Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0014
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
)( Vili )(

lavoro ; e in un Mese fu ultimato . Onde questo Libretto può
veramente chiamarsi, Opus triginta dìerum .

lo non ignoro , che il Pubblico, con ogni ragione , non cerca
mai, se le Opere sono state fatte presto ; ma unicamente , se son
fatte bene, no/i quam cito , sed quam bene . L'argomento certa-
mente non è nuovo . Ma nuova mi sembra la maniera , e Xesten-
sione , con cui 1" ho trattato . Poiché mi sono studiato di riu-
nire , e di ristringere in poche Carte ciò , che ho trovato sparso ,
e diviso in molti Libri ; e inoltre vi ho aggiunte più cose, fino-
ra non osservate, nè dette, per quanto io sappia, da verun altro .

Mentre poi avea incominciato, a rivedere le Stampe del-
la prima Parte , che ho stimato di premettere alla Descrizione
delle Campane Capitoline, per rilevare precedentemente YOrigine ,
ed i diversi Usi delle altre in genere , mi risolvei di aggiugnere
nella seconda, la Descrizione delf Uso delle Campane per gli Oro-
logi • Quindi, con aver riunite molte Notizie, spettanti a quest'
Argomento , n è nata la non prevista Superfetazione di quesf
altro Trattato, che forse non sarà dispiacevole , e discaro .
Poiché qual é fra i miei Lettori , che non abbia , o non por-
ti ; qual delle vostre Case , o Palazzi, che non si adorni , e
risuoni di qualche Orologio ì E chi non dovrà godere di cono-
scer la Storia della loro Introduzione , di meglio comprenderne
il loro Artifizio, e di sapere tutte le loro diverse Forme , e
gli Usi moliiplici, a cui possono servire ?

Ma fra questi, qual è più valutabile di quello , per cai ,
colf ajuto de' recenti esattissimi Cronometri per determinare la
Longitudine in Mare, e non alterabili da qualunque moto de"*
Bastimenti, siamo giunti a perfezionare la Ruota maestra del Com-
mercio , rendendo più facile , e più sicura la Navigazione , la qua-
le , con aver fatta divenir propria dell1 Uomo Y Abitazione eziandìo
dell' indocilissimo Llemento , e con aver riunite Ira loro Y Asia ,
YAfrica , YAmerica, e YEuropa, benché l'una dall'altra da tini!Aria,
e da tante Acque disgiunte, e tutte ad una , e ciascheduna a tutte
riavvicinate , per sovvenire col Cambio delle respettive loro Pro-
duzioni alle Necessità , ai Comodi , alle delizie del Genere Uma-
no s è venuta a formare del Mondo tutto una sola Città , e un ge-
nerale Mercato ? Chi dunque potrà negare , che quest'Arte inge-
gnosissima 3 la quale inoltre è arrivata a signoreggiare^ ed a prende-
 
Annotationen