Tavola III. Genealogia de gli Dei di Efiodo. 2 3°
f URANO
j o Cielo
f Terra
j verf. 117.
j v. 127..
rAftreo
v-37<5".
Zefiro v. 3 79.
Borea
Noto
Lucifero
(Stelle
Pallante padre di Paliade la di Cic.
vedi pag. 136. v.soS.
f Atlante — Maja 8. m. di Giove
fOCEANO ^KEANOS v. ij2.T
Teti Tvtó i\_------ ,-——----.——--f Nereo "^cinquanta Ninfe marine , cioè
("Latona moglie 6. di Giove verf. 407
Ceo •—— | Arteria v.410.
(JEcate, oReav. 418., &46"7.
Rea moglie di Saturno v. 467.
Temide m. 2. di Giove
Mnemofine m. 5. di Giove
Febe
Creo.....■ - 1 .■....... —1 —
XAOS
CHAOS
verf. 116".
Amore E>w
v. 120,
LPerfe
GIAPETO fAnETos, da cui---
Iperione da cui pThiaTCircev.956.
Bronte, Sterope, e Arge, detti Ciclopi 1 Sole J*liete
Cotto C fPegafo, e Sfingei Luna
i
Doride I a dire Proto &c. v. 240.
{Iride 266.
AelJo e Occipete Arpie
Ceto iGraje , cioè Gorgoni » e fono
Forci j Medufa &c.
Fiumi principali 24. cioè Nilo &c. V. 338.
Fiumi tremila meno principali
41 Ninfe de' Fiumi principali, tra le
quali Stige Madre di verf. 35 0.
Menezio I " ---[ — ■——1
Prometeo—-———T) Deucalione l l j }. . L
^Epiméteo Fabbri v. 411. vedi pag. 454 1
JTermera, Ione &c. vedi pag. 45*4.
Briareo
Gige
Elettra
Echidna madre 1 Cerbero, e Ceto ^Aurora
di molti moftri 1 r
Ninfe tremila de' fiumi meno principali
Lo Scoliafte antico di Pindaro Olimp.
19. dice, eflère trenta mila Ninfe
Oceanitidi.
verf. 196. m. di
j Gerione v. 309.
Calliroe m. dij Crifaore — Ge-
Nettuno \ rione v. 287.
LSATURNO kponos da cui--—--
Tartaro-Tifco-Venti umidi
fETERE di Cic. vedi pag. 110. che dicefi pa-
Giorno dre di URANO
Fato v. 210.
Parca
Morte
Sonno
— Erebo"ì I Momo
v.iaj. 1 ! Travaglio
Idra Meninone Re de gli Etiopi Faetonte Egiz.
Chimera fVefta iV7;« verf. 453.
Cerere biwmt v* 4- — Pluto il ricco
4. moglie di Giove— Plutov.^8. f diMeti moglie prima Minerva 3. fi finge nata dal capo
Giunone h%» , 7. moglie di Giove
fa* PLUTONE
n**ìi*2, NETTUNO —Tritone
Venere K'fplhn m. j. di Giove
Ziìt GIOVE a cui nacquero
1 : iravagi
^—,--,— J Efperidi
LNotte J Fati Mùftu
v.123. Parcne 3 cioè
Cloto, Lachefi, Atropo
Nemefi
Frode J Eccidi
j Amicizia J Battaglie
j Vecchiaia j Vittoria
(JLite, o Contefa e>? da cui ^Licenza, e Danno
Urano, e moglie 2.
di Giove.
"Fatica v. 227.
Dimenticanza
Perle
Dolore
Pu<zne
di Giove di Giove medefimo verf. 83<5".
di Temide figlia di f"Ore
Eunomia
Giuftizia
_ Pace
j Parche ( M«P<a ) cioè Cloto &c.
| le quali ancora fi dicono figlie
L dell'Erebo, e della Notte.
da Venere 3. m. Grazie, cioè Aglaja, Eurinome, Talia
da Cerere di Sat. m. Proferpina
da Mnemos. di Ur. 4. m. le 9. Mufe verf. 917.
da Latona di Ceo 6. m. Apolline
Diana pretta
da Giunone di Sat. 7. m. Gioventù "un»
Marte £fW
Lucina Bfo&uòi
Vulcano
da Maja di Atl. 6. m. Mercurio e>juw
daSemele Dionifo, o Bacco di Semele
^Giuramento, ovvero Orco oW » t da Alcmena Ercole d'Anfittrione.
f URANO
j o Cielo
f Terra
j verf. 117.
j v. 127..
rAftreo
v-37<5".
