Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0198
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i*?6 Campanili dì S> Andrea delle Fratte, e della Sapienza

mediocre, che slargasi in cima, a foggia di un Cono rovesciato , sopra la quale
ergesi una Cella con proporzione più g-andi in ogni senso , di quella della
Torre . Essa è ornata da quattro Archetti con Pilastri , e Frontoni, ed è sor-
montata da due altre Celle ottagone piccole , una di proporzione inferiore
all'altra, pure con Archetti , e Frontoni; e sopra 1' ultima posa una Cupo-
letta con Croce in cima. Onde 1' insieme di questo Campanile, s' assomiglia
a quegli antichi Ostensori, che nelle Pitture del Secolo XV. tiene in mano
S. Chiara (i) . Quindi per la forma contradice il principio ricevuto in Ar-
chitettura , che la Parte sostenente dee essere più forte della sostenuta , la
Torre, che sostiene la Cella, trovandosi assai minuta, relativamente alla Cel-
la .Un altro da non tacersi, è quello di S. Andrea delle Fratte (2), eretto su i
Disegni del Borromini, ove sopra una specie di Torre ornata con Colonne,
e Finestre , in maniera di Base , egli ha alzato un Tè'mpietto rotondo , for-
mato con Piedritti dentro , e con Colonne al di fuori , che hanno i loro
iati incassati, e d'Ordine Composito,, nei di cui Capitelli in guisa di fiora-
mi, nel mezzo vi è in una faccia una Testa di un Giovinotto , e nell' altra
di un Vecchio , con barba lunga . Queste Colonne sostengono un Intavola-
mento con Ringhiera, sopra il quale sono otto Serafini, ricoperti nel Corpo
dalle loro Ale, a guisa di Cariatidi, li quali sostengono una Cupoletta aguz-
zata , in cima della quale posa una specie d' Vma sepolcrale , con Corona ra-
diata di Ferro (3) . Vna singolarità di questo Campanile è, che quando suo-

(1) Ayala Pictor Christianus eruditus
pag. 531. F.C.

(i) Sono sempre curiosi, e dilettevoli gli
[Aneddoti di M. A. Valeria . Non dispiacerà
di sentire ciò , che narra di questa Chiesa .
Gli Frati di S. Francesco di Paola Calabre-
sì stanziavano con li Frati Francesi nella
Trinità de' Monti . Vennero in rissa ; furo-
no scacciati gli Calabresi , e si ricoveraro-
no in S. Andrea delle Fratte ; quale gli fa
concessa da Greg. XIII. L' ampliarono , e
principiarono una bella Chiesa, quale fu fat-
ta da Ottavio del Bufalo . Vi fecero un bel
Convento ; e quelli Contorni , che erano Or-
ti , cinti di Fratte , si sono habitati , e vi
si sono fatti belli Palazzi , Case , e Chiese .
Gli primi furono gli Signori Ferratini d'A-
melia , e Gabrielli da Gubbio, che sotto il
Palazzo haveva murato le Porte delle Botte-
ghe a secco , con Iscrizione , che presto ve-
niva il tempo di aprirle. Il Papa avea aper-
ta la Strada della Porta del Popolo dove e
il Babuino fino a Capo le Case , dove sono
detti Palazzi . Il Papa aperse anco la Stra-
da dalla Trinità de' Monti, verso Capo le
le Case . Chiamossi Strada Gregoriana . F.C.

(3) Quantunque assai bizzarre sia que-

sto Campanile, tuttavìa il Vanvitelli, Archi-
tetto Romano, nato nel 1700., e morto
nel 1773. seppe ricavarne il superfluo, un
Disegno pei suo Campanile della Basilica
Lauretana nella Città di Loreto, che egli fab-
bricò , e che fu terminato V Anno 1754.
Campanile , che forse sarebbe il migliore
del Secolo passato , se meno Sorrominesca
fosse la Cupola , che io termina . Egli è
diviso in quattro ordini . I due primi, che
servono di base , so no dì forma quadra , e
vengono ornati con Pilastri Dorici , e Jo-
nici ; il terzo è di forma ottangolare, ed
è ornato con Pilastri Corintj , con beli' In-
tavolamento , e Frontoni ; il quarto è ,
come nel Campanile di S. Andrea delle Frat-
te , una Rotonda , ornata con Colonne di
basso rilievo , che sostengono un Intavola-
mento con Ringhiera di Balaustri , c otto
Candelabri sopra Basi , che fauno parte
dell' istessa Ringhiera , in mezzo della qua-
le alzasi una Cupola Conica , che da lon-
tano pare un Vaso rovesciato , ed c sor-
montata da ima Valla con Croce , e Venta-
rola . Questo Campanile prova a meravi-
glia , quanto un Vomo di Genio, possa ap-
profittarsi delle Opere altrui, senza copiar-
 
Annotationen