Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bulletin du Musée National de Varsovie — 37.1996

DOI issue:
Nr. 3-4
DOI article:
Waźbiński, Zygmunt: Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti: un artisto caravaggesco e il mercato romano nel secondo decennio del Seicento
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18945#0150
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Gli stessi autori accennano a qualche opera dipinta del Manfredi21 e
ricordano i principali collezionisti che affezionatasi alle opere del nostro,
i Chigi, i Giustiniani, i Medici22. Alcune di queste opere sono state identificate,
creando i presuposti per le attribuzioni successive. Malgrado tutto questo,
gravi lacune permangono sia relativamente alla vita del pittore sia al suo
oeuvre. Il rischio maggiore è stato quello di rintracciare una cronologia interna
senza il conforto di nessun dato documentario e, quindi, di fornire una
interpretazione sbagliata della sua personalità.

Certo più successo hanno avuto quanti si sono occupati della biografia del
Manfredi. Lo spoglio degli archivi di Roma22 ha avuto come effetto la
conferma della presenza dell’artista nella città nel 1607 e nel 1610 e
successivamente nel periodo dal 1614 al 1621. E’ stata inoltre posticipata
(grazie alla scoperta di una lettera del pittore scritta al duca di Mantova il 22
agosto 1622) la data della sua morte24, fino allora collocata nel 1621. Qualche
dubbio sussiste ancora (malgrado la scoperta del certificato di battesimo)
sulla data della sua nascita: quella del 1582 viene contraddetta da un altra del

21 Sono ricordati i titoli di tre opere: il Castigo di Cupido (Mancini), la Cacciata dei mercanti dal
tempio e la Negazione di Pietro (Bellori).

22 Si veda note 2-6.

23 Cfr. J.Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIème siècle,
Montpellier 1980, p.202 e R. Randolfi, “La vita di Bartolomeo Manfredi nei documenti sulla
formazione artistica”, Storia dell’ arte, 74, 1992, pp.81-90.

24 Cfr. R.Morselli, “Bartolomeo Manfredi” , in: Dopo Caravaggio, op. cit., p.58-59.

2. Bartolomeo Manfredi,
Castigo di Cupido, 1613,
Chicago, The Art Institute/da:
R. Morselli, Ipotesi..., 1987/.

140
 
Annotationen