4» Perchè detta la Patavina di Viterbo l
Ne* Libri della Curia della "Provincia del Matrimonio di S.Vietro
del i 361. si riporta una Condanna, fatta contra uno, che (1 ) 'zw-
£0 incuriosa , videlicety esci fora , Patarina falsa ; piscia POlio , che m*hai
tolto. Racconta Franco Sacchetti (2), che un certo Senese, si pre-
sentò tremando dall' Inquisitore, che lo avea chiamato, e che aven-
dogli fatto dire il Pater Noster , che non seppe recitar francamente ,
gli rinfacciò , che , chi è Patarino , non puote dire le cose sante .
Onde essendo stata infestata la Città di Viterbo anche da que-
sti Settarj , convien dire, che ne fosse attribuito il nome ancora alla
Campana, situata nella Contrada della loro abitazione .
CAPO III-
Memorie di queste Campane
f j n più antica memoria, in cui mi sono imbattuto, dell' uso di que-
sta Campana , dopo quella della Concordia, stipolata fra Gregorio IX. 3
ed il Senatore Angelo Malabranca , a nome del Senato, e Pop. Rom. ($)
nel 1 J $5S ad Sonum Buccinarum, Campanae, che sarà stata l'anteriore
alla Viterbese } è, quando al di lei suono , e a voce de' Banditori , tu
a* io» di Marzo, nel 1281* dichiarato Senatore Martino IV> (4) .
Carlo d* Angiò , avendo deputato nel 128?* con suo Diploma per
suo Vicario, nel Senatorato di Roma , Guglielmo Stendardo Francese 9
venuto con lui alla Conquista del Regno di Napoli, fra le persone
addette al suo servizio , destinò Pulsatorem Campanarum unum .
A' 28. di Settembre del 1 yi^> il Popolo Romano (5) prese le Armi ,
al j#o#o della Campana , assalì la gente di Giovanni, Principe della
More a , e del Cardinale Giovanni degli Orsini, Legato del Papa»
Nell'Anno ig6o« (6) si congregò il Pubblico Consiglio , vocerà
Mandatariorum , ^ Sonum Campanae , per fare i nuovi Ban deresi (7) ,
ed i Capi flte' Rioni .
Paolo di Liello Petrons nella sua Mesticanza narra , che nel 1410. a'
21» di Maggio per la Creazione di Giovanni XXIlb fu fatto in Roma
molte Feste, cioè sonare Campidoglio a gap, ^/ fuochi per
la Città (8) .
Ma in verun altro Diario ho trovata più frequente memoria di
queste Campane, quanto in quello di Antonio di Pietro* Chi avrà
(1) Garamp Memorie d; ila B. Chiara
p. 170. (x) Nov. XI.
(5) Rninaldi ad an. 123 f. Vendettini
Senato Romano p. 222.
(4) Rainaldi ann. if. Vendettini p. 262.
(f) Gj>e Villani Gap. 10. Vendettini Se-
nato Rom. p. 287.
(<5) In Instami. Alex andri Valle . V.Ven*
detti ni p. 310.
(7) Storia de' Possessi p. fio.
(8) T. XXV. Rer. Jtal. p. 11 io. Storia
de' Possessi p. iq6\
Ne* Libri della Curia della "Provincia del Matrimonio di S.Vietro
del i 361. si riporta una Condanna, fatta contra uno, che (1 ) 'zw-
£0 incuriosa , videlicety esci fora , Patarina falsa ; piscia POlio , che m*hai
tolto. Racconta Franco Sacchetti (2), che un certo Senese, si pre-
sentò tremando dall' Inquisitore, che lo avea chiamato, e che aven-
dogli fatto dire il Pater Noster , che non seppe recitar francamente ,
gli rinfacciò , che , chi è Patarino , non puote dire le cose sante .
Onde essendo stata infestata la Città di Viterbo anche da que-
sti Settarj , convien dire, che ne fosse attribuito il nome ancora alla
Campana, situata nella Contrada della loro abitazione .
CAPO III-
Memorie di queste Campane
f j n più antica memoria, in cui mi sono imbattuto, dell' uso di que-
sta Campana , dopo quella della Concordia, stipolata fra Gregorio IX. 3
ed il Senatore Angelo Malabranca , a nome del Senato, e Pop. Rom. ($)
nel 1 J $5S ad Sonum Buccinarum, Campanae, che sarà stata l'anteriore
alla Viterbese } è, quando al di lei suono , e a voce de' Banditori , tu
a* io» di Marzo, nel 1281* dichiarato Senatore Martino IV> (4) .
Carlo d* Angiò , avendo deputato nel 128?* con suo Diploma per
suo Vicario, nel Senatorato di Roma , Guglielmo Stendardo Francese 9
venuto con lui alla Conquista del Regno di Napoli, fra le persone
addette al suo servizio , destinò Pulsatorem Campanarum unum .
A' 28. di Settembre del 1 yi^> il Popolo Romano (5) prese le Armi ,
al j#o#o della Campana , assalì la gente di Giovanni, Principe della
More a , e del Cardinale Giovanni degli Orsini, Legato del Papa»
Nell'Anno ig6o« (6) si congregò il Pubblico Consiglio , vocerà
Mandatariorum , ^ Sonum Campanae , per fare i nuovi Ban deresi (7) ,
ed i Capi flte' Rioni .
Paolo di Liello Petrons nella sua Mesticanza narra , che nel 1410. a'
21» di Maggio per la Creazione di Giovanni XXIlb fu fatto in Roma
molte Feste, cioè sonare Campidoglio a gap, ^/ fuochi per
la Città (8) .
Ma in verun altro Diario ho trovata più frequente memoria di
queste Campane, quanto in quello di Antonio di Pietro* Chi avrà
(1) Garamp Memorie d; ila B. Chiara
p. 170. (x) Nov. XI.
(5) Rninaldi ad an. 123 f. Vendettini
Senato Romano p. 222.
(4) Rainaldi ann. if. Vendettini p. 262.
(f) Gj>e Villani Gap. 10. Vendettini Se-
nato Rom. p. 287.
(<5) In Instami. Alex andri Valle . V.Ven*
detti ni p. 310.
(7) Storia de' Possessi p. fio.
(8) T. XXV. Rer. Jtal. p. 11 io. Storia
de' Possessi p. iq6\