Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
11. Particolare delia fig. 1

Se si tratti delia datazione dei dipinti eon rovine, a quel tipo di veduta ideata il Bellotto per-
veniva tre volte. I capricci architettonici appaiono nel periodo veneziano prima delia suo par-
tenza per Dresda, egli li dipinge nel secondo periodo dresdense (1762—67) ed affronta gli stessi
soggetti pure nel tempo in cui soggiornó a Varsavia (1767—80).

Per ció che riguarda la data in cui sorse la veduta kieviana, il periodo polacco sopratutto deve
esser preso in considerazione. L'impronta polacca viene decisamente conferita dalia presenza
delTaiduco e delTuomo eon le spalle voltate allo spettatore, iieH'alto berretto di pelle tipico per
gli strati poveri delia popolazione delia Polonia nel tempo in cui vi soggiornó il Bellotto. Questi
fattori non risultano decisivi per la precisa datazione del quadro, peró basandoci su di cssi posl
siano far risalire il tempo di esecuzione delia veduta tra gli anni del periodo polacco, cioe dai
1767 al 1780. Piu importanti per la data del quadro sono, come ci pare, i vestiti di due uomine
sotto le volte del tempio (fig. 5). Essi portano degli abiti alla francese lunghi e larghi eon falde
di fianco e lianno acconciature liście a due anelli sopra gli orecchi e eon la coda en catogan. Una

46
 
Annotationen