Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bulletin du Musée National de Varsovie — 39.1998

DOI article:
Murawska-Muthesius, Katarzyna: Il teatro napoletano delle rovine: i quadri della cerchia di Leonardo Coccorante e di Gennaro Greco nelle raccolte polacche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18947#0085
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
teatrale: le colonne modellate tramite violenti contrasti di luce e ombra, gli
archi e gli architravi, le scalinate ed i blocchi di pietra sbrecciati diventano,
come nei ąuadri attribuiti al Coccorante nella collezione Mazzeo di Napoli
(.Rovine eon Perseo e la Medusa), o di Capodimonte (Veduta di rovine in rwa
al marę, fig. 4)29 30, la materia eon cui vengono plasmate formę ąuasi astratte.

II problemu della paternita delle due tele non e ancora stato risolto.
L’abusata definizione “Coccorante” non convince interamente a fronte dei
ąuadri firmati dall’artista. Come osservó Oreste Ferrari in una conversazione
nel 1990, le vedute conservate a Varsavia, benche mdubbiamente di buon
livello, tradiscono un pennello meno nevrotico e meno capriccioso. Vi manca
il pulsare di luce ed ombra, vi mancano i bianchi spruzzi di schiuma sulla
mobile superficie delle onde, vi manca, insomma, il brio che connota invece
i porti firmati della Kress Collection, o le Koninę eon stregoneria della
collezione Gonzales. In ąuesti ultimi ąuadri la superficie della pietra fornisce
alFartista 1’occasione di una ininterrotta esibizione di efficacia pittorica: la luce
frantuma il piano liscio, si insinua in rughe e irregolarita, evidenzia i disegni
dei rilievi sciacąuati dalia pioggia, vibra nelle scanalature delle colonne,
denuda infiltrazioni ed efflorescenze di umidita e non lascia in pace neanche
le parti in ombra. Nelle rovine conservate a Varsavia, al contrario, la superficie

4. Leonardo Coccorante (?),
Veduta di rivine in dva
al marę; Napoli, Museo
di Copodimonte;

(Foto: Museo
di Capodimonte)

29 Riprodotti in: Civilta del ’700 a Napoli, op. cit., cat. 70; Ferrari 1954, fig. 3.

30 Cwilta del ‘700 a Napoli, op. cit., cat. 69, 71a e 71b.

79
 
Annotationen