50
di città per una pittoresca strada, fiancheggiata da colli e dal tor-
rente Letimbro, recasi al Santuario molto frequentato di Nostra
Signora della Misericordia, costrutto dal 4556 al 4540; i Francesi,
venuti in Italia, spogliaronlo per un milione e n^ezzo, nè reinte-
graronlo poscia del tutto. Vi si nota un'Assunta del Tintoretto; una
Presentazione della Vergine al Tempio del Domenichino; una scol-
tura in marmo del Bernini, rappresentante la Madonna e Sant'E-
lisabetta.
La strada ferrata, quasi continuamente in riva al mare, passa in
una trentina di gallerie.
Si attraversano le località seguenti:.
ALBISSOLA, di 4554 ab.con territorio abbondante di ulivi, agrumi,
viti e gelsi; industria della pesca per gli uomini, e dei merletti e
del refe per le donne. ;
COGOLETO, di 2522 ab. con territorio ubertoso in viti; ulivi, legumi,
carcioffi, asparagi e pascoli. Piccolo porto; navigazione di cabo-
taggio. —in questo villaggio si mostra al viaggiatore la casa dove
si pretende sia nato Cristoforo Colombo.
VOLTRI (466chil), di 44802 ab. Questa città è divisa in due borghi,
quantunque in passato fosse tutto cinta di mura: quello all'ovest
propriamente chiamasi Voltri, ed ha superjqrmente la villetta ere-
vari ; 1' altro all' est dicesi Garega; v' è poi anche un piccolo bor»
ghetto detto Sapetlo. Le chiese posseggono qualche buon dipinto.
Amene ville ne adornano i dintorni, tra cui quella dei Durazzo, e
l'altra, veramente principesca, dei Brignole Sale. Il territorio ab-
bonda di ulivi, agrumi, frutta; il commercio conta manifatture di
stoffe, cartiere. Una strada carreggiata conduce al Santuario dì No-
stro Signore dell' Acqua Santa, così denominato da sorgenti d'ac-
que solfuree molto salutari e dove trovasi relativo edificio di
bagni.
PEGLI (474 chi!.), di 4285 ab., sulla spiaggia del golfo di Genova. -
Alberghi : Bagni del Mediterraneo (in faccia alla Vilila). Michele Gar-
gini, (sulla spiaggia). Trattoria Re.
Bella parrocchiale con affreschi di Aldobrandini e'dipinti di Trasi.
Bellissime yille: Pallavicini, con stupendo giardino,, ove sono un
piccolo lago, gròtte artificiali, giuochi d'acqua, ecc; Grimaldi, ricca
di preziosi dipinti ed un giardino botanico; Lomellina, con giar-
dino, lago, cascata, boschetti; Doria con magnifici giardini, lago,
un' isola, opera di Galeazzo Alessi. Prodotti agricoli principali
sono : vino, olio, grano, aranci e limoni. Presso la sorgente del tor-
rente Varenna trovasi marmo verde e bianco o ficalce, conosciuto
in Genova col nome di verde di Pegli. Vi sono pure tre sorgenti/mi-
nerali. Nel sito detto Postigliolo o Porticciudo sorge un antico ca-
stello. Ha grande stabilimento di bagni con alloggi e trattorie.
SESTRI PONENTE (474 chil.), di ab.6605. Chiesa dell' Assunta con
pitture del Sarzona e del Cartone. Operosissimi sono i cantieri di
costruzioni navali, fra cui quello dei fratelli Westermann, cui va
unito uno stabilimento metallurgico. Ospizio marino per gli scro-
folosi. Concerie di pelle con metodi di Germania e Francia. Agrumi,
fruita, ortaggi./
di città per una pittoresca strada, fiancheggiata da colli e dal tor-
rente Letimbro, recasi al Santuario molto frequentato di Nostra
Signora della Misericordia, costrutto dal 4556 al 4540; i Francesi,
venuti in Italia, spogliaronlo per un milione e n^ezzo, nè reinte-
graronlo poscia del tutto. Vi si nota un'Assunta del Tintoretto; una
Presentazione della Vergine al Tempio del Domenichino; una scol-
tura in marmo del Bernini, rappresentante la Madonna e Sant'E-
lisabetta.
La strada ferrata, quasi continuamente in riva al mare, passa in
una trentina di gallerie.
Si attraversano le località seguenti:.
ALBISSOLA, di 4554 ab.con territorio abbondante di ulivi, agrumi,
viti e gelsi; industria della pesca per gli uomini, e dei merletti e
del refe per le donne. ;
COGOLETO, di 2522 ab. con territorio ubertoso in viti; ulivi, legumi,
carcioffi, asparagi e pascoli. Piccolo porto; navigazione di cabo-
taggio. —in questo villaggio si mostra al viaggiatore la casa dove
si pretende sia nato Cristoforo Colombo.
VOLTRI (466chil), di 44802 ab. Questa città è divisa in due borghi,
quantunque in passato fosse tutto cinta di mura: quello all'ovest
propriamente chiamasi Voltri, ed ha superjqrmente la villetta ere-
vari ; 1' altro all' est dicesi Garega; v' è poi anche un piccolo bor»
ghetto detto Sapetlo. Le chiese posseggono qualche buon dipinto.
Amene ville ne adornano i dintorni, tra cui quella dei Durazzo, e
l'altra, veramente principesca, dei Brignole Sale. Il territorio ab-
bonda di ulivi, agrumi, frutta; il commercio conta manifatture di
stoffe, cartiere. Una strada carreggiata conduce al Santuario dì No-
stro Signore dell' Acqua Santa, così denominato da sorgenti d'ac-
que solfuree molto salutari e dove trovasi relativo edificio di
bagni.
PEGLI (474 chi!.), di 4285 ab., sulla spiaggia del golfo di Genova. -
Alberghi : Bagni del Mediterraneo (in faccia alla Vilila). Michele Gar-
gini, (sulla spiaggia). Trattoria Re.
Bella parrocchiale con affreschi di Aldobrandini e'dipinti di Trasi.
Bellissime yille: Pallavicini, con stupendo giardino,, ove sono un
piccolo lago, gròtte artificiali, giuochi d'acqua, ecc; Grimaldi, ricca
di preziosi dipinti ed un giardino botanico; Lomellina, con giar-
dino, lago, cascata, boschetti; Doria con magnifici giardini, lago,
un' isola, opera di Galeazzo Alessi. Prodotti agricoli principali
sono : vino, olio, grano, aranci e limoni. Presso la sorgente del tor-
rente Varenna trovasi marmo verde e bianco o ficalce, conosciuto
in Genova col nome di verde di Pegli. Vi sono pure tre sorgenti/mi-
nerali. Nel sito detto Postigliolo o Porticciudo sorge un antico ca-
stello. Ha grande stabilimento di bagni con alloggi e trattorie.
SESTRI PONENTE (474 chil.), di ab.6605. Chiesa dell' Assunta con
pitture del Sarzona e del Cartone. Operosissimi sono i cantieri di
costruzioni navali, fra cui quello dei fratelli Westermann, cui va
unito uno stabilimento metallurgico. Ospizio marino per gli scro-
folosi. Concerie di pelle con metodi di Germania e Francia. Agrumi,
fruita, ortaggi./