Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0241

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
.223
Nell' antico convento delie Servite osservanti belle pitture, fra
cui una Vergine col Bambino di G.-B. da Faenza; e nel Con-
vento del cappuccini fuori della città, una Madonna di Guido.
Pinacoteca, con alcuni buoni dipinti, fra cui uno di Guido
Reni..
Biblioteca, ricca di 26 mila volumi. Statua di Donatello.
I teatri sono il Municipale e il Filodrammatici.
Sulla piazza di S. Francesco, statua del, Torricelli, celebre
fìsico, allievo di.Galileo, nativo di questa città.
Il territorio produce cereali, vino, pascoli, gelsi, lino eccel-
lente. Il canale Zanelli, stabilito nel 4782, rilega questa città
al Po di Primaro ch' esso raggiunge a S. Alberto e la mette
cosi in comunicazione coll' Adriatico. Presenta pure sorgenti di
acqua salsa, cave di gesso compatto, di argille per fabbrica-
zione di terraglie e maioliche. Vi è l'acqua minerale, detta
di S. Cristoforo e anche dell' Olmatello, eccellente per le affe-
zioni intestinali, epatiche, spleniche, il broncocele, ecc. L'industria
conta fabbriche di terraglie, di drappi di cotone e di fili (ri-
gatini), di carrozze, di vetri. Tiene mercato il sabato e grossa
fiera dal 26 giugno al 6 luglio.
FORLl' (64 chil.). — Albergo: Posta. È l'antica Forum Livii,
fondata da Livio Salinatore dopo la disfatta di Asdrubale. Fu poi
governata da diversi, come dai Papi, dai Bolognesi, dai Riari,
da Cesare Borgia e finalmente da Giulio II, che la uhi agli
Stati della Chiesa, cui poscia rimase. Siede alle falde degli Ap-
pennini in una pianura bagnata dai fiumi Ronco e Montone.
Conta 59,000 ab.
La Cattedrale di S! Croce, contiene begli affreschi | di C. Ci-
gnoni ; nella cappella della Madonna del fuoco. Questa cappella
racchiude anche ia tomba di questo artista. Pure notevole è
un baldacchino eseguito secondo i disegni di Michelangelo ; un
reliquiario del XIV secolo e le sculture [della porta principale
che sono del XV.
S. Filippo Neri, possiede un S. Francesco di Sales, del Ma-
ratta; un S. Giuseppe del Cignoni; un Cristo éd un' Annun-
ciata del Guercino.
S. Gerolamo, vanta la Concezione, celebre quadro di Guido;
affreschi di Melozzo e Palrhezzano ; monumento a Morgagni.;
S. Mercuriale ha un bel campanile e un dipinto di Inno-
cenzo da Imola. Il campanile è altissimo e di mirabile costru-
zione.
Palazzo Guerini. Possiede un"Ebe, bella statua di Canova.
Pinacoteca nel Ginnasio comunale, sulla piazza di S. Pelle-
grino, di recente fondazione. Possiede quadri 'del Melozzo, del
Cignoni, del Credi, di Bagnacavallo, ecc.~
Si noterà anche la Piazza col Palazzo Comunale ed altri edi-
fici, oltre la casa presso la farmacia Morandi, decorata di af-
freschi bellissimi del celebre Melozzo da Forlì.
La Cittadella, costrutta nel 561 dal cardinale Alborno% fu in-
grandita dagli Ordelatti ed i Riarh Serve ora di prigione.
 
Annotationen