Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0079

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
61

ferina, di P. Veronese. S. Girolamo, dello Spagnoletto. I Farisei,
del Quercine. Quattro ritratti di Van-Dick. Ritratto di Filippo V,
di Rubens. S. Sebastiano, del Domenichino. Lapidazione di S. Ste-
fano, di An. Carrocci. Sepoltura dello stesso Santo, di Agostino
Carrocci. Amore e Psiche, di Michelangelo da Caravaggio. Con-
versione di S. Paolo, del Domenichino.
Palazzo Pallavicini, strada Carlo Felice. - Possiede una delle più
distinte gallerie: Gesù risorto che appare alla Maddalena, dell' Al-
bani. Gesù assalito da Gjuda nell'orto di Getsemani, dei Guer-
cino. Lucrezia, Carità Romana, di Guido. Sacrifizio d' Abramo, del
Franceschini. Agar e Ismaele, dello stesso. La Maddalena, d'Ann. Car-
rocci. Sogno di Giuseppe, di L. Carrocci. Sileno, di Rubens. La
donna adultera, di Daniele Crespi. Deposizione dalla croce, in tre
scompartimenti, di Luca di Leyda. Muzio Scevola, del Quercino.
Natività della Vergine, Riposo in Egitto, Presentazione al tempio,
di Luca Giordano. Ecce Homo, del Caravaggio. Paesaggio, del
Bassano. Cleopatra!, capolavoro di Andrea Semini. Sacrifizio al
dio Pane, Romolo scoperto da Faustolo, del Castiglione. Venere
e Cupido, di L. Cambiaso. Vetturia e Coriolano, buona pittura
di Van-Dick. La Musica, del Guercino. Una Madonna. S. Fran-
cesco, dello Strozzi: Una Maddalena, del Franceschini. Madonna
della scuola di Raffaello, detta della Colonna. S. Girolamo
e S. Francesco, del Guercino. Diana e Atteone, dell' Albano. Pae-
saggio, di Breughel. Nascita di Adone, del Franceschini. Una
Sacra Famiglia, dì Luca di Leyda. S. Francesco, di Guido. Una
Madonna col Bambino addormentato, bella pittura del France-
schini. Riposo in Egitto, di Alberto Durer, ecc.
Palazzo Serra, strada Nuova. - L' esterno è dell'AIessi, 1' interno
di Tagliafico. Vi si vede un magnifico salone, sostenuto da 16 co-
lonne di marmo bianco , d' ordine corintio. Le decorazioni in
marmi, specchi, mosaici, oro, gli valsero il titolo di Salone del
Sole.
Palazzo Spinola Ferdinando, strada Nuova. - Gli affreschi della
facciata sono di L. Tavarone e dei fratelli Calvi. Fra i dipinti
principali citansi: Affreschi, di A. Semino. Un ritratto di Van-
Dick. Presepio del Bassario. Un ritratto, di Tiziano: Davide, di
Guido. Coronazione di spine, del Bassano. Un ritratto, di Seba-
stiano del Piombo. Via del Calvario, del Tintoretto. Sileno, un
Fauno e una Baccante, di Rubens. Vergine con Bambino , di
Van-Dick. S. Sebastiano, di C. Procaccini.
Palazzo Spinola Giovan-Batlista, piazza Pellicceria.- Fra i dipinti
notansi : Il Martirio di S. Lorenzo e il Martirio di S. Bartolomeo,
del Ribera. Le quattro stagioni, di Bassano. La Vergine, del Guer-
cino. Una Maddalena, di Guido. Cenacolo, di G-C. Procaccini.
San Girolamo, dello Spagnoletta. Una Sacra Famiglia, dell' Al-
bano. 1 quattro Evangelisti, di Van-Dick. L' Amor sacro vinto
dal profano, di Guido.
Palazzo Spinola Massimiliano, vicino all' Acquasola. - Merita di
esservi notato un grande affresco rappresentante la morte dei
figli di Niobe, di Luca Cambiaso.
 
Annotationen