Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 1.1855

DOI issue:
Nr. 2 (Febbrajo 1855)
DOI article:
Pisano, S.: Iscrizione antica cristiana col pesce simbolico
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10802#0025
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
10

ISCRIZIONE AMICA CRISTIANA COL PESCE SIMBOLICO

HC IACET BENE MEMORIA
MARIA QUI BISSIT ANNIS
PLUS MINUS XXXXXX ET QUI
EVIT IN PACE SVB Dc KALENHA MA

IAS

Ridotta a miglior lezione Versione

Hic iacet bonce memo- Qui giace Maria di buona

vice Maria quce vixit annis memoria che visse anni più

plus minus LX et quievit o meno sessanta e riposò in

in pace sub X Kalendas pace dieci giorni innanzi le

Maias. Calende di Maggio.

Sopra un marmo sepolcrale , ora collocato nell' ingresso
al Regio Museo di Cagliari, si legge la premessa Epigrafe,
che si raccomanda agli occhi dell'archeologo cristiano spe-
cialmente per la figura d'un pesce rappresentante un
tratto del linguaggio simbolico della sacra antichità.

Il senso ascoso in tale simbolo è di tanta importanza
da stimar pregio dell' opera il discorrerne al primo appa-
rire di questo Bollettino , con fiducia che ne sapranno
buon grado quanti a noi si uniscono in desiderare di
farsi ognora più conoscere per mezzo dell'Archeologia an-
che questo prezioso fonte di sacre tradizioni.

Non poco si potrebbe dire riguardo a questa Epigrafe;
ma avendomi proposto di esporre, sebbene per sommi
capi, quanto segnatamente i migliori Archeologi cristiani
pensarono intorno a siffatti simboli, dirò sul rimanente
poche cose, riservandomi a parlarne altra volta in modo
 
Annotationen