 4456, con disegno di A.
Filarete; fiorentino. É capace di 3000 ammalati; è uno dei più ric-
chi d'Europa. — Ospedale Militare, con due maestosi cortili, dise-
gno del Bramante. — Ospedale dei Fate-bene-fratelli, che am-
mette solo uomini. La statua colossale nel vestibolo è opera di
P. Marchesi. Ha una succursale, di egregio disegno, in porta Ma-