139
ITINERARIO AI PRINCIPALI MONUMENTI. - Essendo assai
lunghe le distanze, il viaggiatore troverà più comodo salire in
una vettura, e indicare al cocchiere di tenere l'ordine seguente
per la visita ai monumenti:'
Duomo, S. Anastasia (piazza dei Signori), palazzo del Consiglio
(piazza delle Erhej, Tombe degli Scaligeri, Corso e palazzi princi-
pali, Arco dei Borsari, l'Arena, chiese di S. Zenone, di S. Ber-
nardino, S. Fermo Maggiore (ponte alle navi), Pinacoteca, chiesa
di S. Tomaso Cantuariense, palazzo Giusti e Giardini, chiese de3
Ss. Nazzaro e Celso, S. Maria in Organo, S. Giorgio, S. Giovanni
In Valle, S. Giorgio Maggiore..
Si rientrerà in Verona pel ponte della Pietra.
Anfiteatro o Arena. È questa dopo il Colosseo di Roma il
più grande monumento di questo genere che si conosca. È
ellttico, e può contenere 60 mila spettatori. La sua fondazione
risale secondo alcuni a Cesare Augusto. Misura esteriormente
456 metri in lunghezza e 425 in larghezza: Dell'interno conta 43
ordini di gradini.
Teatro Antico, alle falde del colle di S. Pietro, di cui restano
alcuni vestigi. 6:
Porta borsari o.Borsa, del tempo degli Antonini, situata In
mezzo al Corso.' - •
PIAZZE. — Piazza Bra 0 Vittorio Emanuele. Situatà nel centro
della città, ov'è l'Arena, di vaste dimensioni.'
Piazza dei Signori, cosi denominata dal palazzo ove ebbero
residenza, glj Scaligeri. È contornata dal palazzo del Consiglio,
restaurato sull'antico disegno del XV secolo, dal Palazzo di Pre-
fettura e da quello dei Tribunali: Nel mèzzo vedesi la statua
.a Dante del Zanoni.
Vicino al palazzo della Prefettura, trovanti le:•
Tombe degli Scaligeri. Notanvisi quelle di Mastino II, mòrto
nel 4351 ; l'altra di Can Signorie, più ricca in ornamenti, del 4375,
e le arche di Giovanni Scaligero, e di Mastino I. La chiesa di
S. Maria Antica ha sopra la porta il mausoleo di Francesco
della Scala.
Piazza delle Erbe, già fòro della repubblica. Fanno còntorno
ad essa il palazzo Màffei, ora Trezza, alcune case dipinte a fre-
sco, la casa détta dei Mercanti, eretta nel 4504 con un verone
sul quale - avvi una Vergine eseguita da Campagna, ed una
torre costrutta nel 4472. Nel mezzo di essa vedesi una colonna
innalzata dai Veneti, una fontana con una statua di stile greco,'
un tempietto e un monumento.
CHIESE. — Cattedrale. La sua fondazione è incerta, ma opi-
nasi che sia stata eretta sopra un tempio dedicato a Minerva
e che venisse fabbricata in due riprese. Sanmicheli vi fece qual-
che ristauro, e nel 4550 vi aggiunse il campanile. La fasciata
del secolo XH ha un atrio con colonne sostenute dà grifoni.
Nell'interno primeggiano fra i dipinti l'Assunzione della Vergine
di Tiziano, e S. Pietro e Paolo del Moroni (nel primo altare a
ITINERARIO AI PRINCIPALI MONUMENTI. - Essendo assai
lunghe le distanze, il viaggiatore troverà più comodo salire in
una vettura, e indicare al cocchiere di tenere l'ordine seguente
per la visita ai monumenti:'
Duomo, S. Anastasia (piazza dei Signori), palazzo del Consiglio
(piazza delle Erhej, Tombe degli Scaligeri, Corso e palazzi princi-
pali, Arco dei Borsari, l'Arena, chiese di S. Zenone, di S. Ber-
nardino, S. Fermo Maggiore (ponte alle navi), Pinacoteca, chiesa
di S. Tomaso Cantuariense, palazzo Giusti e Giardini, chiese de3
Ss. Nazzaro e Celso, S. Maria in Organo, S. Giorgio, S. Giovanni
In Valle, S. Giorgio Maggiore..
Si rientrerà in Verona pel ponte della Pietra.
Anfiteatro o Arena. È questa dopo il Colosseo di Roma il
più grande monumento di questo genere che si conosca. È
ellttico, e può contenere 60 mila spettatori. La sua fondazione
risale secondo alcuni a Cesare Augusto. Misura esteriormente
456 metri in lunghezza e 425 in larghezza: Dell'interno conta 43
ordini di gradini.
Teatro Antico, alle falde del colle di S. Pietro, di cui restano
alcuni vestigi. 6:
Porta borsari o.Borsa, del tempo degli Antonini, situata In
mezzo al Corso.' - •
PIAZZE. — Piazza Bra 0 Vittorio Emanuele. Situatà nel centro
della città, ov'è l'Arena, di vaste dimensioni.'
Piazza dei Signori, cosi denominata dal palazzo ove ebbero
residenza, glj Scaligeri. È contornata dal palazzo del Consiglio,
restaurato sull'antico disegno del XV secolo, dal Palazzo di Pre-
fettura e da quello dei Tribunali: Nel mèzzo vedesi la statua
.a Dante del Zanoni.
Vicino al palazzo della Prefettura, trovanti le:•
Tombe degli Scaligeri. Notanvisi quelle di Mastino II, mòrto
nel 4351 ; l'altra di Can Signorie, più ricca in ornamenti, del 4375,
e le arche di Giovanni Scaligero, e di Mastino I. La chiesa di
S. Maria Antica ha sopra la porta il mausoleo di Francesco
della Scala.
Piazza delle Erbe, già fòro della repubblica. Fanno còntorno
ad essa il palazzo Màffei, ora Trezza, alcune case dipinte a fre-
sco, la casa détta dei Mercanti, eretta nel 4504 con un verone
sul quale - avvi una Vergine eseguita da Campagna, ed una
torre costrutta nel 4472. Nel mezzo di essa vedesi una colonna
innalzata dai Veneti, una fontana con una statua di stile greco,'
un tempietto e un monumento.
CHIESE. — Cattedrale. La sua fondazione è incerta, ma opi-
nasi che sia stata eretta sopra un tempio dedicato a Minerva
e che venisse fabbricata in due riprese. Sanmicheli vi fece qual-
che ristauro, e nel 4550 vi aggiunse il campanile. La fasciata
del secolo XH ha un atrio con colonne sostenute dà grifoni.
Nell'interno primeggiano fra i dipinti l'Assunzione della Vergine
di Tiziano, e S. Pietro e Paolo del Moroni (nel primo altare a