Esempio 22. fig. 13.
ftetle due Taglie dì tre girelle per tagliti, e che té
corda sin attacata alla taglia superiore , ed
il pefo alT inseriore •
ATtacchili la corda della taglia superiore in A,fac-
ciai] passare sotte la girella CB della taglia di
setto ; dunque se il peso R sarà So®, A ne‘reggerà
4®o , D altre 400 , dunque E sarà 400 per equilibrio
di D ; facciali passare detta corda nella girella T il»
FG, dunque FG reggeranno la metà per cadano ca-
po , cioè 100 in F, c 100 in G : facciali andare Fa
corda alla girella superiore Y , certo, che in H sarà
100, come altre 200 in I per equilibrio, e paiiando
detta corda alla taglia di lotto alla girella S in LPM ,
certo è , che LM dividerà detto peso iqg in too per
parte, cioè 100 in L, ed altri too in M; portili la
corda da M a N , che detto N reggerà 100 , come pure
per Tequilibrio di detta girella Z in O sara 100, sicchè
la forza & softerrà 100, e a equilibrare , o levare il
peso R Soo per le ragioni mollrate nella prima , ®
seconda delle taglie , le corde reggeranno un settim®
del peso per cadauna , ed il tempo cresccrà in propor-
zione della forza al peso . E quello balli in ardine al-
le taglie, lardando l’adito a* studiosi di saziarsi a
loro voglia dagli Autori sovranomati. Aggiungali
quante girelle lì vogliano e alia taglia di Copra, e
di Cotto , che dalle ludidette operazioni s’ avrà lume
a susicienza per valersene* Ora parleremo all’alse
nella ruota, e poi al cuneo, ed alla vite*»
mpio 23. fig. 1. 2.
Dell9 ajse nella ruota , e del mote diritte 9
e circolare •
Ì'5 Aloe nella ruota non è altro , che una leva , che
continua il suo moto in giro , e dò lì comprende
anche da Vitruvio nel decimo libro dove tratta dèi
moto diritto , e circolare 5 in quello dell* alse nella
ruota re ira msnifesto più di ogn’altro , che lìa , inten-
tali per il moto diritto, li diametri, assetti, e cqi-
ftetle due Taglie dì tre girelle per tagliti, e che té
corda sin attacata alla taglia superiore , ed
il pefo alT inseriore •
ATtacchili la corda della taglia superiore in A,fac-
ciai] passare sotte la girella CB della taglia di
setto ; dunque se il peso R sarà So®, A ne‘reggerà
4®o , D altre 400 , dunque E sarà 400 per equilibrio
di D ; facciali passare detta corda nella girella T il»
FG, dunque FG reggeranno la metà per cadano ca-
po , cioè 100 in F, c 100 in G : facciali andare Fa
corda alla girella superiore Y , certo, che in H sarà
100, come altre 200 in I per equilibrio, e paiiando
detta corda alla taglia di lotto alla girella S in LPM ,
certo è , che LM dividerà detto peso iqg in too per
parte, cioè 100 in L, ed altri too in M; portili la
corda da M a N , che detto N reggerà 100 , come pure
per Tequilibrio di detta girella Z in O sara 100, sicchè
la forza & softerrà 100, e a equilibrare , o levare il
peso R Soo per le ragioni mollrate nella prima , ®
seconda delle taglie , le corde reggeranno un settim®
del peso per cadauna , ed il tempo cresccrà in propor-
zione della forza al peso . E quello balli in ardine al-
le taglie, lardando l’adito a* studiosi di saziarsi a
loro voglia dagli Autori sovranomati. Aggiungali
quante girelle lì vogliano e alia taglia di Copra, e
di Cotto , che dalle ludidette operazioni s’ avrà lume
a susicienza per valersene* Ora parleremo all’alse
nella ruota, e poi al cuneo, ed alla vite*»
mpio 23. fig. 1. 2.
Dell9 ajse nella ruota , e del mote diritte 9
e circolare •
Ì'5 Aloe nella ruota non è altro , che una leva , che
continua il suo moto in giro , e dò lì comprende
anche da Vitruvio nel decimo libro dove tratta dèi
moto diritto , e circolare 5 in quello dell* alse nella
ruota re ira msnifesto più di ogn’altro , che lìa , inten-
tali per il moto diritto, li diametri, assetti, e cqi-