Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0076

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
58
Piazza Nuova.
Da piazza Carlo Felice si è costrutta ora una strada che met-
te in comunicazione colla magnifica via Asarotti.
FORTIFICAZIONI. — Il circuito delle fortificazioni che circon-
dano Genova, per una stesa di 42,630 m., ne fa una delle città
meglio fortificate d'Europa,
CHIESE. — Cattedrale o S. Lorenzo. - Uno degli edifici più ric-
chi d'Italia, cominciata nel uos, consacrata nel 4448, e restaurata
nel 4550 da Galeazzo Alessi, cui si attribuisce il coro e la cu-
pola. L'altar maggiore ha due statue in bronzo rappresentanti
la Vergine col Bambino, e S. Giovanni Evangelista, opere di
Gian-Pietro Bianchi e di- Montorsoli. Fra i dipinti migliori ci-
tansi: nel coro il Martirio di-S. Lorenzo di Rocco Pennone; nella
cappella al capo della nave a destra un S. Sebastiano del Ba-
roccio, S. Stanislao e S. Francesco Borgia avanti la Vergine di
Lorenzo Defferrari, un'Ascensione di Piota, la Vergine e vari santi
di Luca Cambiaso, il quale pure dipinse gli affreschi nella Cap-
pella del Ss# Sacramento.-
Notevolissima è la cappella dedicata a S. Giovanni. I disegni
degli ornamenti in marmo e stucco e della facciata esterna
sono di Giovanni Giacomo della * Porta. Delle otto statue delle
nicchie sei sono di Matteo Civitali e due di* Sansovino. Nella sa-
crist'ra conservasi un vaso, detto il Sacro Catino, che già si cre-
dette fosse un dono della regina Saba a Salomone, e venne
trasportato in Europa al tempo delle Crociate.
S. Ambrogio o il Gesti, piazza Nuova. - La cupola di mezzo fu di-
pinta da G-B. Cartone, e cosi pure la volta della Chiesa. Sul-
1'altar maggiore di buona architettura sta'un quadro di Rubens,
rappresentante la Circoncisione; altro quadro di Rubens, rap-
presentante S.Ignazio che guarisce un ossesso, si vede nella cap-
pella dedicata a questo santo. Sull'altare dell'Assunta ammirasi
un quadro con 26 figure, ritenuto uno dei migliori di Guido. No-
tansi altri dipinti di buoni artisti, come Piota, Defferrgri, Pozzi,
Sarzana.
Annunziata," piazza delio-stesso nome. — Grande e riccamente
decorala, con marmi, dorature, pitture di pregio. L'interno è a
tre navate, e quella di .mezzo è sostenuta da colonne altissime
di marmo biancó scanalate e-incrostate di marmo rosso. Il mi-
glior quadro è un Cenacolo di Procaccini sulla gran porta d'in-
gresso. Nella prima cappella a sinistra vedesi pure una delle mi-
gliori opere di Cartone, che è il martirio di S. Clemente: S. Luigi
che adora la Croce, nella cappella dello stesso Santo, è del Car-
bone. Questa chiesa -va debitrice della sua magnificenza alla fa-
miglia Lomellini, già sovrani dell'isola di Tabarca in Africa.
S. Maria di Carignano, colle di Carignana. - Fu innalzata dall'A/essi
nel 4552, per conto della famiglia Sauli. La statua della Vergine
sopra la porta principale è di T.-P. Carrarese; quelle di S. Pietro
e Paolo, di C. David; le altre di S. Sebastiano e del B. Ales-
sandro Sauli ai pilastri che sostengono la cupola, del Puget; il
 
Annotationen