120
eiso ebbe I vari regimi. — Patria, fra gli altri, di Fianchino
Gaffurio, restauratore della musica italiana nel secolo XV.
Fra le Chiese si notano:
La Cattedrale, in istile gotico, con buoni dipinti del Lanzani,
del Matassi, di Calisto da Lodi, dei Procaccini.
L'Incoronata, di stile bramantesco, ricca di pitture di Calisto
da Lodi e del Borgognone.
S. Francesco e S. Agnese, ambedue chiese gotiche, hanno pure
buoni dipinti.
Fra gli edilìzi pubblici si osservano la Loggia de' Comizi (muni-
cipio) e lo Spedale maggiore, architettura del Piermarini.
Lodi possiede pure una biblioteca popolare, una comunale, un
museo e vari istituti, oltre un teatro.
L'Adda è attraversata da un ponte che ricorda la battaglia
tra Francesi ed Austriaci nel 4796.
A quattro miglia da Lodi, trovasi il Lodi Vecchio (già Laus
Pompeja), ove incontrassi buoni resti di antichità romane, e
una magnifica chiesa, quella di S. Bassano, di architettura del
rinascimento e con buoni affreschi.
Il territorio è ferace in grano turco, riso, pascoli, bestiame
bovino e vaccino che dà eccellente formaggio (grana o parmi-
giano).
A 46 chil., all'est di Lodi trovasi la città di CREMA (pag. 425),
Servizio di omnibus tra le due città in corrispondenza co' treni
della ferrovia. 1 biglietti si possono avere alla stazione di Milano.
Al di là di Lodi:
SECUGNAGO (chil. 45), di 4500 ab., con territorio ricco di prati,
cereali e industrie di burro e formaggio.
CASALPUSTERLENGO (chil. 52), di 6207 ab. Avanzi d'un ca-
stello antico di cui non resta che una torre.
Praterie e molto bestiame che dà buon burro e formaggio in
quantità. Tiensi mercato ogni lunedi e fiera annuale al lunedi
dopo il 45 ottobre.
Tronco ferroviario per Pavia.
CODOGNO (chil. 56), di 45,368 abit. Bellissimi palazzi, strade
spaziose, ampie piazze. Bella Cattedrale del 4584 con buoni dipinti.
Teatro, ospedale, concerie. Fabbrica di eccellente formaggio, detto
di grana o parmigiano, i cui relativi magazzini contengono in
questo borgo circa 20,000 forme. Tengonsi due mercati settima-
nali, al martedì e al sabato, nonché fiera di tre giorni che co-
mincia all' 44 novembre.
Libreria Ditta Cairo Giovanni e Lambri Luigi.
Tronco ferroviario per Cremona.
SAN STEFANO (chil. 64), di 2500 abit., con territorio ricco di
riso, biade, gelsi e prati. Passaggio del Po sopra bellissimo ponte
lungo 577 metri,
PIACENZA. — Alberghi: Croce Bianca, strada al Vecchio Dazio.
S. Marco, via S. Marco. Italia, via del Guasto.
Caffè: Grande, piazza S. Donnino. Battaglia e Nazionale, piazza
dei Cavalli,
eiso ebbe I vari regimi. — Patria, fra gli altri, di Fianchino
Gaffurio, restauratore della musica italiana nel secolo XV.
Fra le Chiese si notano:
La Cattedrale, in istile gotico, con buoni dipinti del Lanzani,
del Matassi, di Calisto da Lodi, dei Procaccini.
L'Incoronata, di stile bramantesco, ricca di pitture di Calisto
da Lodi e del Borgognone.
S. Francesco e S. Agnese, ambedue chiese gotiche, hanno pure
buoni dipinti.
Fra gli edilìzi pubblici si osservano la Loggia de' Comizi (muni-
cipio) e lo Spedale maggiore, architettura del Piermarini.
Lodi possiede pure una biblioteca popolare, una comunale, un
museo e vari istituti, oltre un teatro.
L'Adda è attraversata da un ponte che ricorda la battaglia
tra Francesi ed Austriaci nel 4796.
A quattro miglia da Lodi, trovasi il Lodi Vecchio (già Laus
Pompeja), ove incontrassi buoni resti di antichità romane, e
una magnifica chiesa, quella di S. Bassano, di architettura del
rinascimento e con buoni affreschi.
Il territorio è ferace in grano turco, riso, pascoli, bestiame
bovino e vaccino che dà eccellente formaggio (grana o parmi-
giano).
A 46 chil., all'est di Lodi trovasi la città di CREMA (pag. 425),
Servizio di omnibus tra le due città in corrispondenza co' treni
della ferrovia. 1 biglietti si possono avere alla stazione di Milano.
Al di là di Lodi:
SECUGNAGO (chil. 45), di 4500 ab., con territorio ricco di prati,
cereali e industrie di burro e formaggio.
CASALPUSTERLENGO (chil. 52), di 6207 ab. Avanzi d'un ca-
stello antico di cui non resta che una torre.
Praterie e molto bestiame che dà buon burro e formaggio in
quantità. Tiensi mercato ogni lunedi e fiera annuale al lunedi
dopo il 45 ottobre.
Tronco ferroviario per Pavia.
CODOGNO (chil. 56), di 45,368 abit. Bellissimi palazzi, strade
spaziose, ampie piazze. Bella Cattedrale del 4584 con buoni dipinti.
Teatro, ospedale, concerie. Fabbrica di eccellente formaggio, detto
di grana o parmigiano, i cui relativi magazzini contengono in
questo borgo circa 20,000 forme. Tengonsi due mercati settima-
nali, al martedì e al sabato, nonché fiera di tre giorni che co-
mincia all' 44 novembre.
Libreria Ditta Cairo Giovanni e Lambri Luigi.
Tronco ferroviario per Cremona.
SAN STEFANO (chil. 64), di 2500 abit., con territorio ricco di
riso, biade, gelsi e prati. Passaggio del Po sopra bellissimo ponte
lungo 577 metri,
PIACENZA. — Alberghi: Croce Bianca, strada al Vecchio Dazio.
S. Marco, via S. Marco. Italia, via del Guasto.
Caffè: Grande, piazza S. Donnino. Battaglia e Nazionale, piazza
dei Cavalli,