CAP. XXX. EREZIONE DELLE PIRAMIDI s &c;
diluì, fcritta all'ifteffo Rè , e riferita. (i) da Eufebio . Chiunque sà la
profeftione di Berofo , e di Maneto , Puno facerdote di Belo in Babilo-
nia , l'altro fiiiiilmente Sacerdote , e ferivano de' facri templi in Egitto
èpXtiftuf $ ?fdf*i*tt7tv( r$f kat fìtywznm hfw àìóiav, quale s'intitola nella
epiftola mentovata ; e di più riguarda le perfecuzioni, poco apprettò
eccitate contro gii Ebrei, tanto in Paleftina (2) da'Seleucidi , quanto
in (3) Egitto da i Rè Tolomei, non può non immaginare il motivo , on*
de coftoro intraprendettero a lcrivere . Il digredito , in che l'iftoria_.
divina metteva la idolatria , e la chiara luce , con che abbaglia ogni
mendicato barlume delle fuperftizioni t dichiarando i veri principii del
culto legittimo a Dio dovuto , e la introduzione della empietà pofterio-
re di Afia , e di Egitto , così allora contro gli Ebrei, come dopo la_,
Redenzione contro i Criftiani follevò prima d'ogni altro coloro, a' quali
premeva più e per ufficio , e per interette, che il popolo fotte mante-
nuto in errori. I facerdoti Gentili contro la divina iftoria di Mose rino-
varono l'antica fraude , che avevano palefemente ordita contro i di lux
miracoli . Oppofero, come nel tempo de' Faraoni prodigj a prodigj ,
così nel regno de' Tolomei lettere a lettere . E con l'arte più raffinata,
che fuggerir pofla l'aftio d'interettata fuperftizione, e la gara ambiziofa
di letterato , intrecciarono la verità della facra iftoria con le menzogne,
fparfe da' loro antecettori nel volgo : per far comune, ò all'opere pro-
prie il credito delle Molaiche , ò a queffe il diferedito delle loro : già
che vedevano la ftirna, conceputa per le tradizioni Ebree da' principi
cotanto faggi , appena potere in altro finire , che nel totale feoprimen-
to, e derilione de'loro abbominevoli arcani . Così leggiamo nella fà-
crata iftoria de'Maccabei, che da' libri divini cercavano di trarrei
Gentili le fimilitudini de' loro fimolacri : e così vediamo aver etti tentato
nello fpacciare le tradizioni de' fuoi antenati, affieme con quelle ag-
giunte, che ricufarono di ricevere r più fenfàti giudici della iftoria .
VI. Con quefto fondamento di congetture , e di autorità, io ftimo di
dovermi feoftare da Maneto, e da quelli, che lo traferiffero, per attenermi
a' due Greci, e principali fcrittori, Erodoto, che lo precedè per due fe-
coli, e Diodoro , che lo kfciò dopo altrettanti , ne' quali, e cronolo-
gi , e iftorici d'ogni nazione ebbero agio di efaminare l'opera di Mane-
to : nè mancarono di curiofità, e di occafione per giudicarla , mentre
in Egitto erano tratti per lo ftudio d'antichità , e in Aleffandria per la_.
fama de' profeffbri. Seguirò adunque le veftigia più certe de' due fopra-
detti Greci nel ricercare l'età de' lavori, che in quefto fecolo rapprefen-
tiamo : e fono i tré generi già deferitti, delle piramidi , de'globi, e_p
delle mappe geografiche.
Procederanno però con ordine migliore gli efami loro , ed i noftn,
fe prima deferiveremo la fucceffione de' Rè di Egitto , nazionali, e fora-
Sieri con la ferie , e con gli anni, aflegìiati loro per atteftazione de' facer-
doti ,
[<] Eufeb in Cbroii. Videttiam Sjincciluin.
