285
Crocifisso del Perugino; Nascita del Redentore, del Sodoma;
Strage degli Innocenti, di Matteo da Siena; Sant'Antonio attri-
buitò allo Spagnoletto; la Concezione, del Maratta; Battesi-
mo di Costantino, di F. Vanni, ecc.
Carmine. Vi si vede una Vergine con Santi del Fungai ; un
S. Michele del Beccafumi.
La Concezione, verso porta Romana. Fu costrutta nel 4528
con disegno di B. Peruzzi. Fra i dipinti notansi: la Strage de-
gli Innocenti, di M. da Siena; la Vergine, detta del Popolo, di
Lippa da Memmo; S. Lorenzo del Marietti; tavola del Coro di
Fungaj; P Annunziata e 1' Arcangelo di F. Vanni; nella cap-
pella Piccolomini, un dipinto del Manetti; nell'ultimo altare ,
Annunciata del Vanni.
S. Domenico. Venne incominciata nel 4220 e restaurata nel
4858. Nella cappella delle Volte vedesi un gran crocifisso, at-
tribuito a Giotto; la Natività della Vergine di Casolari; Ri-
tratto di Santa Caterina da Siena del. Vanni, suo contempo-
raneo. Nel terzo altare, S. Pietro Martire, del Satimbeni; nella
seguente cappella, vari dipinti raffaelleschi del Sodoma; l'Os-
sessa è del Vanni. Il Tabernacolo all'altar maggiore viene at-
tribuito a Michelangelo ; la Madonna nella cappella seguente è
opera di Guido da Siena, del 4224; San Benedetto del Vanni;
Crocifìsso del Salimbeni.
Fonte Giusta, di là dal passeggio della Lizza. La sua fonda-
zione è del 4480. Il quadro del B. Ambrogio e così pure gli af-
freschi laterali sono del Salimbeni; S. Girolamo del Fungaj ; la
Sibilla del Peruzzi.
S. Martino, rifatta nel 4557 con facciata del Fontana. Possiede
una Circoncisione di Guido; il Martirio di S. Bartolomeo del
Guercino; due statue di Jacopo della Quercia.
S. 'Francesco, innalzata nel 4526 con disegni di Ag. e Agn. da
Siena, fu- In parte rovinata da un incendio nel 4665. Il limbo
dei Santi Padri è del Beccafumi; la Deposizione di Sodoma, e
l'altar maggiore di Fancelli e Mazzuoli.
S. Spirito, ha una bella porta di B. Peruzzi; una Madonna
in trono con Santi del Sodoma, e in un corridoio un Calva-
rio che da alcuni si vuole di Frà Bartolomeo e da altri di
P. da Pistoja.
Si visiteranno inoltre: l'Oratorio di S. Caterina da Siena con
affreschi di Pacchiarotto ; la S. Caterina che riceve le stimmate,
di Sodoma, e la statua della Santa di Nerocchio ; — la Confrater^
nita di S. Bernardino, con affreschi del Sodoma, Pacchiarotto e
Beccafumi.
Istituto di Belle Arti. Possiede una raccolta importante di
quadri degli antichi maestri di Siena e d'altre scuole. Vi si vede
il celebre Gruppo delle Tre Grazie (già nella sala della libreria del
Duomo), trovato nel secolo XIII. Cartoni originari di Beccafumi.
Palazzo Pubblico o della Repubblica , piazza Vittorio Ema-
nuele, Costrutto dal 4295 al 4527, con disegno di Ag. ed Agn.
Crocifisso del Perugino; Nascita del Redentore, del Sodoma;
Strage degli Innocenti, di Matteo da Siena; Sant'Antonio attri-
buitò allo Spagnoletto; la Concezione, del Maratta; Battesi-
mo di Costantino, di F. Vanni, ecc.
Carmine. Vi si vede una Vergine con Santi del Fungai ; un
S. Michele del Beccafumi.
La Concezione, verso porta Romana. Fu costrutta nel 4528
con disegno di B. Peruzzi. Fra i dipinti notansi: la Strage de-
gli Innocenti, di M. da Siena; la Vergine, detta del Popolo, di
Lippa da Memmo; S. Lorenzo del Marietti; tavola del Coro di
Fungaj; P Annunziata e 1' Arcangelo di F. Vanni; nella cap-
pella Piccolomini, un dipinto del Manetti; nell'ultimo altare ,
Annunciata del Vanni.
S. Domenico. Venne incominciata nel 4220 e restaurata nel
4858. Nella cappella delle Volte vedesi un gran crocifisso, at-
tribuito a Giotto; la Natività della Vergine di Casolari; Ri-
tratto di Santa Caterina da Siena del. Vanni, suo contempo-
raneo. Nel terzo altare, S. Pietro Martire, del Satimbeni; nella
seguente cappella, vari dipinti raffaelleschi del Sodoma; l'Os-
sessa è del Vanni. Il Tabernacolo all'altar maggiore viene at-
tribuito a Michelangelo ; la Madonna nella cappella seguente è
opera di Guido da Siena, del 4224; San Benedetto del Vanni;
Crocifìsso del Salimbeni.
Fonte Giusta, di là dal passeggio della Lizza. La sua fonda-
zione è del 4480. Il quadro del B. Ambrogio e così pure gli af-
freschi laterali sono del Salimbeni; S. Girolamo del Fungaj ; la
Sibilla del Peruzzi.
S. Martino, rifatta nel 4557 con facciata del Fontana. Possiede
una Circoncisione di Guido; il Martirio di S. Bartolomeo del
Guercino; due statue di Jacopo della Quercia.
S. 'Francesco, innalzata nel 4526 con disegni di Ag. e Agn. da
Siena, fu- In parte rovinata da un incendio nel 4665. Il limbo
dei Santi Padri è del Beccafumi; la Deposizione di Sodoma, e
l'altar maggiore di Fancelli e Mazzuoli.
S. Spirito, ha una bella porta di B. Peruzzi; una Madonna
in trono con Santi del Sodoma, e in un corridoio un Calva-
rio che da alcuni si vuole di Frà Bartolomeo e da altri di
P. da Pistoja.
Si visiteranno inoltre: l'Oratorio di S. Caterina da Siena con
affreschi di Pacchiarotto ; la S. Caterina che riceve le stimmate,
di Sodoma, e la statua della Santa di Nerocchio ; — la Confrater^
nita di S. Bernardino, con affreschi del Sodoma, Pacchiarotto e
Beccafumi.
Istituto di Belle Arti. Possiede una raccolta importante di
quadri degli antichi maestri di Siena e d'altre scuole. Vi si vede
il celebre Gruppo delle Tre Grazie (già nella sala della libreria del
Duomo), trovato nel secolo XIII. Cartoni originari di Beccafumi.
Palazzo Pubblico o della Repubblica , piazza Vittorio Ema-
nuele, Costrutto dal 4295 al 4527, con disegno di Ag. ed Agn.