Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0134
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
! I %

Num. II.

Relazione inedita, ricavata dal Diario Ms. dt Giacinto Cigli, della prima Disu-
mazione > e Collocazione del Corpo di S.Francesca Romana in una Conca
d'Argento * nel 1638., e della, Traslazione sotto il suo Altare a S. M.
Nova nel 1649. , con altre Notizie spettanti al Culto della stessa Santa .

O. Francesca Romana fu devotissima dello stesso S.Alessio, alla di cui infer-
cessione si riconosceva debitrice della sua Salute, ricuperata in una mordale
Infermità, da Lei sofferta, in età di 14. anni, dopo una Visione avuta in
una Notte , dello stesso Santo, alla di cui Chiesa si portò !a mattina, per ren-
dergli i dovuti ringraziamenti. Ciò si narra dal Rainaldi nell' Anno 1308.
num. 41. ? e da' seguenti Autori .

Jo. Mattiotti Acta S. Franciscae Rom:, Fundatricis Oblatarum Turris Spe-
culorum , sub Regula S. Benedicti, et spedatimi ea , quam profìtetur Congre-
gano Olivetana, viventium , ex Autographo Ms. cum Commentario praevio >
et notis . In T. IL Maii Bolland. p. 88.

Mariae Magdalenae AnguiUanae Vita S'. Franciscae Rom. Italiae edita 3 ac
latine reddita, cum Notis , et Actis Canonizationis . ibid. p. 176.

Il primo fu Confessore della Santa , Canonico , e Curato di S. Maria iti
Trastevere , che ne pubblicò la Vita in Italiano .

Il P.Jacopo Fuligatti , servendosi della Vita Ms. della Santa, lasciata dall'*
altro Gesuita Virgilio C epari, la fece uscire con qualche giunta, sotto il No-
me di M. Maddalena Anguillarà, Presidente di Tot de* Specchi.

Flaminio Figlinoci ne stampò un' altra in Firenze pel Sermartelli nel
1607. 8. , e un'altra in Roma nel 1675, 4. Ma la migliore di tutte , come
anche la più recente, è quella di Filippo Làndi, col titolo. Storia di S. Fran-
cesca Romana , e della sua. nobile , e Venerabile Congregazione delle Signore
Oblate di Terre di Specchi, nella quale per ordine Cronologico si espone colla
Vita della Santa, quanto al suo tempo seguì in Roma di più notabile, coeren-
te alle di Lei azioni, il principio , progresso , e stato presente della medesima
Ven. Congregazione , coi' nomi, e pregj di quelle Signore Oblate, che vi furori
Presidenti , e vi fiorirono in concetto di gran perfezione, e de' Pontefici, che
V arricchirono con Indulgenze , e Privilegi singolari. Lucca 1771.4. X. Ch. Novaes
Storia de'Pontefici T. IX. p. 109.

Questa Santa fu canonizata a' 29. di Maggio , nel 1608. (r) , e nell'An-
no consecutivo fu introdotta nella Chiesa di S. Maria Nuova (2) la Cappella
Cardinalizi* , nel giorno della sua Festa, che fu solennizata, come se frìs-
se stata di precetto, essendosi astenuti gli Artisti dai loro lavori. Poiché si
legge nel Diario di Giacinto Gigli, che Giovedì 29. Maggio 1608. , che era^
il giorno Anniversario della Coronazione di Paolo V., fu da lui nella Bas. dt

(1) Relazione del vago , e genti! appa-
iato fatto dal Sig. Al. Ani. Ciappi Senese ,
alla Spezierìa del Drago in Banchi, per Ja
Processione dello Stendardo di 5. Francesca
fiera, nel 1608. 8. Storia de'Possessi p.129.
ì35>. 165. 179.189.

(2) Torrigio di S. M. Nuova . Ne' Sa-
cri Trofei p. 77. Cimpini Vct. Mon. P. II.

p. \6z. de Eccl. S.M. Novae denuo constru-
cta , picturisqne illustrata . Anno S48. Piaz-
za Gerarchia Cardili, p. jz6. Crescimbeni
S. M. Nuova p. 385. nella Bas. di S. M, in
Cosmedin . Costanti de Eccl. S. M. Novae ,
seu S. Franciscae Rom. in Campo Boario
p. 384. in Append. Cortesi: .

v
 
Annotationen