Zefiro v. 3 79.
Borea
Noto
Lucifero
(Stelle
Pallante padre di Paliade la di Cic.
vedi pag. 136. v.soS.
f Atlante — Maja 8. m. di Giove
fOCEANO ^KEANOS v. ij2.T
Teti Tvtó i\_------ ,-——----.——--f Nereo "^cinquanta Ninfe marine , cioè
("Latona moglie 6. di Giove verf. 407
Ceo •—— | Arteria v.410.
(JEcate, oReav. 418., &46"7.
Rea moglie di Saturno v. 467.
Temide m. 2. di Giove
Mnemofine m. 5. di Giove
Febe
Creo.....■ - 1 .■....... —1 —
XAOS
CHAOS
verf. 116".
Amore E>w
v. 120,
LPerfe
GIAPETO fAnETos, da cui---
Iperione da cui pThiaTCircev.956.
Bronte, Sterope, e Arge, detti Ciclopi 1 Sole J*liete
Cotto C fPegafo, e Sfingei Luna
i
Doride I a dire Proto &c. v. 240.
{Iride 266.
AelJo e Occipete Arpie
Ceto iGraje , cioè Gorgoni » e fono
Forci j Medufa &c.
Fiumi principali 24. cioè Nilo &c. V. 338.
Fiumi tremila meno principali
41 Ninfe de' Fiumi principali, tra le
quali Stige Madre di verf. 35 0.
Menezio I " ---[ — ■——1
Prometeo—-———T) Deucalione l l j }. . L
^Epiméteo Fabbri v. 411. vedi pag. 454 1
JTermera, Ione &c. vedi pag. 45*4.
Briareo
Gige
Elettra
Echidna madre 1 Cerbero, e Ceto ^Aurora
di molti moftri 1 r
Ninfe tremila de' fiumi meno principali
Lo Scoliafte antico di Pindaro Olimp.
19. dice, eflère trenta mila Ninfe
Oceanitidi.
verf. 196. m. di
j Gerione v. 309.
Calliroe m. dij Crifaore — Ge-
Nettuno \ rione v. 287.
LSATURNO kponos da cui--—--
Tartaro-Tifco-Venti umidi
fETERE di Cic. vedi pag. 110. che dicefi pa-
Giorno dre di URANO
Fato v. 210.
Parca
Morte
Sonno
— Erebo"ì I Momo
v.iaj. 1 ! Travaglio
Idra Meninone Re de gli Etiopi Faetonte Egiz.
Chimera fVefta iV7;« verf. 453.
Cerere biwmt v* 4- — Pluto il ricco
4. moglie di Giove— Plutov.^8. f diMeti moglie prima Minerva 3. fi finge nata dal capo
Giunone h%» , 7. moglie di Giove
fa* PLUTONE
n**ìi*2, NETTUNO —Tritone
Venere K'fplhn m. j. di Giove
Ziìt GIOVE a cui nacquero
1 : iravagi
^—,--,— J Efperidi
LNotte J Fati Mùftu
v.123. Parcne 3 cioè
Cloto, Lachefi, Atropo
Nemefi
Frode J Eccidi
j Amicizia J Battaglie
j Vecchiaia j Vittoria
(JLite, o Contefa e>? da cui ^Licenza, e Danno
Urano, e moglie 2.
di Giove.
"Fatica v. 227.
Dimenticanza
Perle
Dolore
Pu<zne
di Giove di Giove medefimo verf. 83<5".
di Temide figlia di f"Ore
Eunomia
Giuftizia
_ Pace
j Parche ( M«P<a ) cioè Cloto &c.
| le quali ancora fi dicono figlie
L dell'Erebo, e della Notte.
da Venere 3. m. Grazie, cioè Aglaja, Eurinome, Talia
da Cerere di Sat. m. Proferpina
da Mnemos. di Ur. 4. m. le 9. Mufe verf. 917.
da Latona di Ceo 6. m. Apolline
Diana pretta
da Giunone di Sat. 7. m. Gioventù "un»
Marte £fW
Lucina Bfo&uòi
Vulcano
da Maja di Atl. 6. m. Mercurio e>juw
daSemele Dionifo, o Bacco di Semele
^Giuramento, ovvero Orco oW » t da Alcmena Ercole d'Anfittrione.