15
Ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro, via della Basilica. - Riceve
individui non affetti da malattie contagiose ed in ispecie militari.
Ospedale Militare Divisionario, via del Carmine. -Contiene circa
450 ammalati,. , ~
Ospedale Oftalmico ed Infantile, via Juvara.
Regio Manicomio. • È diviso in due sezioni: una per gli uomini,
l'altra per le donne. Può contenere circa 500 individui.
Ospizio della Maternità, via dell'Ospitale. - Serve di ricovero alle
donne incinte povere; provvede ai fanciulli esposti.'
Ospizio della Divina Provvidenza; via Cottolengo. - Può contenere
più di 4500 ammalati.
STABILIMENTI MILITARI— Arsenale Reale, via della città.
(Visibile con ispeciale permesso).
È un grandioso edificio con un laboratorio chimico metallurgico,
un gabinetto di fisica e di mineralogia, una biblioteca-con circa
7000 volumi, una fonderia di cannoni, diversi vasti locali per la co-
struzione delle armi, ampie sale ove sono poste le armi fabbricate
od accomodate, ecc. Nel cortile vedesi il monumento in bronzo di
Pietro Ricca.'— Un altro arsenale per costruzione di affusti e ca-
riaggi militari, è situato fh Borgo Dora.
Accademia militare, via della Zecca. - Edifizio costrutto nel 4647,
con disegno di Amedeo di Castellamonte, ha un bel cortile con
tre lati adorni di portici a due piani sostenuti da colonne; il quarto
lato è occupato dal palazzo degli archivi. La cavallerizza dise-
gnata da Alfieri è una delle migliori che si conoscano, ed è for-
mata a foggia di teatro con un ordine di logge per gli spettatori.
TEATRI. — Teatro Reale, uno dei più belli d'Italia, capace
di 2500 spettatori con cinque file di palchi. Sorge accanto alla
reggia.
Teatro Carignano, piazza dello stesso nome. È capace di 4300 spet-
tatori, e conta quattro file di palchi.
Teatro Nazionale, via Borgo Nuovo. Si distingue per la sua ele-
ganza.
Teatro d' Angènnes, via dello stesso nome. È per lo più destinato
alle Lecite in francese.
Teatro Rossini (Sutera), via Po. Presenta un' assai bella architet-
tura, ed è decorato con -eleganza.
Teatro Scribe. É destinato alla commedia francese.
Teatro Vittorio Emanuele 11. Serve anche di ippodromo.
Vengon poscia il Gerbino, il [Nota, il Gianduja e San Martiniano
(questi due da marionette), i circhi Balbo e Milano. V'ha pure in
Torino un'Accademia filodrammatica (via della Posta), ed un'Accade-
mia filarmonica (piazza S. Carlo).
PUBBLICI PASSEGGI, VIE, ESCURSIONI ED ALTRE COSE NO-
TEVOLI. — Fra i pubblici passeggi, oltre i Bastioni che fanno il giro
della città e presentano belle vedute sulle campagne e le monta-
gne all' orizzonte, havvi il Giardino attenente al palazzo reale (4),
(4) Visibile la domenica e il giovedì dalle 44 alle 4.
Ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro, via della Basilica. - Riceve
individui non affetti da malattie contagiose ed in ispecie militari.
Ospedale Militare Divisionario, via del Carmine. -Contiene circa
450 ammalati,. , ~
Ospedale Oftalmico ed Infantile, via Juvara.
Regio Manicomio. • È diviso in due sezioni: una per gli uomini,
l'altra per le donne. Può contenere circa 500 individui.
Ospizio della Maternità, via dell'Ospitale. - Serve di ricovero alle
donne incinte povere; provvede ai fanciulli esposti.'
Ospizio della Divina Provvidenza; via Cottolengo. - Può contenere
più di 4500 ammalati.
STABILIMENTI MILITARI— Arsenale Reale, via della città.
(Visibile con ispeciale permesso).
È un grandioso edificio con un laboratorio chimico metallurgico,
un gabinetto di fisica e di mineralogia, una biblioteca-con circa
7000 volumi, una fonderia di cannoni, diversi vasti locali per la co-
struzione delle armi, ampie sale ove sono poste le armi fabbricate
od accomodate, ecc. Nel cortile vedesi il monumento in bronzo di
Pietro Ricca.'— Un altro arsenale per costruzione di affusti e ca-
riaggi militari, è situato fh Borgo Dora.
Accademia militare, via della Zecca. - Edifizio costrutto nel 4647,
con disegno di Amedeo di Castellamonte, ha un bel cortile con
tre lati adorni di portici a due piani sostenuti da colonne; il quarto
lato è occupato dal palazzo degli archivi. La cavallerizza dise-
gnata da Alfieri è una delle migliori che si conoscano, ed è for-
mata a foggia di teatro con un ordine di logge per gli spettatori.
TEATRI. — Teatro Reale, uno dei più belli d'Italia, capace
di 2500 spettatori con cinque file di palchi. Sorge accanto alla
reggia.
Teatro Carignano, piazza dello stesso nome. È capace di 4300 spet-
tatori, e conta quattro file di palchi.
Teatro Nazionale, via Borgo Nuovo. Si distingue per la sua ele-
ganza.
Teatro d' Angènnes, via dello stesso nome. È per lo più destinato
alle Lecite in francese.
Teatro Rossini (Sutera), via Po. Presenta un' assai bella architet-
tura, ed è decorato con -eleganza.
Teatro Scribe. É destinato alla commedia francese.
Teatro Vittorio Emanuele 11. Serve anche di ippodromo.
Vengon poscia il Gerbino, il [Nota, il Gianduja e San Martiniano
(questi due da marionette), i circhi Balbo e Milano. V'ha pure in
Torino un'Accademia filodrammatica (via della Posta), ed un'Accade-
mia filarmonica (piazza S. Carlo).
PUBBLICI PASSEGGI, VIE, ESCURSIONI ED ALTRE COSE NO-
TEVOLI. — Fra i pubblici passeggi, oltre i Bastioni che fanno il giro
della città e presentano belle vedute sulle campagne e le monta-
gne all' orizzonte, havvi il Giardino attenente al palazzo reale (4),
(4) Visibile la domenica e il giovedì dalle 44 alle 4.