)( XII %■
Fiorì, di cui per altro ho procurato di arricchire , e di spar-
gere il mio Lavoro , che spero, che non dispiacerà, se con tut-
te queste giunte, si è andato , a poco appoco, talmente ingros-
sando , che T Operetta, da me ideata da principio sopra le sole
Campane » è arrivata ad un competente Volume.
La distribuzione di tutta Y Opera apparisce dall' Elenco de'
Capìtoli , e dall' Indice accurato , e copioso delle Materie , che
vi ho aggiunto , perchè non. manchi questo Palladio delio
Scibile , e della Memoria Enciclopedica . In vece però di *met-
tere le Postille , che imbrattano il Margine dell' Edizione y tanto
più? bello , quanto più netto , e più candido , per indicare la
diversa Materia , di cui si tratta ;o di replicare, come suol farsi
inutilmente , il "Tìtolo del Libro , alla Testa di ogni pagina ; ivi
ho collocato il Transunto del Capìtolo , che corre , affinchè ,
senza bisogno di consultar Y Indice , si possa a colpo d'occhio
trovar facilmente tutto quello, che può maggiormente eccitare
la curiosità de' Lettori .
Riguardo alio Stile, ho procurato, che non sia nè troppo
affettato , nè troppo negletto ; ma chiara , e corretto , più, che ho
saputo , per dir sempre , più cose, che parole . Mi sono anche presa
tutta la cura,che la Stampa riuscisse esente da errori, rivedendone
quattro volte ogni Loglio Ma siccome nemo Lynceus esse potest , e
molto meno , senza verun Amanuense, ed ajuto , così anche in
questo ho bisogno dell'indulgente Compatimento de'miei Lettori »
Se avrò la sorte di ottenerlo , mi auguro , in compenso
della mia fatica, non già la troppo gran mercede, che pretesi-,
deva quel Calligrafo del Secolo xnL rammentato nella Bibliote-
ca di S. Michele a Murano , coi. 1050.
Dextera Scriptoris benedicta sìt omnibus Horìs ;
ma almeno , che qualcuno de' più caritatevoli , ascoltando
in una delle tante Ore del Giorno , e della Notte il Suono delie
Campane , e degli Orologi > Sl rammenti qualche volta del loro
Illustratore , e si compiaccia d' implorargli dal Supremo Donator
cYovni bene,Q Fonte d'ogni graziacene Talos sìt vertice sanus ad imos, .
o 00 .....
ed i mezzi necessari, per aver tempo , e modo di colorire i suqì dì-
segni , che sono tutti unicamente diretti alla gloria sempre mag-
giore di questa maravigìiosa, ed eterna Città , le di cui Ahti-
ctiìtà sacre , e profane seguiteranno a formare il primo oggetto
delie sue ricerche, e delle sue applicazioni.
Si nìmìus vìdear, seraque Coronide longus
Esse Liber ; legìto panca ; Libellus ero f
Fiorì, di cui per altro ho procurato di arricchire , e di spar-
gere il mio Lavoro , che spero, che non dispiacerà, se con tut-
te queste giunte, si è andato , a poco appoco, talmente ingros-
sando , che T Operetta, da me ideata da principio sopra le sole
Campane » è arrivata ad un competente Volume.
La distribuzione di tutta Y Opera apparisce dall' Elenco de'
Capìtoli , e dall' Indice accurato , e copioso delle Materie , che
vi ho aggiunto , perchè non. manchi questo Palladio delio
Scibile , e della Memoria Enciclopedica . In vece però di *met-
tere le Postille , che imbrattano il Margine dell' Edizione y tanto
più? bello , quanto più netto , e più candido , per indicare la
diversa Materia , di cui si tratta ;o di replicare, come suol farsi
inutilmente , il "Tìtolo del Libro , alla Testa di ogni pagina ; ivi
ho collocato il Transunto del Capìtolo , che corre , affinchè ,
senza bisogno di consultar Y Indice , si possa a colpo d'occhio
trovar facilmente tutto quello, che può maggiormente eccitare
la curiosità de' Lettori .
Riguardo alio Stile, ho procurato, che non sia nè troppo
affettato , nè troppo negletto ; ma chiara , e corretto , più, che ho
saputo , per dir sempre , più cose, che parole . Mi sono anche presa
tutta la cura,che la Stampa riuscisse esente da errori, rivedendone
quattro volte ogni Loglio Ma siccome nemo Lynceus esse potest , e
molto meno , senza verun Amanuense, ed ajuto , così anche in
questo ho bisogno dell'indulgente Compatimento de'miei Lettori »
Se avrò la sorte di ottenerlo , mi auguro , in compenso
della mia fatica, non già la troppo gran mercede, che pretesi-,
deva quel Calligrafo del Secolo xnL rammentato nella Bibliote-
ca di S. Michele a Murano , coi. 1050.
Dextera Scriptoris benedicta sìt omnibus Horìs ;
ma almeno , che qualcuno de' più caritatevoli , ascoltando
in una delle tante Ore del Giorno , e della Notte il Suono delie
Campane , e degli Orologi > Sl rammenti qualche volta del loro
Illustratore , e si compiaccia d' implorargli dal Supremo Donator
cYovni bene,Q Fonte d'ogni graziacene Talos sìt vertice sanus ad imos, .
o 00 .....
ed i mezzi necessari, per aver tempo , e modo di colorire i suqì dì-
segni , che sono tutti unicamente diretti alla gloria sempre mag-
giore di questa maravigìiosa, ed eterna Città , le di cui Ahti-
ctiìtà sacre , e profane seguiteranno a formare il primo oggetto
delie sue ricerche, e delle sue applicazioni.
Si nìmìus vìdear, seraque Coronide longus
Esse Liber ; legìto panca ; Libellus ero f