Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0042

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
24

nuele ili); al sud la valle irrigata dal Pellice disceso dalle nevi del
monte Meidassa (3550 m.). Questo torrente scorre prima in istrette
gole, appena abitate durante la state da pochi pastori; poscia
a io chil. circa dalla sua sorgente, volgesi verso l'est, e so chil.
più basso, sbocca nella pianura del Piemonte, a mezza distanza
fra Pinerolo e Cavour.
La valle Pellice merita specialmente il nome di valle valdese;
essa racchiude da sola la metà della popolazione valdese. Le valli
laterali, Angrogna al N. e Luserna al S, sono parimenti abitate da
Valdesi.

VIAGGIO III.
Da Torino a S'aluzzo.
Chil. 68 colla ferrovia.

La strada ferrata segue prima la riva sinistra del Po, lascia a
destra il tronco di Pinerolo, supera il Sansone, poi lo stesso Po,
presso :
MONCALIERI (5 chil). (Vedi pag. 47.)
TROFARELLO (45 chil.) di 4200 ab. Ivièil punto di congiunzione
delle due strade, che vanno l'una ad Alessandria ed a Genova, l'al-
tra a Saluzzo e a Cuneo.
VILLASTELLONE (20 chil,) di ab. 2600, con territorio fertile e
ricco castello feudale.
A poca distanza sulla destra trovasi CARIGNANO con 7900 ab., con
manifattura di seta, e le chiese di Sant'Agostino, S. Giovanni Bat-
tista, dell'architetto Alfieri, Santa Maria delle Grazie, due ospedali
e una statua equestre di Giacomo Provana.
 
Annotationen