Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
9. Particolare delia fig. 1

XVIII sec. Gonne larghe e increspate, camicie di taglio semiplcc, cuffie a bordi di falpala, fisciii
incrociati sul petto passano da un dipinto all'altro del pittore per ritornare ancora una voIta
eon ąuella donna del ąuadro di Kiev. L'uomo nelFalto berretto di pelle visto a meta nella parte
destra rassomiglia ai contadini delie vedute bellottiane del periodo polacco.

L'esame delie figurę ci da un altro argomento importante per l'attribuzione del dipinto: il pit-
tore introdusse la parte figurale dopo aver messo a termine ąuella di paesaggio e d' architettura.
In alcuni posti appaiono tramite la tessitura cromatica estema gli strati bassi di colore apparte-
nenti alla stesura delia zona paesistica. E proprio la maniera tipica del Bellotto.

In collegamento eon i tentativi di una nuova attribuzione ii dipinto e stato sottoposto ad un
esame nel Laboratorio Scientifico del Restauro di Kiev. La fotografia nei raggi infrarossi non
scopri nulla, tranne piccoli ridipinti nel cielo. AIFopposto, 1'esame del sopporto ha fornito dati
interessanti. Si e potuto stabilire che esso e a bolo (ocra rossa scura) e il Bellotto, ceme si sa, di-
pingeva proprio su tali sopporti.

Tutti ąueiti accertamenti ci hanno permesso di avanzare 1'ipotesi che Bernardo Bellotto sia
1'autore probabile del quadro.

44
 
Annotationen