Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0013
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
X vn )(

AI CORTESI LETTO R f

C^uesta Operetta Italiana è Viglia della Latina , che fin dal
1786. fu da me composta, e pubblicata su questo Argomen-
to (1) . Allora nel fior dell' età, e con ferma, e vigorosa salu-
te , potei girare per tutte le Biblioteche della Città , a consul-
tare i molti Libri y che trattano dì questa materia . Ecco il
motivo s per cui ora s benché obbligato al Letto da una Con-
tumacia di varj ostinati incommodi , per sei Mesi continui ,
nondimeno ho potuto accozzar questi fogli , senza bisogno di
ricorrere agli Autori} che ne hanno scritto ; giacché , non es-
sendo neppur co' Libri s molto meno mi basterebbe F animo di
entrar nel numero degli Eruditi, senza Libri (2)

Il Foglietto del Cracas de 11. di Ottobre dell'Anno scorso, al
n.82. , che annunziava il compimento delle due nuove Campane Ca-
pitoline, di cui neppure avea mai sentito parlare , dopo il mio ri-
torno da Parigi , me ne suscitò la prima idea . Subito mi accinsi al

(1) De Turribus Campanariis Veterìs
Bas. Vat. in T. II. de Secretariis Etbnicorum ,
(te Veterum Cbristianorum , ac veteris , et
novae Basiliche Vaticanae pag. 1542.

De Tempio S. M. in Tura , sive in
Turribus ♦ ibid. p. 1344.

Cur Vetercs Christian! Turribus Cam-
panariis Gallos imponerent ? ibid. p. 1363.

De Tintinnabulis Templi Vaticani re-
cens iterato translatis . in T. IV. p. 1992,.

Tintinnabulum ex Aere magnimi Bas.Vat.
in ampliorem, et elegantiorem fbrmam con-
fiatimi, ac sollemni Caeremonia benedicami
a D. N. Pio VI. die XI. Iunii anno 1786.
ibid. p. 1091.

'Lettera del Ch. Mons. Filippo Gilii, so-
pra la Collocazione delle Campane della Bas.
Vat. ivi p. 1998.

. Il Campanile ritrovato nel Tempio Vati-
cano da Michel Angelo Simonetti .ivi p.2002.

Parere del P. Francesco Jacquier sul tras-
porto progettato delle Campane del Tempio
Vaticano , in un Cupolino, verso la parte
della Sagrestia . ivi 2008.

Pensieri intorno al Trasporto delle Cam-
pane del Vaticano della Cupola del Tempio ,
posta dalla parte della Sagrestìa , di Sebastia-
no Canterani Bolognese . ivi p. 2014.

Relazione della Benedizione della nuova
Campana , seguita agli 11. Giugno r 78«5., e
sua Descrizione . ivi p. 2020.

Pensiero intorno alla fondazione , e sito
vero, e proporzionatissìmo per li Campanili
da fabbricarsi un giorno, di Autore Anonimo,
estratto dall'Archivio Vaticano . ivi p.2023.

Voto de' due Architetti Domenico Ce-
sta , e Giovanni Antinori , per rimettere
le Campane nell'antico sito dell'angolo de-
stro della Facciata della Basilica . ivi p.2024.

Nuova Situazione delle Campane , con
due Orologi, Italiano , e Francese, all'estre-
mità della Facciata . Nella mia Descrizione
della Basilica Vaticana , con una Biblioteca
degli Autori , che ne hanno trattato . Roma
1788. 1 2. p. 28.

(2) Henr. Bonik de Eruditis sàie Libri?
£xercitatio Historica . Lips. 4,
 
Annotationen