257
dell'ala sinistra racchiude una collezione di più di 500 quadri
antichi di prima scelta, provenienti dalle gallerie del cardinale
Leopoldo e di Carlo de' Medici, come pure da quella del gran-
duca Ferdinando II (4).
Anticamera ove notasi un gran vaso in porfido, al quale fa
riscontro un vaso in porcellana di Sèvres.
Sala dell'Iliade, dipinta da Luigi Sabatelli. — Ritratto d'An-
drea del Sarto fatto di sua mano; l'Assunzione della Madonna
dello stesso; S. Benedetto con vari Santi, di P. Veronese; Ri-
tratto di un orefice, di L. da Vinci; Vergine in trono di Frà
Bartolomeo; copia della Madonna detta di S. Gerolamo,.del Bar^
roccio ; Assunzione della Vergine, di Andrea del Sarto; Salva-
tore, di Tiziano. — Di fronte alla porta d'ingresso:
Sala di Saturno, dipinta da Pietro di Cortona, — Ritratto di
Carlo I d'Inghilterra, di Van Dyck; Ritratto di papa Giulio II,
di Raffaello ; Caino che uccide Abele, di A. Schiavane ; Ritratto
del card. Dovizi Bibbiena, di Raffaello; Gesù risorto fra gli
Evangelisti, di Frà Bartolomeo; Deposizione della Croce, del
Perugino; Madonna del Baldacchino, di Raffaello ; Ritratto di
Fedra d'inghirami, dello stesso; Disputa sulla Trinità, di An-
drea del Sarto ; Visione di Ezechiello, di Raffaello; Santa Maria
Maddalena, del Domenichino ; Cleopatra, di G. Reni; Martirio di
S. Agata, di Frà Sebastiano del Piombo.
Sala di Giove, dipinta da Pietro da Cortona. ^ Nel mezzo statua
rappresentante l'Italia in atto d'incidere su di uno scudo le vit-
torie del 4859. Sulle pareti: un Baccanale, di Tiziano; la Con-
giura di Catilina, di S. Rosa; le Parche di Michelangelo ; Ma-
donna e quattro Santi, di Andrea del Sarto; Annunciazione, dello
stesso; S, Marco, di Frà Bartolomeo; Battaglia, di S. Rosa.
Sala di Marte, dipinta da Pietro da Cortona. — S. Pietro, di
G. Reni; Madonna della Seggiola, di Raffaello; Ritratto d' An-
drea Vesalio, di Tiziano ; Sacra Famiglia, di Andrea del Sarto;
Ritratto del card. Bentivoglio, di Van Dyck; le Conseguenze della
guerra, di Rubens; Sacra Famiglia dell'impannata, di Raffaello ;
Sacrifizio d'Apollo, del Bronzino; Giuditta, dello stesso; S. Se-
bastiano, del Guercino ; Ritratto di Galileo della scuola di Su-
stermans.
Sala d'Apollo, dipinta in parte da .Pietro da Cortona, ultimata
da Ferri. — Vergine col Bambino, di Murillo ; S. Giuliano, del
Bronzino; Deposizione della Croce, del Cigoli; Madonna del Ro-
sario, di Murillo; copia della Madonna della lucertola di Raffaello,
di Giulio Romano ; Deposizione della Croce, di Andrea del Sarto ;
(4) Ingresso dalla porta all' ala del palazzo presso il cancello,
che mette nel giardino Boboli. Aperta alle 9, la domenica
alieto, il lunedì alle 42, chiusa alle V.
Guida d'Italia.
47
dell'ala sinistra racchiude una collezione di più di 500 quadri
antichi di prima scelta, provenienti dalle gallerie del cardinale
Leopoldo e di Carlo de' Medici, come pure da quella del gran-
duca Ferdinando II (4).
Anticamera ove notasi un gran vaso in porfido, al quale fa
riscontro un vaso in porcellana di Sèvres.
Sala dell'Iliade, dipinta da Luigi Sabatelli. — Ritratto d'An-
drea del Sarto fatto di sua mano; l'Assunzione della Madonna
dello stesso; S. Benedetto con vari Santi, di P. Veronese; Ri-
tratto di un orefice, di L. da Vinci; Vergine in trono di Frà
Bartolomeo; copia della Madonna detta di S. Gerolamo,.del Bar^
roccio ; Assunzione della Vergine, di Andrea del Sarto; Salva-
tore, di Tiziano. — Di fronte alla porta d'ingresso:
Sala di Saturno, dipinta da Pietro di Cortona, — Ritratto di
Carlo I d'Inghilterra, di Van Dyck; Ritratto di papa Giulio II,
di Raffaello ; Caino che uccide Abele, di A. Schiavane ; Ritratto
del card. Dovizi Bibbiena, di Raffaello; Gesù risorto fra gli
Evangelisti, di Frà Bartolomeo; Deposizione della Croce, del
Perugino; Madonna del Baldacchino, di Raffaello ; Ritratto di
Fedra d'inghirami, dello stesso; Disputa sulla Trinità, di An-
drea del Sarto ; Visione di Ezechiello, di Raffaello; Santa Maria
Maddalena, del Domenichino ; Cleopatra, di G. Reni; Martirio di
S. Agata, di Frà Sebastiano del Piombo.
Sala di Giove, dipinta da Pietro da Cortona. ^ Nel mezzo statua
rappresentante l'Italia in atto d'incidere su di uno scudo le vit-
torie del 4859. Sulle pareti: un Baccanale, di Tiziano; la Con-
giura di Catilina, di S. Rosa; le Parche di Michelangelo ; Ma-
donna e quattro Santi, di Andrea del Sarto; Annunciazione, dello
stesso; S, Marco, di Frà Bartolomeo; Battaglia, di S. Rosa.
Sala di Marte, dipinta da Pietro da Cortona. — S. Pietro, di
G. Reni; Madonna della Seggiola, di Raffaello; Ritratto d' An-
drea Vesalio, di Tiziano ; Sacra Famiglia, di Andrea del Sarto;
Ritratto del card. Bentivoglio, di Van Dyck; le Conseguenze della
guerra, di Rubens; Sacra Famiglia dell'impannata, di Raffaello ;
Sacrifizio d'Apollo, del Bronzino; Giuditta, dello stesso; S. Se-
bastiano, del Guercino ; Ritratto di Galileo della scuola di Su-
stermans.
Sala d'Apollo, dipinta in parte da .Pietro da Cortona, ultimata
da Ferri. — Vergine col Bambino, di Murillo ; S. Giuliano, del
Bronzino; Deposizione della Croce, del Cigoli; Madonna del Ro-
sario, di Murillo; copia della Madonna della lucertola di Raffaello,
di Giulio Romano ; Deposizione della Croce, di Andrea del Sarto ;
(4) Ingresso dalla porta all' ala del palazzo presso il cancello,
che mette nel giardino Boboli. Aperta alle 9, la domenica
alieto, il lunedì alle 42, chiusa alle V.
Guida d'Italia.
47