Perchè la Campana Maggiore sì chiamasse 39
Ma quanto siensi ingannati tutti questi Autori nei ' credere , che
questa Campana non suoni , che per P accennate circostanze , si ve-
drà dall' indicazione degli altri usi , a cui è destinata % e de' anali si
farà menzione in appresso •
CAPO il-
Perchè la Campana Maggiore sì chiamasse la Patarina dì Viterbo ?
11 dottissimo Cardinal Giuseppe Garampi nella quarta Dissertazio-
ne inserita nelle sue preziose Memorie della B. Chiara dì Rimìni 3
dimostra, che (1) forse le sue singolari austerità , e penitenze som-
ministrarono pretesto ai maligni, per imputarle l'ingiurioso titolo di
Patavina, benché , spiegandone la sua origine, faccia vedere, che da
principio fusse proprio de' Cattolici ; e che poi fu adoperato per in-
dicare una special Setta , e finalmente qualunque altra del XII. e
XIII. Secolo .
Nella stessa Città di Rimini era una Strada abitata dai Patarìni
nel Secolo XIL , che chiamavasi Vìcus Pataraniae , o la Patarina . Nel
Titolo de' Statuti del 12^ \. fatti dal Senato Romano , e riferiti dal Rai-
ti al di num. 16. Capitala Annìbaldi Senatorìs , et Populì Romani edita
contra Patarenos , son registrati Haeretici in Vrbe , vìdelicet Catharì ,
Patareni, Pauperes de Lugduno, Passaggi, ]oseppìni, Arnaldìstae , Spe-
ronistae , et alti cujuscumque Haeresis nomine censeantur 3 singulis an-
ni* a Senatore dìffì dentar .
Si ha nella Vita di Cola di Rienzo , che sollevatisi i Romani
nel 1550. (2) contro il Cardinal Annìbaldo da Ceccano , Legato Apo-
stolico , gettavano prete sino a io Palazzo ; gridavano, come se fao,
ha , ha , ha, a lo Patarino. Ma poi lo stesso Card» Legato gli restituì
la pariglia* Poiché, come ivi soggiugnesi (3) 3 mori , disse, e scommu-
nicao Cola de Rienzo , appellandolo Patarino , e Fantastico . Onde fu
costretto di andare in persona (4) a' piedi del Pontefice , per mastra-
re , come non era Heretico , ni Patarino . . •. e che non era Patarino ,
ni incorreva la Sententìa de lo Cardinale . Nella stessa Vita , parlan-
dosi di Francesco Qrdelaffl, Signor di Forlì, vien chiamato (5) un
perverso Hieretico Patarino, uno perfida Cane Patarino , ribello della
S. Chiesa , che treni anni era stato scommunicato • Così guerreggian-
do i Spolettai contro i Falignati s gridavano (6) , morìantur Yatarenì
Gibellini . '
{1) Roma 1 j6f. 4. pag. xéf.
<*) Muratori T. IH. Ant. Ital. P.4S 3.
(3) Ibid.p. 487.
(4) Ibìd. p. jt.
(?) Muratori Ant.ItaLT.HI. p> ^99'S°7-
(6) Ibid. p. 143-
Ma quanto siensi ingannati tutti questi Autori nei ' credere , che
questa Campana non suoni , che per P accennate circostanze , si ve-
drà dall' indicazione degli altri usi , a cui è destinata % e de' anali si
farà menzione in appresso •
CAPO il-
Perchè la Campana Maggiore sì chiamasse la Patarina dì Viterbo ?
11 dottissimo Cardinal Giuseppe Garampi nella quarta Dissertazio-
ne inserita nelle sue preziose Memorie della B. Chiara dì Rimìni 3
dimostra, che (1) forse le sue singolari austerità , e penitenze som-
ministrarono pretesto ai maligni, per imputarle l'ingiurioso titolo di
Patavina, benché , spiegandone la sua origine, faccia vedere, che da
principio fusse proprio de' Cattolici ; e che poi fu adoperato per in-
dicare una special Setta , e finalmente qualunque altra del XII. e
XIII. Secolo .
Nella stessa Città di Rimini era una Strada abitata dai Patarìni
nel Secolo XIL , che chiamavasi Vìcus Pataraniae , o la Patarina . Nel
Titolo de' Statuti del 12^ \. fatti dal Senato Romano , e riferiti dal Rai-
ti al di num. 16. Capitala Annìbaldi Senatorìs , et Populì Romani edita
contra Patarenos , son registrati Haeretici in Vrbe , vìdelicet Catharì ,
Patareni, Pauperes de Lugduno, Passaggi, ]oseppìni, Arnaldìstae , Spe-
ronistae , et alti cujuscumque Haeresis nomine censeantur 3 singulis an-
ni* a Senatore dìffì dentar .
Si ha nella Vita di Cola di Rienzo , che sollevatisi i Romani
nel 1550. (2) contro il Cardinal Annìbaldo da Ceccano , Legato Apo-
stolico , gettavano prete sino a io Palazzo ; gridavano, come se fao,
ha , ha , ha, a lo Patarino. Ma poi lo stesso Card» Legato gli restituì
la pariglia* Poiché, come ivi soggiugnesi (3) 3 mori , disse, e scommu-
nicao Cola de Rienzo , appellandolo Patarino , e Fantastico . Onde fu
costretto di andare in persona (4) a' piedi del Pontefice , per mastra-
re , come non era Heretico , ni Patarino . . •. e che non era Patarino ,
ni incorreva la Sententìa de lo Cardinale . Nella stessa Vita , parlan-
dosi di Francesco Qrdelaffl, Signor di Forlì, vien chiamato (5) un
perverso Hieretico Patarino, uno perfida Cane Patarino , ribello della
S. Chiesa , che treni anni era stato scommunicato • Così guerreggian-
do i Spolettai contro i Falignati s gridavano (6) , morìantur Yatarenì
Gibellini . '
{1) Roma 1 j6f. 4. pag. xéf.
<*) Muratori T. IH. Ant. Ital. P.4S 3.
(3) Ibid.p. 487.
(4) Ibìd. p. jt.
(?) Muratori Ant.ItaLT.HI. p> ^99'S°7-
(6) Ibid. p. 143-