Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0135
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Collocazione in una Vrna dì Argentò del Corpo dì S-Francesca 11 ?

S. Pietro , dichiarata Santa la B. Francesca Buxi de Ponzìani, Romana Vedovai
Fondatrice delle Oblale di Torre de'' Specchi, chiamate anche Collatine. Il che
fu fatto con grandissima Solennità , et pompa, et per P avvenire fu ordinato , che
il giorno della sua Festa, che è alli 9. di Marzo , fusse solennemente riguardato (1) .
Ciò si conferma da Paolo Alaleona, che così ne scrisse . In Pesto S. Franciscae
Romana e in Eccl. S. M. Novae , in qua est depositum Corpus praefatae S. Fran-
ciscae , fuit cantata Missa Episcopalis, praesentibus DD. Cardinalibus S. Kit.
Congr. et Caerem. et Cardinalibus Romanis , invitatis omnibus . . . Roma e Arti-
stae non laborarunt, et Apothecae fuerunt clausae , propter devotionem hujus
Sanctae Romanae , quam Advocatam hujus Urbis Pop. Rom, elegit . L'altro Ce-
rimoniere Ciò. Francesco Firmano racconta , che la medesima Cappella Cardi-
nalizia si celebrava nella stessa Chiesa , anche prima della sua Santificazione.
Poiché nel Diario del 1532. a'9. di Marzo notò, che in Pesto E. Franciscae
Romanae , vulgariter dictae S. Ceccobilla , celebranti , praesentibus quasi omni-
bus Cardinalibus , in Eccl. S. M. Novae Episcopus Columna. Fuit magnus Popu-
lus , ut vix potui stare in dieta Ecclesia . Inoltre lo stesso Alaleona così de-
scrive la Cappella tenuta nel 1601. Fuit cantata Missa de Pesto D. XI. Mar-
tyrum in Eccl. S. M. Novae prò solemni die colendo B. Franciscae Rom. , praesen-
tibus Cardinalibus curri Cappis violaceis , et Missam cantava Archiepiscopi^ Ra-
gusinus . Ab soluta Missa , Orationem habuit in honorem, ac laudem praedictae
B. Franciscae R. D. Pompejus Vgonius (2) in habitu suo quotidiano . Cardinale! in
totum fuerunt decem .

Non dubito di far cosa gratissima zi Divoti di questa Santa, di cui spe-
ro di poter produrre .altre Notizie , relative alla sua Famiglia , alla sua
Nascita , ed al suo Battesimo , se avrò il modo di pubblicare V illustrazione
della Chiesa di S. Agnese in Piazza Navona, sotto la di cui Parrocchia Essa
abitava, dando per ora alla luce questi bellissimi Squarci inediti, dell'inte-
ressantissimo Diario di Giacinto Cigli , con i quali potrà arricchirsi qualche al-
tra Edizione della Vita di questa Santa .

A di 2. Aprile 16?8., nel Venerdì Santo , fu scoperto il Corpo di S. Fran-
cesca in S. M. Nova , sepolto a pie delli Scalini dell' AJtar Maggiore, per il
traverso, cioè con la Testa dalla parte dell' Evangelio , et i piedi dalla parte
dell' Epistola . Fu trovato per opera del Sig. Mario Gabrielli , il quale con
i suoi denari lo fece cercare, essendo passati dopo la sua morte anni,
finiti alli 9. di Marzo .

Ai 24. Agosto , il giorno dopo desinare , fu cavato fuora della Sepultu-
ra antica il Corpo di S. Francesca , et fu posto dentro una Conca lunga d'ar-
gento, fatta a posta , sopra un Letto di bombace , in presenza di Mons. Ciò.
Batt. Altieri, Vicegerente del Card. Pier Maria Borghese , Protettore delli Oli-

li) V. Bonanni Nini;. Rom. Pont. T. II.
p. fu.

(2,) Pomp. Vgonii Rom. de B. Francisco
'Rom. Oratio habica in Solemnibus Sacris ,
quac ad cjus honorem Romae in Aedibus
S. M. Novae , ubi ejusdem Corpus quiescic,
compluribus Cardinalibus , Romanisque Ma-
gistracibus praesentibus, et magna adsante
irequsntia, Civium sunt celebrata anno Sah

1601. Vili. Idus Martii A.Hieronymi de Rti-
beis Oratio prò Canonizatione B. Franciscae
Rom. i6oz. 11. Prosperi Cafflivelìi Oratio d;
S. Francisca Rom. in frequenti Cardinalium
Senatu recitata . 4. Frane. Lenii Oratio de
D.Francisca Rom. habita in Tempio S.M.N.
ad Forum Rom. anno i6iz. V. le mie Cap-
pelle Cardinalizie p. 153.

P
 
Annotationen