Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0207

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TRIESTE.

Alberghi: Ville, riva Carciotti. Aquila Nera, via S. Spiridio
ne. Grande, piazza Grande. Europa, piazza delia Caserma.
Trattorie: Bierhalle, via S. Niccolò. Monte Verde, via del Corso.
Delorme, via del Teatro.
Caffè : Adriatico, via Caserma. Ville, riva Carciotti. Specchi, piazza
Grande. Stella Polare, via S. Antonio.
Vetture ad un cavallo: per un quarto d'ora soldi 30, mezz'ora s. so,
tre quarti d'ora s. 75, un'ora fior. 4, ogni quarto d'ora susseguente
s. 20. Alla stazione della ferrovia, s. 40, dalla stazione s. 60. A Mira-
mar andata e ritorno fior. 2. All'arsenale del Lloyd s. 75. Di notte
per ogni quarto d'ora 5 s. di più.
Ufficio Postale : via della Caserma (aperto delle s ant. alle 7 pom).
Ufficio Telegrafico: via Dogana (sempre aperto).
Bagni in via Nuova, ed allo Stabilimento Idroterapico vicino al
Giardino Pubblico.
Librerie: Coen, Scabar, Schimpff, Stolfa.
Trieste è città di 70,000 ab. (400,000 comprendendovi i sobborghi),
l'antica Tergeste dei Romani, capitale deli' Illiria, all'estremità
N.-E. dell'Adriatico, divisa in vecchia e nuova. Quest'ultima è bene
fabbricata con vie ampie e regolari. L'origine storica di questo
luogo è tutta italiana. Fu fondata da un'antica colonia romana
chiamatavi da Plinio e da Pomponio Mela Tergeste. La storia po-
steriore conferma il suo battesimo di nazionalità latina.
Il porto è la parte più animata della città. Nuovi bacini im-
mensi comunicanti colla stazione, sono in costruzione da alcuni
anni. Si deve allargare considerevolmente il quai. con delle ghia-
iate come già si fece al S. del molo S. Carlo. Sul molo Teresa
al S.-0 il faro, alto 33 m.
La Città Nuova o Città di Teresa, in vicinanza al porto, ha
larghe vie pavimentate e fiancheggiate da belle case, ed un
canale (canai Grande), per mezzo del quale le navi ponno
andare a deporre i loro carichi alle porte stesse dei ma-
gazzini.
All' estremità di questo canale s' innalza la chiesa di :
Sant' Antonio, costrutta nel 4830 dall' architetto Nobile.
Fra 1'albergo della Ville e il caffè al vecchio Tommaso è
situata :
La Chiesa Greca (S. Nicolò dei Greci), con due torri coperte
di tegole verdi, riccamente decorata all' interno.
A sinistra dell'albergo della Ville il:
Palazzo Carciotti, sormontato da una cupola verde. Nelle vi-
cinanze, presso il ponte Rosso, una chiesa serba.
Ad alcuni passi di là, al S.-O, è situato il:
 
Annotationen