259
Sala della Stufa. — Affreschi di Pietro da Cortona, rappresen-
tanti le quattro età dell'uomo, con allegorie delle quattro età
del mondo.
Giardino Boboli. Circonda il palazzo Pitti e sale pel declivio
della collina. Fu disegnato nel 4550 sotto Cosimo, da Tribolo
e continuato da Buontalenti. Esso offre una gran quantità di
bellissimi punti di vista 'su Firenze. I lunghi viali, fiancheggiati
da piante sempre verdi, le terrazze decorate d' urne e di statue,
fanno risaltare ognor più' 1' incanto di questo delizioso giardino,
rallegrato nei giorni festivi da numeroso concorso.
Entrando si nota anzitutto una grotta con quattro statue, mo-
dellata da Michelangelo per la tomba di papa Giulio il; nel
mezzo un gruppo moderno di V. de' Rossi ; il Ratto d' Eiena.
All' entrata della grotta, Apollo e ^Cerere, statue di Bandinelli.
Si ritorna poscia sui propri passi sino alla strada principale,
che conduce ad una piazza chiamata Y Anfiteatro, dove si davano
delle rappresentazioni per la Corte; a destra una bella fontana,
a sinistra un obelisco egizio, portato da Roma, ed un'bacino
antico, in granito rosso. Si sale poscia al bacino di Nettuno,
adorno d' una statua di questo dio, di Stoldo Lorenzi. Più in
alto la statua dell'Abbondanza, incominciata da Giovanni da
Bologna, terminata da Tacca; in vicinanza un piccolo casino,
con superbo panorama dai due lati. Al disopra del giardino,
la fortezza del Belvedere, costrutta nel 4590 da Buontalenti , sotto
Ferdinando I. All' ovest dell' Abbondanza, si giunge ad un prato
dove si gode d'una bella vista. Si può ridiscendere da qui, od
anche prendere verso il sud il bel viale fiancheggiato di statue,
per giungere alla Vasca dell'lsolotto, vasto bacino d'acqua co-
perto di cigni ed altri uccelli acquatici. L'isolótto che sta nel
mezzo è decorato di fiori, fontane e della statua colossale del-
l'Oceano, di Giovanni da Bologna.
Accademia di Belle Arti (4). Nello volto della via della Sapienza
nella via Ricasoli, a sinistra. Comprende tre classi di studi: il
Disegno, la Musica e le Arti meccaniche.
Nella I sala: Vergine in trono di Cimabue ; quadro in vari scom-
partimenti colla vita di S. Umiltà attribuito a Buffalmacco ;
fatti della vita di S. Francesco d' Assisi di Giotto; Vergine in
trono con Bambino, Angeli e Santi dello stesso; fatti della vita
di Cristo dello stesso; Adorazione dei Magi di Gentile da Fa-
briano ; Esposizione di Cristo del Beato Angelico; Incorona-
zione della Vergine di Frà Filippo Lippi ; Vergine, Bambino
e Santi di Botticelli ; Incoronazione della Vergine dello stesso;
Cristo nell'orto del Perugino ; la Trinità di L. Signorelli; As-
sunzione della Vergine di P. Perugino ; Cristo in Croce dello
stesso; quattro Santi di Andrea del Sartó ; Madonna circondata
da Angeli di Frà Bartolomeo; la Trinità di M.Atbertolti; An-
nunciazione di Maria dello stesso ; Vergine e Santi di F. Gra-
(4) Aperta dalle § alle 3, eccetto i giorni festivi.
Sala della Stufa. — Affreschi di Pietro da Cortona, rappresen-
tanti le quattro età dell'uomo, con allegorie delle quattro età
del mondo.
Giardino Boboli. Circonda il palazzo Pitti e sale pel declivio
della collina. Fu disegnato nel 4550 sotto Cosimo, da Tribolo
e continuato da Buontalenti. Esso offre una gran quantità di
bellissimi punti di vista 'su Firenze. I lunghi viali, fiancheggiati
da piante sempre verdi, le terrazze decorate d' urne e di statue,
fanno risaltare ognor più' 1' incanto di questo delizioso giardino,
rallegrato nei giorni festivi da numeroso concorso.
Entrando si nota anzitutto una grotta con quattro statue, mo-
dellata da Michelangelo per la tomba di papa Giulio il; nel
mezzo un gruppo moderno di V. de' Rossi ; il Ratto d' Eiena.
All' entrata della grotta, Apollo e ^Cerere, statue di Bandinelli.
Si ritorna poscia sui propri passi sino alla strada principale,
che conduce ad una piazza chiamata Y Anfiteatro, dove si davano
delle rappresentazioni per la Corte; a destra una bella fontana,
a sinistra un obelisco egizio, portato da Roma, ed un'bacino
antico, in granito rosso. Si sale poscia al bacino di Nettuno,
adorno d' una statua di questo dio, di Stoldo Lorenzi. Più in
alto la statua dell'Abbondanza, incominciata da Giovanni da
Bologna, terminata da Tacca; in vicinanza un piccolo casino,
con superbo panorama dai due lati. Al disopra del giardino,
la fortezza del Belvedere, costrutta nel 4590 da Buontalenti , sotto
Ferdinando I. All' ovest dell' Abbondanza, si giunge ad un prato
dove si gode d'una bella vista. Si può ridiscendere da qui, od
anche prendere verso il sud il bel viale fiancheggiato di statue,
per giungere alla Vasca dell'lsolotto, vasto bacino d'acqua co-
perto di cigni ed altri uccelli acquatici. L'isolótto che sta nel
mezzo è decorato di fiori, fontane e della statua colossale del-
l'Oceano, di Giovanni da Bologna.
Accademia di Belle Arti (4). Nello volto della via della Sapienza
nella via Ricasoli, a sinistra. Comprende tre classi di studi: il
Disegno, la Musica e le Arti meccaniche.
Nella I sala: Vergine in trono di Cimabue ; quadro in vari scom-
partimenti colla vita di S. Umiltà attribuito a Buffalmacco ;
fatti della vita di S. Francesco d' Assisi di Giotto; Vergine in
trono con Bambino, Angeli e Santi dello stesso; fatti della vita
di Cristo dello stesso; Adorazione dei Magi di Gentile da Fa-
briano ; Esposizione di Cristo del Beato Angelico; Incorona-
zione della Vergine di Frà Filippo Lippi ; Vergine, Bambino
e Santi di Botticelli ; Incoronazione della Vergine dello stesso;
Cristo nell'orto del Perugino ; la Trinità di L. Signorelli; As-
sunzione della Vergine di P. Perugino ; Cristo in Croce dello
stesso; quattro Santi di Andrea del Sartó ; Madonna circondata
da Angeli di Frà Bartolomeo; la Trinità di M.Atbertolti; An-
nunciazione di Maria dello stesso ; Vergine e Santi di F. Gra-
(4) Aperta dalle § alle 3, eccetto i giorni festivi.