21
Galleria delle Alpi Cozie.
Questo magnifico traforo delle Alpi, che ci permette d'andar
oggi da Torino a Parigi in 22 ore, e la cui spesa totale fu
di 75 milioni, fu compiuto a spese dell'Italia e della Francia.
Questa galleria è impropriamentechiamata Galleria del Monte Ce-
nisio, imperocché ne è lontana 27 chil. all'ovest; 43 chil. la separano
dal monte Tabor all'est. — La si designa anche col nome di gal-
leria del colle del Fréjus, perchè passa sotto il colle di tal nome,
formando una depressione nella catena di monti che si stende
dall'est all'ovest, fra il monte Ambino ed il monte Tabor. —
I lavori del traforo furono inaugurati il 54 agosto 4857. Si sti-
mava sulle prime che sarebbero abbisognati 36 anni per trafo-
rare questo sotterrareo di 42 chil. di lunghezza. In grazia però
dei perfezionamenti portati successivamente dagli ingegneri alle
macchine perforanti, la galleria potè essere aperta alla circo-
lazione il 47 settembre 4874. La lunghezza del sotterraneo per-
corso dalla locomotiva è di 42,848 m. 92 cent, (ed, aggiungen-
dovi i 597 m. 40 cent, di sotterraneo abbandonato, si ha una
lunghezza di 43,446 m. 32 cent.). Detta galleria è larga abba-
stanza da contenere due vie. Essa attraversa in linea retta il
massiccio della montagna. Ma per rilegarla ai due tronchi di
strada ferrata, bisognò abbandonare le sue due estremità (for-
manti in tutto 597 m.; esse rimangono aperte per la ventila-
zione), e sostituir loro due curve di raccordo; l'una al sud di
757 m. di lunghezza, l'altra al nord di 453 m. 70 cent. L'entrata
alla galleria dalla parte di Bardonecchia (Italia).è di 4294 m. di
altezza; quella dalla parte di Modane (Francia) di 4438 m. L'al-
tezza del punto culminante è di 4294 m. 59 cent. Si stabilisce
una corrente d'aria talvolta vivissima da una estremità all'altra
del sotterraneo. Tuttavia 1' aria calda ed i gas della combustione
delle lampade salgono in cima al pendio che si forma verso
la metà della galleria. In tal posto la temperatura è abbastanza
aita (vi si trovano 24°, il termometro non segnando che 43° alle
estremità). La galleria fa funzione di camino; si veggono sfug-
gire dalla bocca delle nubi bianche di vapore e di fumo. La
maggior parte del fumo scompare, in media, in un'ora e mezzo.
La traversata della galleria è di circa 40 minuti da Modane a
Bardonecchia. Essa è però più rapida andando dall' Italia in
Francia.
Galleria delle Alpi Cozie.
Questo magnifico traforo delle Alpi, che ci permette d'andar
oggi da Torino a Parigi in 22 ore, e la cui spesa totale fu
di 75 milioni, fu compiuto a spese dell'Italia e della Francia.
Questa galleria è impropriamentechiamata Galleria del Monte Ce-
nisio, imperocché ne è lontana 27 chil. all'ovest; 43 chil. la separano
dal monte Tabor all'est. — La si designa anche col nome di gal-
leria del colle del Fréjus, perchè passa sotto il colle di tal nome,
formando una depressione nella catena di monti che si stende
dall'est all'ovest, fra il monte Ambino ed il monte Tabor. —
I lavori del traforo furono inaugurati il 54 agosto 4857. Si sti-
mava sulle prime che sarebbero abbisognati 36 anni per trafo-
rare questo sotterrareo di 42 chil. di lunghezza. In grazia però
dei perfezionamenti portati successivamente dagli ingegneri alle
macchine perforanti, la galleria potè essere aperta alla circo-
lazione il 47 settembre 4874. La lunghezza del sotterraneo per-
corso dalla locomotiva è di 42,848 m. 92 cent, (ed, aggiungen-
dovi i 597 m. 40 cent, di sotterraneo abbandonato, si ha una
lunghezza di 43,446 m. 32 cent.). Detta galleria è larga abba-
stanza da contenere due vie. Essa attraversa in linea retta il
massiccio della montagna. Ma per rilegarla ai due tronchi di
strada ferrata, bisognò abbandonare le sue due estremità (for-
manti in tutto 597 m.; esse rimangono aperte per la ventila-
zione), e sostituir loro due curve di raccordo; l'una al sud di
757 m. di lunghezza, l'altra al nord di 453 m. 70 cent. L'entrata
alla galleria dalla parte di Bardonecchia (Italia).è di 4294 m. di
altezza; quella dalla parte di Modane (Francia) di 4438 m. L'al-
tezza del punto culminante è di 4294 m. 59 cent. Si stabilisce
una corrente d'aria talvolta vivissima da una estremità all'altra
del sotterraneo. Tuttavia 1' aria calda ed i gas della combustione
delle lampade salgono in cima al pendio che si forma verso
la metà della galleria. In tal posto la temperatura è abbastanza
aita (vi si trovano 24°, il termometro non segnando che 43° alle
estremità). La galleria fa funzione di camino; si veggono sfug-
gire dalla bocca delle nubi bianche di vapore e di fumo. La
maggior parte del fumo scompare, in media, in un'ora e mezzo.
La traversata della galleria è di circa 40 minuti da Modane a
Bardonecchia. Essa è però più rapida andando dall' Italia in
Francia.