Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0227

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
209
delle Investiture fra la chiesa e l'impero, Bologna divenne
libera e si resse a comune. Stette colla Lega lombarda con-
tro Federico I e combattè poscia contro Federico 11, di
cui fece prigione il figlio naturale Enzo, cui tenne in car-
cere sino alla sua morte. Le fazioni dei guelfi e ghibellini ro-
vinarono Bologna e le fruttarono un legato pontificio a gover-
narla, cui cacciaron via poi nel 4334 per troppa tirannia di
lui. Proclamarono allora signore Taddeo de' Pepoli, e, morto
lui, i suoi figli vendettero Bologna ai Visconti, da' quali essa
poi si sottrasse per darsi al papa, al quale rimase sempre, ec-
cettuati alcuni periodi brevi nel 4544 , dal 4796 al 4844 e nel| 4834 e
4848, sinché passò definitivamente a far parte dell'attuale regno
italiano.
Il catalogo degli uomini celebri nelle lettere, nelle scienze,
nelle arti, nelle armi nati in Bologna, basterebbe a illustrare
un'intera nazione. Basti notare l'Aldovrandi, il Mondini, il Mal-
pighi, Eustachio Manfredi, ! fratelli Zanotti, Galvani, Zambec-
cari, ecc.
PRINCIPALI RARITÀ DI BOLOGNA. — Pinacoteca. Chiese
di S. Petronio, S. Domenico, S. Giacomo Maggiore, S. Stefano.
Le Torri degli Asinelli e Garisenda. Nei dintorni, Portici della
Madonna, di San Luca e S. Michele in Bosco.
ITINERARIO IN BOLOGNA. - 4. Direzione — Se uscendo da
uno dei tre primi alberghi, situati nel centro della città, si
volta a destra e si segue la yia verso, est, si giunge a una
piazzetta ove sorgono le torri Asinelli e Garisenda; dietro a
cui trovasi la chiesa di S. Bartolomeo di porta Ravegnaha:
Da questo punto partono quattro strade che mettono alle pòrte
della città. La prima a manca (strada Zamboni) passa avanti
la chiesa di S. Giacomo Maggiore e le rovine di S. Cecilia, e
conduce alla Pinacoteca (all' ingresso della via Borgo della Pa-
glia). La seconda (strada S. Vitale) nulla presenta di impor-
tante, La terza (strada Maggiore) presenta nel mezzo la chiesa
di S. Maria dei Servi. La quarta (strada di S. Stefano) porta
in capo il Foro de' Mercanti; un po' più lungi, a sinistra, in-
contrasi S. Stefano.
2. Direzione. — Uscendo dagli stessi alberghi e tenendo la
stessa direzione, si può, a metà camminò tra là via. Vetturini
e Torre Asinelli: I. voltare a sinistra e giungere alla piazza
della Cattedrale, e un po' più lungi, a nord-est, alla chiesa
della Madonna della Galliera. Se uscendo dalla Cattedrale si
procede sempre verso il nord , si arriva alla Montagnola; —
11. voltare a destra ed entrare nella piazza Nettuno , che co-
munica colla piazza Maggiore. In questa piazza, situata nel
centro della città, trovasi la chiesa di San Petronio. A qual-
che distanza, a sud-est, dietro S. Petronio, incontrasi S. Do-
menico.
5. Direzione. — Se si prende la strada; a cui sta di fronte
Guida d'Italia. 44 „
 
Annotationen