Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
5. Particolare delia fig. 1

dente dalParckitettura e dal paesaggio. E chiaro che lo stesso rapporto esiste nella veduta ideata
bellottiana. Proprio ąuesto attira la nostra attenzione anche nelle Rovine di un tempio del museo
di Kiev. Sotto questo aspetto si distingue il gruppo del primo piano. Con la maniera chiara e sciolta
eon cui e dipinto, con la suberdinazicne allo spazio attenente, esso si fa sentire come 1'elemento
di genere autonomo, il quale conferisce vita alTambiente solitario delie rovine grandiose. E mal-
grado che vi siano, nel craadro, le figurę di tipo tradizicnale che servono di scala a definire lo
spazio (due uomini che visitar.o il tempio, due donnę viste di schiena a destra), 1'accento scsen-
ziale viene dato al gruppo figurale compatto del primo piano, posto in uno dei punti centrali
delia composizione e messo in risalto dalia luce battente su di esso.

L'esame piu minuto delie figurę del quadro Rovine di un tempio e le comparazioni fatte con
altri dipinti noti del Bellotto ci permettano di fissare varie parentele. II cavaliere, col suo mantello
largo, scioltamente ricadente dalie spalle e col suo berretto alto a pompon pendente rassomiglia
alPaiduco su cavallo visto di schiena nel dipinto Veduta di Krakowskie Przedmieście dalia Porta
di Cracovia.3 Spesso s'incontrano nelle vedute bellottiane tipi di donnę borghesi vicini a quella
del nostro quadro alla sinistra. Nei loro abiti il pittore sempre osserva la moda borghese del

3. Cf. M. Wallis, Canalello malarz Warszawy, Warszawo, 1959, Ul. 86.

42
 
Annotationen