, 307
discendere in quella del Nera, ove si precipitano dall'altezza
di cento metri. Lo spettacolo è più maestoso guardato dal basso.
La gita può farsi a piedi in un'ora all' incirca. /
VIAGGIO LXXV.
Da Terni a Roma.
Chil. 113 colla ferrovia.
Il corso tortuoso della Nera , affluente del Tevere , presentò
grandi difficoltà per la costruzione della strada ferrata; in un
percorso di 7 chil. soltanto, la Nera è attraversata 26 volte.
Fra Terni e Narni la strada attraversa la vallata della Nera
ed una bella campagna offrente il doppio aspetto delle pianure
verdeggianti dell'Umbria e delle cime boscose dell'Appennino.
All'entrata di Narni, dalla strada delle vetture, si vede a de-
stra un convento di Zoccolanti, dove si farà bene andare a ve-
dere nella chiesa un' Incoronazione della Vergine, bell'opera dello
Spagna'.
NARNI (chil. 45). Città di 9200 ab,, sul dorso d'un monte sco-
sceso.
Bella cattedrale del XIII secolo; una vecchia ròcca; avanzi d'un
ponte romano; sorgente di acque termali purgative. Il territo-
rio dà cereali, uve, olio.
Patria dell'imperatore Nerva e di Gattamelata.
ORTE (chil. 28), di 5000 ab., sulla riva destra del Tevere. Ha
ospedali, monte di pietà ed altri pii istituti; fiere pel bestiame
dal 2 al 40 settembre; altre per altri traffici nel sabato prece-
dente la terza domenica di maggio e dal 54 ,agosto al 2 set-
tembre.
Riunione delle due linee ferroviarie da Foligno (Firenze €
Ancona) a Roma, Siena, Órvieto, Roma.
BORGHETTO (chil 42), con pochi abitanti. A una certa distanza,
vista del Gran Sasso d'Italia.
STIMIGLIANO, con ab. 574 (chil. 55); MONTORSO (chil. 64);
PASSO DI CORESE (Chil. 75); MONTE ROTONDO, piccolo borgo
di 2300 ab., sovra un colle e cinto di mura con castello. Ha
ragguardevoli edilizi sacri e profani, oltre un ospedale. Acqui-
stò rinomanza in questi ultimi tempi pei fatti d'armi dei ga-
ribaldini contro le milizie papaline che dovettero ritirarsi. Poco
distante è MENTANA, piccola terra cinta in parte di mura
con castello, la quale segnò il 5 novembre 4867 una data fa-
tale negli annali italiani.
Alla stazione di Borghetto vetture per:
CIVITA CASTELLANA (52 chil. da Roma), di 4000 ab. È si-
discendere in quella del Nera, ove si precipitano dall'altezza
di cento metri. Lo spettacolo è più maestoso guardato dal basso.
La gita può farsi a piedi in un'ora all' incirca. /
VIAGGIO LXXV.
Da Terni a Roma.
Chil. 113 colla ferrovia.
Il corso tortuoso della Nera , affluente del Tevere , presentò
grandi difficoltà per la costruzione della strada ferrata; in un
percorso di 7 chil. soltanto, la Nera è attraversata 26 volte.
Fra Terni e Narni la strada attraversa la vallata della Nera
ed una bella campagna offrente il doppio aspetto delle pianure
verdeggianti dell'Umbria e delle cime boscose dell'Appennino.
All'entrata di Narni, dalla strada delle vetture, si vede a de-
stra un convento di Zoccolanti, dove si farà bene andare a ve-
dere nella chiesa un' Incoronazione della Vergine, bell'opera dello
Spagna'.
NARNI (chil. 45). Città di 9200 ab,, sul dorso d'un monte sco-
sceso.
Bella cattedrale del XIII secolo; una vecchia ròcca; avanzi d'un
ponte romano; sorgente di acque termali purgative. Il territo-
rio dà cereali, uve, olio.
Patria dell'imperatore Nerva e di Gattamelata.
ORTE (chil. 28), di 5000 ab., sulla riva destra del Tevere. Ha
ospedali, monte di pietà ed altri pii istituti; fiere pel bestiame
dal 2 al 40 settembre; altre per altri traffici nel sabato prece-
dente la terza domenica di maggio e dal 54 ,agosto al 2 set-
tembre.
Riunione delle due linee ferroviarie da Foligno (Firenze €
Ancona) a Roma, Siena, Órvieto, Roma.
BORGHETTO (chil 42), con pochi abitanti. A una certa distanza,
vista del Gran Sasso d'Italia.
STIMIGLIANO, con ab. 574 (chil. 55); MONTORSO (chil. 64);
PASSO DI CORESE (Chil. 75); MONTE ROTONDO, piccolo borgo
di 2300 ab., sovra un colle e cinto di mura con castello. Ha
ragguardevoli edilizi sacri e profani, oltre un ospedale. Acqui-
stò rinomanza in questi ultimi tempi pei fatti d'armi dei ga-
ribaldini contro le milizie papaline che dovettero ritirarsi. Poco
distante è MENTANA, piccola terra cinta in parte di mura
con castello, la quale segnò il 5 novembre 4867 una data fa-
tale negli annali italiani.
Alla stazione di Borghetto vetture per:
CIVITA CASTELLANA (52 chil. da Roma), di 4000 ab. È si-