51
CORNIGLIANO (476 chil.), di ab. 3593. - Alberghi: Villa Rachele.
Pensione Bel Soggiorno. Stabilimento di Bagni.
Da notarsi i bei palazzi e giardini dei marchesi Durazzo, Serra,
De Ferrara, Vitaldi Pasqua, decorati di oggetti di belle arti. Sopra
uno scoglio dal lato occidentale sorge un piccolo forte. La frutta e
la pescagione sono suoi principali prodotti.
Si lascia a sinistra la valle della Polcevera.
SAN PIER D' ARENA (477 Chil.) (V. pag. 37).
VIAGGIO XIII.
GENOVA.
ALBERGHI: — La Ville. Italia. Croce di Malta. Quattro Nazioni.
Francia. Vittoria (Piazza dell' Annunziata). Della Pensione In-
glese (all' entrata di via Balbi), nell' alto della città sulla Piazza
S. Domenico, dove havvi il gran teatro. Grande Albergo di Ge-
nova. Rebecchino. Hotel Smith (presso la Borsa).
TRATTORIE: — Confidenza, via Carlo Felice. Unione, Piazza
Campetto. Corona di Ferro, Piazza del Ferro. S. Martino, Piazza
Carlo Felice.
CAFFÈ: — Concordia (e ristorante), stabilito in un bel palazzo,
via Nuova; havvi giardino. Italia, alla passeggiata dell'Acqua
sola. Centro, Via Nuova. Rossini, di faccia alla posta. Mathurin,
Elvetico.
BIRRERIE: Mul/er, via Caffaro.
UFFICIO POSTALE. Piazza Fontana Morosa.
UFFICIO TELEGRAFICO. Via Sellai (palazzo ducale).
BAGNI: D' acqua di mare. Piazza Cavour, delle Grazie, Sarzana.
Bagni d' acqua dolce : Salita dei Cappuccini, fuori di porta Portello.
Bagni in Mare: La Strega, lungo le mura verso il mare.
FOTOGRAFI. Giulio Rossi, via Carlo Felice 46.
LIBRERIE. -Tassi-Corno. Maragliano Bartolomeo. Cambjaggio
Stefano. Grondona, figli di Giovanni. Lovatì Antonio. Rattini P.
Carrara S. (con vendita di giornali ) Doderv Ernesto. Gravier Gio-
vanni. Maichner Giuseppe, Casarelo, fratelli (Agenzia Commissio-
naria). Bceuf Luigi. PatrisMaria, vedova Fliri. Tixe N. e Comp.
De Andrei Flavio. Tipografia Sordo-Muti.
CORNIGLIANO (476 chil.), di ab. 3593. - Alberghi: Villa Rachele.
Pensione Bel Soggiorno. Stabilimento di Bagni.
Da notarsi i bei palazzi e giardini dei marchesi Durazzo, Serra,
De Ferrara, Vitaldi Pasqua, decorati di oggetti di belle arti. Sopra
uno scoglio dal lato occidentale sorge un piccolo forte. La frutta e
la pescagione sono suoi principali prodotti.
Si lascia a sinistra la valle della Polcevera.
SAN PIER D' ARENA (477 Chil.) (V. pag. 37).
VIAGGIO XIII.
GENOVA.
ALBERGHI: — La Ville. Italia. Croce di Malta. Quattro Nazioni.
Francia. Vittoria (Piazza dell' Annunziata). Della Pensione In-
glese (all' entrata di via Balbi), nell' alto della città sulla Piazza
S. Domenico, dove havvi il gran teatro. Grande Albergo di Ge-
nova. Rebecchino. Hotel Smith (presso la Borsa).
TRATTORIE: — Confidenza, via Carlo Felice. Unione, Piazza
Campetto. Corona di Ferro, Piazza del Ferro. S. Martino, Piazza
Carlo Felice.
CAFFÈ: — Concordia (e ristorante), stabilito in un bel palazzo,
via Nuova; havvi giardino. Italia, alla passeggiata dell'Acqua
sola. Centro, Via Nuova. Rossini, di faccia alla posta. Mathurin,
Elvetico.
BIRRERIE: Mul/er, via Caffaro.
UFFICIO POSTALE. Piazza Fontana Morosa.
UFFICIO TELEGRAFICO. Via Sellai (palazzo ducale).
BAGNI: D' acqua di mare. Piazza Cavour, delle Grazie, Sarzana.
Bagni d' acqua dolce : Salita dei Cappuccini, fuori di porta Portello.
Bagni in Mare: La Strega, lungo le mura verso il mare.
FOTOGRAFI. Giulio Rossi, via Carlo Felice 46.
LIBRERIE. -Tassi-Corno. Maragliano Bartolomeo. Cambjaggio
Stefano. Grondona, figli di Giovanni. Lovatì Antonio. Rattini P.
Carrara S. (con vendita di giornali ) Doderv Ernesto. Gravier Gio-
vanni. Maichner Giuseppe, Casarelo, fratelli (Agenzia Commissio-
naria). Bceuf Luigi. PatrisMaria, vedova Fliri. Tixe N. e Comp.
De Andrei Flavio. Tipografia Sordo-Muti.