258
Ritratto di Maddalena Doni, di Raffaello; Ritratto di Rembrandt
da lui stesso eseguito; Ritratto di Angiolo Doni, di Raffaello;
S. Famiglia, di Andrea del Sarto ; Ritratto del papa Leone X, di
Raffaello; Maddalena, di Tiziano ; S. Filippo Neri, di C. Maratta.
Sala di Venere, dipinta da Pietro da Cortona. — Venere, Amore
e Vulcano, di Tintoretto ; Marina, di Salv. Rosa ; Apollo e Marzia,
del Guercino; Paesaggio, di Rubens; Sposalizio di S. Caterina,
di Tiziano; la Bella del Tiziano, dello stesso; Apparizione di
Gesù a S. Pietro, del Cigoli ; S. Giuseppe, del Guercino.
Ritornando nella sala di Giove, e piegando a destra, si vi-
sita la:
Sala di Prometeo, dipinta da Colignon. — Madonna con Gesù
e due Santi, di Gian Bellino; S. Famiglia, di Lorenzo di Credi;
S. Famiglia, di L. Signorelli ; Creazione Ó Eva, di Andrea del
Minga ; Vergine col Bambino e Santi, del Beato Angelico; Ado-
razione dei Magi, del Pontormo; S'. Caterina, di Aurelio Luini.
Magnifico tavolo eseguito nella manifattura delle pietre dure e
due tavole in scagliola.
A destra un gabinetto detto:
Galleria del Poccetti, da esso dipinta con varie allegorie; —
Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele, di A. Tiarini ;
S. Sebastiano, del Guercino; magnifico tavolo in malachite.
Rientrando nella sala di Prometeo e piegando a destra:
Corridoio delle colonne. Due colonne di alabastro orientale, ed
alcune vetrine, nelle quali vedonsi lavori in avorio, ambra, cocco,
cristallo di monte, ecc.
Sala della Giustizia, dipinta da Fedi. — S. Casimiro, di C. Dolci;
S. Giovanni Evangelista, dello stesso; la Pazienza, di F. de'
Rossi; Ritratto del canonico Ricasoli, di Sustermans. Lo stipo
in ebano ha pitture eseguite sopra lapislazzoli e diaspri, eli
Breughel.
Sala di Flora, dipinta da Marini. — Visione di S. Giovanni
Evangelista, di C. Dolci; Riposo* in Egitto, di Van Dyck;.Ma-
donna col Bambino, del Bronzino; nel mezzo della sala vedesi
la Venere, di Canova."
Sala dei Putti, dipinta dal Marini. — Paesaggi di Salv. Rosa,
Ruisdael ed altri. Tavola di brocatello di Spagna.
Rientrando nella sala di Prometeo e piegando a destra:
Sala di Ulisse, dipinta da Martellini. — Gesù nell'orto, di C.
Dolci; Apparizione della Vergine col Bambino a S. Francesco,
di Jac. Ligozzi ; Ritratto del papa Paolo 111, di Paris Bordone;
Madonna col Bambino, di C. Dolci; S. Giovanni nel deserto, del
Bronzino; Paesaggio, di Salv. Rosa; Ritratto di Alfonso di Fer-
rara, di Tiziano; Marina, di Salv. Rosa ; Ecce-Homò, di C. Dolci ;
Vergine col Bambino, del medesimo. — Tavola in pietre dure;
stipo d'ebano con lavori in tarsia; vaso di Sèvres.
Sala dell'educazione di Giove, dipinta da Catanio. — S. Fami-
glia, di Frà Bartolomeo; S. Giov. Battista, di Andrea del Sarto;
Madonna, detta del Granduca, di Raffaello; Presentazione al
tempio, di P. Veronese; S. Andrea, di c. Dolci.
Ritratto di Maddalena Doni, di Raffaello; Ritratto di Rembrandt
da lui stesso eseguito; Ritratto di Angiolo Doni, di Raffaello;
S. Famiglia, di Andrea del Sarto ; Ritratto del papa Leone X, di
Raffaello; Maddalena, di Tiziano ; S. Filippo Neri, di C. Maratta.
Sala di Venere, dipinta da Pietro da Cortona. — Venere, Amore
e Vulcano, di Tintoretto ; Marina, di Salv. Rosa ; Apollo e Marzia,
del Guercino; Paesaggio, di Rubens; Sposalizio di S. Caterina,
di Tiziano; la Bella del Tiziano, dello stesso; Apparizione di
Gesù a S. Pietro, del Cigoli ; S. Giuseppe, del Guercino.
Ritornando nella sala di Giove, e piegando a destra, si vi-
sita la:
Sala di Prometeo, dipinta da Colignon. — Madonna con Gesù
e due Santi, di Gian Bellino; S. Famiglia, di Lorenzo di Credi;
S. Famiglia, di L. Signorelli ; Creazione Ó Eva, di Andrea del
Minga ; Vergine col Bambino e Santi, del Beato Angelico; Ado-
razione dei Magi, del Pontormo; S'. Caterina, di Aurelio Luini.
Magnifico tavolo eseguito nella manifattura delle pietre dure e
due tavole in scagliola.
A destra un gabinetto detto:
Galleria del Poccetti, da esso dipinta con varie allegorie; —
Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele, di A. Tiarini ;
S. Sebastiano, del Guercino; magnifico tavolo in malachite.
Rientrando nella sala di Prometeo e piegando a destra:
Corridoio delle colonne. Due colonne di alabastro orientale, ed
alcune vetrine, nelle quali vedonsi lavori in avorio, ambra, cocco,
cristallo di monte, ecc.
Sala della Giustizia, dipinta da Fedi. — S. Casimiro, di C. Dolci;
S. Giovanni Evangelista, dello stesso; la Pazienza, di F. de'
Rossi; Ritratto del canonico Ricasoli, di Sustermans. Lo stipo
in ebano ha pitture eseguite sopra lapislazzoli e diaspri, eli
Breughel.
Sala di Flora, dipinta da Marini. — Visione di S. Giovanni
Evangelista, di C. Dolci; Riposo* in Egitto, di Van Dyck;.Ma-
donna col Bambino, del Bronzino; nel mezzo della sala vedesi
la Venere, di Canova."
Sala dei Putti, dipinta dal Marini. — Paesaggi di Salv. Rosa,
Ruisdael ed altri. Tavola di brocatello di Spagna.
Rientrando nella sala di Prometeo e piegando a destra:
Sala di Ulisse, dipinta da Martellini. — Gesù nell'orto, di C.
Dolci; Apparizione della Vergine col Bambino a S. Francesco,
di Jac. Ligozzi ; Ritratto del papa Paolo 111, di Paris Bordone;
Madonna col Bambino, di C. Dolci; S. Giovanni nel deserto, del
Bronzino; Paesaggio, di Salv. Rosa; Ritratto di Alfonso di Fer-
rara, di Tiziano; Marina, di Salv. Rosa ; Ecce-Homò, di C. Dolci ;
Vergine col Bambino, del medesimo. — Tavola in pietre dure;
stipo d'ebano con lavori in tarsia; vaso di Sèvres.
Sala dell'educazione di Giove, dipinta da Catanio. — S. Fami-
glia, di Frà Bartolomeo; S. Giov. Battista, di Andrea del Sarto;
Madonna, detta del Granduca, di Raffaello; Presentazione al
tempio, di P. Veronese; S. Andrea, di c. Dolci.