Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Biancolini, Giovanni Battista Giuseppe
Notizie Storiche Delle Chiese Di Verona (Band 1) — Verona: Scolari, 1749

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.44972#0146

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
X

I B H 0

-r-1
*34

DELLA CHIESA

NOTIZIE

T A MARIA'

SAN

DI


Ora la Cattedrale.;

MATRICOLARE,

DOvendo favellare al presente dell’antichissìma Ghie sa di
Santa Maria Matricolale, riferiremo in prima ciò che
di ella Chiesa Aleisandro Canobio nel V libro della sua Sto-
ria di Verona lafciò registrato :
Di quesso tempo-, eh’ è dell’ anno 78® 5 ?’« età vivea LotetioFe-
seovo, succesibre dì Santo Annone , era la Chiefa dì Santa Marta
Matricolare di non molta grandetta. , la quale in quefìi tempi in?
miglior forma fu poi eletta da- ìftaldo Pescovo per la Cattedrale
com’ è anco di presente im maggior granderp^a , ed in più degan--
te forma accomodata , della quale fi vede una delle sile porte an->
tiche verfo San Giovanni in Ponte, sopra la quale vi è una si-
gura della Madonna salutata dall’ Angiolo , eh’ è dì finiflìms
*"LìAmbone marmo fatta con poco disegno , portando così que' tempi * .
o Pulpito eh j?ra- quessa Chiefa tutta a volta sofienuta da colonne dì ma?-
era antica- mo qvsco , parte della quale verso Sant’ Piena è veflibuto alla
Chiesa 3 ^tàesa presente . Alcuni hanno siritto- che in quesso luogo era
un nobilijjìmo tempio dedicato a Minerva , e con qualche fonda-
ta confettura imperciocché quivi d’ agri intorna si fono ritro-
vati molti quadri grandi dì marmo sinìssimo , colonne, capitelli ,
hasi , ed antichi e nobili srammenti , e fondamenti groffiffani ,
indizio chiaro , che prima vi dovea essèr edisicio meraviglìosijfi-
*1 due Lesns uno;, di che ne sa anco ampliflìma fede i due gran pe%%i di co-
rimangono lonne quadre, 0 come si dice, pilaflrì di marmo intagliati con mi-
ancora nel -f.abìle artisicio, che fi veggono appoggiati a qitefla Chiefa del Do-
luogoc eac-^ rQ^ra pU£ ^eon[ ne[r usiire della porta per entrare nd-
cenna il La- , / . r * . , . . ,f- f , ,
noi» male 2 Canonica . Si vece anco vicino a quessi un Jepolcro grande ,
colon, furon che ha il coperto di marmo della qualità delle colonne dette, nel
trasport. nel-quale si vede intagliato una Medufa antica ed altri intagli, che
MuseoLap. sino quasi del tutto levati, avendosi servito di queflo marmo,per.se-
prirc
 
Annotationen