Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0142

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
124
' Fiera di bestiame bovino e suino il 20, 21, 22 agosto; la se-
conda domenica dopo 1'8 settembre e al 17 ottobre.
ALSENO (chil. 98), di 4000 ab. Vi si fa eccellente formaggio.
BORGO SAN DONNINO (chil. 405). Città di 40,200 ab., con edi-
fici ragguardevoli, fra cui la Cattedrale, la Rocca ed il Ricovero
dei poveri.
11. territorio dà grano e vino, ma scarseggia d'irrigazione;
l'industria, oggetti di vetro, stoviglie, filatoi. Mercato ogni sabato
e fiera il 9 ottobre,
A mezz'ora di distanza SALSOMAGGIORE, noto per saline e
bagni.
CASTEL GUELFO (chil. 444), di 2866 ab., così chiamato da
un vecchio castello, ora sontuosa villeggiatura del barone Gae-
tano Testa, duca di Brondolo.
Maria Luisa fece costrurre il bel ponte sul Taro lungo 600
metri, di 22 arcate, abbellito ai lati da quattro statue colossali
che rappresentano i torrenti del ducato : il Faro, 1' Enza, la
Parma e lo Stirone.
PARMA (Viaggio XLIII).
VIAGGIO XXVIII.
Da Milano a Cremona.
Chil. 96 colla ferrovia.
TREVIGLIO (chil. 30). — Città di 44,883 ab, con una bella
chiesa del 569, rifabbricata nel 4008, ricostrutta nel 4484 col gran-
dioso disegno gotico che conserva, con dipinti di C. Procaccini
e G.-B. Cavagna; e la chiesa annessa al soppresso monastero
delle Agostiniane, in cui venerasi la Beata Vergine delle lagrime,
per un miracolo che vogliono i terrazzani fatto da essa nell'ul-
timo di febbraio 4522, col liberare il paese dal saccheggio e dal-
l'incendio a cui voleva abbandonarlo il Lautrec, il quale invece
depose e lasciò spada e cimiero avanti la Madonna, quali con-
servansi tuttora.
Treviglio durò più volte assedi, saccheggi, incendi. — Patria
del pittore Montalto, e del medico Bicetti, che introdusse fra
noi l'innesto vaccino.
Il territorio dà frumento, grano turco, vino, legumi, olio, fieno,
gelsi e frutta ; l'industria vi conta filande e filatoi per seta, con-
cerie di pelli, fabbriche di candele, aceto, mostarda.
Vi si tiene mercato il sabato e fiera il 40 e 44 novembre.
CARAVAGGIO (chil. 57), di 7429 ab. La Chiesa prepositurale
possiede dipinti del Campi, del Procaccini, del Caldara.
Fuori del p^ese, in fondo a largo viale, il Santuario della Ma-
 
Annotationen