i li
APPENDICE
Num, T.
Notizie di S. Alessio
N on poteva essere più adattata la scielta di S. Alessio, e di S. Francesca
Romana, in onore de'quali soao state benedette le nuove Campane Capitoli-
ne, essendo ambedue di Nobili Famiglie Romane ; "e dovendoci perciò ripro-
mettere , che vorranno riguardare dal Cielo , con occhio di parzialità, il loro
nativo Campidoglio . Mi sembra adunque conveniente di produrre in questo
mio Opuscolo qualche Notizia , deli' uno , e dell' altra.
Questo Santo , la di cui Vita contiene de' fatti straordinarj , è celebrato
da Metafraste , e si crede da alcuni, essere lo scesso, che S. Giovanni Calibi-
ta . Nel T. IV. di Luglio de' Bollandisti alla p. 262. si legge . Vita S. Alexii Ara-
bica, ex Syriaca Auctoris Primigenii , ac Synchroni narratione, aliunde in-
terpolata, et ex Ms. Arabo Vaticano Latine reddita a Petra Benedetti, cum
Commentario praevio , et notis Jo. Finii . Alessio Lesmo ha pubblicate le
grandezze di S.Alessio . Roma 1637, 8. , ed il Calmi pure ha stampata la Vita
di S. Alessio Patrizio Romano . Bartolomeo Piazza nella Gerarchia Cardinalizia
p. 666. , tratta del Titolo Presbiterale , annesso alla sua Chiesa sul Monte
Aventino , illustrata dal P. Ab. Felice Nerini con la sua Opera , de Tempio ,
et Coenobio SS. Bonifacii, et Alexii Historica Monumenta. Romae 1752.
4. V. Hist. Litt. Ital. T. VI. p. 569. Ancor' io nel T. If. de Secretariis
p. 1001. tratto De Lapidea S. Alexii Peregrinatone Effigie.
Ma il Principe degli Antiquari , Monsignor Gaetano Marini , nella sua Opera,
superiore ad ogni Lode , e veramente Classica, e Mabilloniana , sopra i Papi-
ri Diplomatici, pubblicata al fine dell'Anno scorso, con una splendidissima Edi-
zione, riportandone ailapag.272. Num. LXXXI. uno prodotto dal P. Nerini loc.
cit. p. 33. confessa, che è molto incerto il Tempo, in cui fu tra noi S. Ales-
sio, se non ci fu nell'VIII. , o IX. Secolo, come anche quello , in cui vis-
se il supposto suo Padre Eufcmiano .
Nondimeno dello stesso Santo il P. R. è stato sempre devotissimo ; ed
anche nelle Sacre Rappresentanze si è spesso dilettato di mettere avanti gli
occhi la sua Storia . Il nostro Giacinto Gigli ce ne somministra una ripruo-
va , con questa Memoria. In Gennaro nel 1634. venne a Roma un Fratello
del Re di Polonia , Principe Alessandro Carlo , per onor del quale tra le altre
cose fu dal Card. Antonio Barberino fatta rappresentare i' Istoria di S. Alessio
da Musici eccellentissimi , et con Scene maraviglio se , ideate, ed eseguite dal
Bernini, le quali si mut orno più volte, comparendo PalazV-> Giardini , Selve ,
Inferno, Angeli, che parlando volavano per aria; et finalmente si vedde una
gran Nuvola calare a basso , che aprendosi mostrò la Gloria del Paradiso .
t
APPENDICE
Num, T.
Notizie di S. Alessio
N on poteva essere più adattata la scielta di S. Alessio, e di S. Francesca
Romana, in onore de'quali soao state benedette le nuove Campane Capitoli-
ne, essendo ambedue di Nobili Famiglie Romane ; "e dovendoci perciò ripro-
mettere , che vorranno riguardare dal Cielo , con occhio di parzialità, il loro
nativo Campidoglio . Mi sembra adunque conveniente di produrre in questo
mio Opuscolo qualche Notizia , deli' uno , e dell' altra.
Questo Santo , la di cui Vita contiene de' fatti straordinarj , è celebrato
da Metafraste , e si crede da alcuni, essere lo scesso, che S. Giovanni Calibi-
ta . Nel T. IV. di Luglio de' Bollandisti alla p. 262. si legge . Vita S. Alexii Ara-
bica, ex Syriaca Auctoris Primigenii , ac Synchroni narratione, aliunde in-
terpolata, et ex Ms. Arabo Vaticano Latine reddita a Petra Benedetti, cum
Commentario praevio , et notis Jo. Finii . Alessio Lesmo ha pubblicate le
grandezze di S.Alessio . Roma 1637, 8. , ed il Calmi pure ha stampata la Vita
di S. Alessio Patrizio Romano . Bartolomeo Piazza nella Gerarchia Cardinalizia
p. 666. , tratta del Titolo Presbiterale , annesso alla sua Chiesa sul Monte
Aventino , illustrata dal P. Ab. Felice Nerini con la sua Opera , de Tempio ,
et Coenobio SS. Bonifacii, et Alexii Historica Monumenta. Romae 1752.
4. V. Hist. Litt. Ital. T. VI. p. 569. Ancor' io nel T. If. de Secretariis
p. 1001. tratto De Lapidea S. Alexii Peregrinatone Effigie.
Ma il Principe degli Antiquari , Monsignor Gaetano Marini , nella sua Opera,
superiore ad ogni Lode , e veramente Classica, e Mabilloniana , sopra i Papi-
ri Diplomatici, pubblicata al fine dell'Anno scorso, con una splendidissima Edi-
zione, riportandone ailapag.272. Num. LXXXI. uno prodotto dal P. Nerini loc.
cit. p. 33. confessa, che è molto incerto il Tempo, in cui fu tra noi S. Ales-
sio, se non ci fu nell'VIII. , o IX. Secolo, come anche quello , in cui vis-
se il supposto suo Padre Eufcmiano .
Nondimeno dello stesso Santo il P. R. è stato sempre devotissimo ; ed
anche nelle Sacre Rappresentanze si è spesso dilettato di mettere avanti gli
occhi la sua Storia . Il nostro Giacinto Gigli ce ne somministra una ripruo-
va , con questa Memoria. In Gennaro nel 1634. venne a Roma un Fratello
del Re di Polonia , Principe Alessandro Carlo , per onor del quale tra le altre
cose fu dal Card. Antonio Barberino fatta rappresentare i' Istoria di S. Alessio
da Musici eccellentissimi , et con Scene maraviglio se , ideate, ed eseguite dal
Bernini, le quali si mut orno più volte, comparendo PalazV-> Giardini , Selve ,
Inferno, Angeli, che parlando volavano per aria; et finalmente si vedde una
gran Nuvola calare a basso , che aprendosi mostrò la Gloria del Paradiso .
t