Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0019
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
X xm x

ELENCO DE CAPITOLI

DESCRIZI ON E

DELLE DVE NVOVE CAMPANE

DEL CAMPIDOGLIO

PARTE PRIMA s ■

CAPO I. Etimologìa della Voce Campana pag« i

il. Diverse Forme , e Qualità del Metallo delle Campane 2
,llL Delle Campane minori, presso gli Ebrei , e i Gentili 5
IV. Delle Campane Maggiori, presso i Cristiani 9
V' Se sicnsi mai usate nella Chiesa Greca 5 ed Armena 5

e presso gli Orientali, ed i Turchi? 12
VL lì Rito della loro Benedizione quando introdotto ,

e perchè si chiami Battesimo ? ig
VlL Abusi introdotti de' Compari 3 e delle Comari , ed al-
tre Superstizioni abolite 16
Vili. Rispetto portato alle Campane 17
IX' Uso nel medio Evo di trasportare al Campo di Batta-
glia la Campanari Carroccio 19
X. Uso d'incidervi delle Iscrizioni 22
XL Usi promiscui , sacri 5 e pubblici delle Campane mag-
giori , e minori 2£
XlL Notizie delle più celebri Campane gì
Xlil. N overo descrittori Protestanti y che le han condan-
nate gì
XIV. Elenco de'Cattolici , che le hanno difese gg
XV» Descrizione delie Campane della Basilica Vaticana ,
e dell' Illuminazione a Fiaccole della Cupola , che si fa
in alcune Sere , al tocco d'un* Ora di Notte , dato
dalla Campana maggiore g£

PARTE SECONDA

I» Delle antiche Campane Capitoline 57
li. Perchè la Campana Maggiore si chiamasse la Patarina

di Viterbo > " 39
 
Annotationen