Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0060
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
|S Delle antiche Campane Capitoline

èlica il Carnevale , e datti il Segno della Morte del Sommo Pontefice .

II Cerimoniere Fulvio Servanzio nel riferire la morte d'Innocen-
zo X* scrive 5 che (\) D. Phoeboeus mitit Nuncium ad Capholium de
ordine Emi Camerarii, ut pultetur Campana , prout factum ett •

Alla sinistra dell' Altare della Cattedra di S.Pietro si ammira il
Depotito di Vrbano Vili, ideato, ed eseguito dal Bernini •■ Oltre il
Simulacro del Pontefice sedente, formato di bronzo , si vede sopra
T Urna Immagine della Morte, anch' essa di bronzo , in atto di re-
gistrare il Nome di Vrbano nell' immenso Volume de' Trapattati . Lo
stesso Bernini scolpì le due Statue intorno all' Vma • Quella della
Giuttizia , che debb'essere incorrotta, ha l'aspetto di Vergine' Quel-
la della Carità, che allatta colle sue poppe, ha 1' aspetto di Madre.
Le tre Api (2) , che si vedono svolazzanti in più parti, alludono allo
Stemma di Casa Barberini • Un beli' umore nell'osservarle , in compa-
gnia del Bernini gli disse , che avea forse voluto indicare con quelle ,
Api divise la ditpertione degV Individui di quella Famiglia , disgusta-
ti col Pontefice Innocenzo X. e rifugiati in Francia • E non ta Elia , ris-
pose 1' arguto, e spiritoso Bernini, che le Api ditperse ad un Suo-
no di Campanaccio (?) tubito ti riunitcono \ Convien dunque credere
più antico d'Innocenzo X. questo Suono funebre della Campana di
Campidoglio , a cui volle alludere il Bernini .

Oltre questo lugubre uffizio, il P. Filippo Bonanni le assegna
l'altro di festeggiare col lieto suo suono il passaggio de' nuovi Pon-
tefici dal Campidoglio , al Laterano , nel giorno del loro tolenne Pot-
setto (4) • Harum una moettum tonum edit, horae integrae tpatio,
pott Summi Pontifcit Mortem . Omnet autem fettivum ea die , qua ma-
gna velati triumphali pompa novut Pontifex coronatut e Vaticano ad
hateranentem Batilicam progreditur ..

Ridolfino Venuti (5) le aggiugne 1' incarico di annunziare la
Morte di qualche Reo , condannato dal Senatore, e condotto al Pa-
tibolo . Magna Nola , nonniti tempore Bacchanaliorum pultatur , ad
indicenda Spectacula , et quum Populo Principit mort ett annuncian-
do , et tandem, quum Reut ali qui t morti a Senatore damnatut, ad
Patibulum duci tur .

(1) Gctttico Act3 Caeremonialia p. 471.

(2) FU. Baldinucci Vita del Cav. Ciò.
Lorenzo Ber nino . Firenze 168^.4. p* 18.Do-
menico Bernina Vita del medesimo . Roma
17 1 3. 4. p. 34. La mia Basilica Vat. p.60.

(3) Ferrante Pallavicino Baccinaca,ovvero
Sattarelia per le Api Barbarine, in occasione
della mossa dell'armi di P.UrbanoVIlI.contro
Parma 1644.12. {Leopardo Leopardi ) L'An-
tihutsinata , ovvero Apologia per la mossa

dell' armi di Urbano VJJL contro Parma .
Macerata per Agostino Grisei 4. Ma il Vil-
lani nella Visiera alzata Hecatostes num.pS.
dice. Tommaso Tommasi da Urbino ,Accad.
Incognito , è l' Autore dell' Antibaccinata in
risposta al Pallavicino . V. Placcii Theatrum
Anonymonim 1641. 4. e p. 60.65-4. 6ff.

(4) Numismata Pontincum T. I. p.

($■) Numismata Pontirìcum praescanti*»
ra . Romae 1744. 4-p* *47-
 
Annotationen