V-ì Sub Antioche Epipliftnc ✓
(}) Sfib J'iotem, Pìiìlopatpre . Vide SalisttUi»
sd asiila» iWJSdi
diluì, fcritta all'ifteffo Rè , e riferita. (i) da Eufebio . Chiunque sà la
profeftione di Berofo , e di Maneto , Puno facerdote di Belo in Babilo-
nia , l'altro fiiiiilmente Sacerdote , e ferivano de' facri templi in Egitto
èpXtiftuf $ ?fdf*i*tt7tv( r$f kat fìtywznm hfw àìóiav, quale s'intitola nella
epiftola mentovata ; e di più riguarda le perfecuzioni, poco apprettò
eccitate contro gii Ebrei, tanto in Paleftina (2) da'Seleucidi , quanto
in (3) Egitto da i Rè Tolomei, non può non immaginare il motivo , on*
de coftoro intraprendettero a lcrivere . Il digredito , in che l'iftoria_.
divina metteva la idolatria , e la chiara luce , con che abbaglia ogni
mendicato barlume delle fuperftizioni t dichiarando i veri principii del
culto legittimo a Dio dovuto , e la introduzione della empietà pofterio-
re di Afia , e di Egitto , così allora contro gli Ebrei, come dopo la_,
Redenzione contro i Criftiani follevò prima d'ogni altro coloro, a' quali
premeva più e per ufficio , e per interette, che il popolo fotte mante-
nuto in errori. I facerdoti Gentili contro la divina iftoria di Mose rino-
varono l'antica fraude , che avevano palefemente ordita contro i di lux
miracoli . Oppofero, come nel tempo de' Faraoni prodigj a prodigj ,
così nel regno de' Tolomei lettere a lettere . E con l'arte più raffinata,
che fuggerir pofla l'aftio d'interettata fuperftizione, e la gara ambiziofa
di letterato , intrecciarono la verità della facra iftoria con le menzogne,
fparfe da' loro antecettori nel volgo : per far comune, ò all'opere pro-
prie il credito delle Molaiche , ò a queffe il diferedito delle loro : già
che vedevano la ftirna, conceputa per le tradizioni Ebree da' principi
cotanto faggi , appena potere in altro finire , che nel totale feoprimen-
to, e derilione de'loro abbominevoli arcani . Così leggiamo nella fà-
crata iftoria de'Maccabei, che da' libri divini cercavano di trarrei
Gentili le fimilitudini de' loro fimolacri : e così vediamo aver etti tentato
nello fpacciare le tradizioni de' fuoi antenati, affieme con quelle ag-
giunte, che ricufarono di ricevere r più fenfàti giudici della iftoria .
VI. Con quefto fondamento di congetture , e di autorità, io ftimo di
dovermi feoftare da Maneto, e da quelli, che lo traferiffero, per attenermi
a' due Greci, e principali fcrittori, Erodoto, che lo precedè per due fe-
coli, e Diodoro , che lo kfciò dopo altrettanti , ne' quali, e cronolo-
gi , e iftorici d'ogni nazione ebbero agio di efaminare l'opera di Mane-
to : nè mancarono di curiofità, e di occafione per giudicarla , mentre
in Egitto erano tratti per lo ftudio d'antichità , e in Aleffandria per la_.
fama de' profeffbri. Seguirò adunque le veftigia più certe de' due fopra-
detti Greci nel ricercare l'età de' lavori, che in quefto fecolo rapprefen-
tiamo : e fono i tré generi già deferitti, delle piramidi , de'globi, e_p
delle mappe geografiche.
Procederanno però con ordine migliore gli efami loro , ed i noftn,
fe prima deferiveremo la fucceffione de' Rè di Egitto , nazionali, e fora-
Sieri con la ferie , e con gli anni, aflegìiati loro per atteftazione de' facer-
doti ,
[<] Eufeb in Cbroii. Videttiam Sjincciluin.
V-ì Sub Antioche Epipliftnc ✓
(}) Sfib J'iotem, Pìiìlopatpre . Vide SalisttUi»
sd asiila» iWJSdi