142
Museo Patrio (palazzo Pompei). Disegno di Sanmicheli. Colle-
zione di fossili e antichità etnische e romane. Trasfigurazione
e Deposizione di Tiziano ; ritratto del conte Guarienti di P. Ve-
ronese ; Vergine di G. Crivelli; Battesimo nel Giordano di G. Bel-
lini; Vergine e S. Giuseppe di A. Caracci, ecc., ecc.
Arco dei Leoni. È questo un bell'avanzo di costruzione antica.
Castel Vecchio, antica residenza dei Della Scala.
Biblioteca. Municipale, ricca di 60,000 volumi.
Teatri. — Filarmonico; Nuovo e Ristori.
Tomba di Giulietta. In un giardino della Via dei Cappuccini,
venendo da piazza Brà per la via del Pallone, avvi un sarcofago
di marmo rosso che vien mostrato come la tomba della sventu-
rata Giulietta, la ben nota amante di Romeo.
Cimitero, aperto nel 4828, sui disegni di Giuseppe Barbieri. È un
quadrato circondato da portici, sotto i quali vi sono i sepolcri.
Dietro i portici stanno le gallerie ove le tombe vengono collo-
cate nello spessore della muraglia. Primeggiano fra i monumenti
quello dedicato all'avvocato Tessàri di I. Fracaroli, e l'altro alla
marchesa Vela di L. Ferrari.
CONTORNI. — I contorni di Verona sono interessanti mas-
sime pel geologo. Sulla montagna di Val Pulicellà. rinomata pe'
suoi vini, vedesi il ponte di Vejà, formato dalla natura, fi Monte
Bolca è ricco in pietrificazioni marine. Il Monte Baldo è curio-
sissimo pel colore verdognolo deità sua terra, per pietre focaie e
massi calcarei.,
Le vallate di Ronca, Vallarsa e Rovere hanno pietrificazioni ed
acque minerali*
VIAGGIO XXXIII.
Da Verona a Manioca e..a Modena.
chil. 101 colla ferrovia.
DOSSORUONO (chil. Io). Giace in 'térreno ghiaioso, non d'altro
suscettibile che della coltura delle viti.
VILLAFRANCA (chili 17). In questo, borgo di 0314, ab. tir-
maronsi il giorno 44 luglio 4859 i preliminari di pace tra Na-
poleone III e gli Austriaci. Fu già luogo fortificato.
Tiene mercato e due fiere annue,
MOZZÈCàNE (chil. 22), di,4855 ab. Il territorio dà Vini, frutta
e gelsi.
Palazzo Cavriani.
ROVERBELLA con POZZUOLO (chil. 29), di 4083 ab. Casa ove
abitò Napoleone nell' anno 4996 , quando stava all' assedio di
Mantova.
11 territorio dà granaglie; gelsi, pascoli, burro, formaggio, e
tiene mercato ogni martedì.
Museo Patrio (palazzo Pompei). Disegno di Sanmicheli. Colle-
zione di fossili e antichità etnische e romane. Trasfigurazione
e Deposizione di Tiziano ; ritratto del conte Guarienti di P. Ve-
ronese ; Vergine di G. Crivelli; Battesimo nel Giordano di G. Bel-
lini; Vergine e S. Giuseppe di A. Caracci, ecc., ecc.
Arco dei Leoni. È questo un bell'avanzo di costruzione antica.
Castel Vecchio, antica residenza dei Della Scala.
Biblioteca. Municipale, ricca di 60,000 volumi.
Teatri. — Filarmonico; Nuovo e Ristori.
Tomba di Giulietta. In un giardino della Via dei Cappuccini,
venendo da piazza Brà per la via del Pallone, avvi un sarcofago
di marmo rosso che vien mostrato come la tomba della sventu-
rata Giulietta, la ben nota amante di Romeo.
Cimitero, aperto nel 4828, sui disegni di Giuseppe Barbieri. È un
quadrato circondato da portici, sotto i quali vi sono i sepolcri.
Dietro i portici stanno le gallerie ove le tombe vengono collo-
cate nello spessore della muraglia. Primeggiano fra i monumenti
quello dedicato all'avvocato Tessàri di I. Fracaroli, e l'altro alla
marchesa Vela di L. Ferrari.
CONTORNI. — I contorni di Verona sono interessanti mas-
sime pel geologo. Sulla montagna di Val Pulicellà. rinomata pe'
suoi vini, vedesi il ponte di Vejà, formato dalla natura, fi Monte
Bolca è ricco in pietrificazioni marine. Il Monte Baldo è curio-
sissimo pel colore verdognolo deità sua terra, per pietre focaie e
massi calcarei.,
Le vallate di Ronca, Vallarsa e Rovere hanno pietrificazioni ed
acque minerali*
VIAGGIO XXXIII.
Da Verona a Manioca e..a Modena.
chil. 101 colla ferrovia.
DOSSORUONO (chil. Io). Giace in 'térreno ghiaioso, non d'altro
suscettibile che della coltura delle viti.
VILLAFRANCA (chili 17). In questo, borgo di 0314, ab. tir-
maronsi il giorno 44 luglio 4859 i preliminari di pace tra Na-
poleone III e gli Austriaci. Fu già luogo fortificato.
Tiene mercato e due fiere annue,
MOZZÈCàNE (chil. 22), di,4855 ab. Il territorio dà Vini, frutta
e gelsi.
Palazzo Cavriani.
ROVERBELLA con POZZUOLO (chil. 29), di 4083 ab. Casa ove
abitò Napoleone nell' anno 4996 , quando stava all' assedio di
Mantova.
11 territorio dà granaglie; gelsi, pascoli, burro, formaggio, e
tiene mercato ogni martedì.